mercoledì 30 aprile 2025

“Sali o Scendo?” al Teatro Golden

 Dall’8 al 18 maggio 2025 torna sul palcoscenico uno degli spettacoli teatrali più apprezzati dal pubblico romano: “Sali o Scendo?”, una brillante commedia scritta e diretta da Danilo De Santis, anche protagonista insieme a Roberta Mastromichele. Con loro sul palco Beatrice Fazi, Piero Scornavacchi e Chiara Canitano, per una produzione firmata TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo.



Uno Spettacolo amatissimo che torna in scena a grande richiesta grazie al successo travolgente delle precedenti edizioni. ideale per chi ama le commedie intelligenti e coinvolgenti

Una commedia tra ironia, amore e destino

Sali o Scendo? è una commedia romantica e ironica che mescola sentimenti, colpi di scena e riflessioni profonde in un ritmo serrato e coinvolgente. Lo spettacolo racconta la storia di Attilio, pronto a vivere la serata perfetta con quella che crede essere la donna giusta. Ma proprio sotto casa della sua amata Sofia, incontra Serena, determinata a scoprire se il suo ex nutre ancora dei sentimenti per lei. Un incontro “casuale” che accende la miccia di un'esilarante sequenza di eventi.

Cosa succede quando il destino ci manda un segnale? Sappiamo davvero riconoscerlo? Tra equivoci, emozioni e una comicità irresistibile, lo spettacolo gioca con il quesito fondamentale: “Sali o scendo?”, lasciando al pubblico l’onere (e il piacere) della risposta. 



Date e orari

Lo spettacolo “Sali o Scendo?” andrà in scena dall’8 al 18 maggio 2025 al Teatro Golden di Roma, in Via Taranto 36, con i seguenti orari:

  • Giovedì e venerdì: ore 21.00

  • Sabato: ore 17.00 e 21.00

  • Domenica: ore 17.00

I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Golden o attraverso i principali circuiti di prevendita online. Si consiglia di prenotare con anticipo per assicurarsi i posti migliori, vista l’elevata richiesta.

sabato 5 aprile 2025

Due Concerti Imperdibili con il Quartetto d’archi del Teatro alla Scala

La stagione concertistica di Roma Sinfonietta raggiunge uno dei suoi apici con l’esecuzione integrale dei quartetti di Beethoven, un progetto di grande respiro che prosegue con due nuove date: 9 e 10 aprile 2025, alle 18.00, presso l’Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Roma “Tor Vergata”.



A interpretare queste straordinarie composizioni sarà il Quartetto d’archi del Teatro alla Scala, ensemble formato da quattro ‘prime parti’ dell’orchestra del celebre teatro milanese: Francesco Manara e Daniele Pascoletti (violini), Simonide Braconi (viola) e Massimo Polidori (violoncello). Fondato nel 1953 e rifondato nel 2001, il quartetto ha incantato il pubblico di tutto il mondo con esibizioni che hanno attraversato Giappone, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Germania, Francia, Austria e molte altre nazioni, collaborando con artisti di fama internazionale e incidendo per importanti etichette discografiche, tra cui Decca.

Beethoven e il Suo Capolavoro Assoluto

Considerati da molti un vertice del genio di Ludwig van Beethoven, i quartetti per archi sono un’opera che, per profondità e innovazione, supera persino le sue sinfonie e sonate per pianoforte. Questi concerti rappresentano la terza e quarta tappa di un percorso che attraversa l’intera produzione quartettistica del Maestro, offrendo al pubblico una visione completa della sua evoluzione artistica.

Il programma prevede: 📌 9 aprile → Quartetti op. 18 n. 4, op. 95, op. 131 📌 10 aprile → Quartetti op. 18 n. 5, op. 135, op. 59 n. 3

Un’Introduzione per Immergersi nella Musica

Prima dell’inizio di ogni concerto, la musicologa Anna Rollando guiderà il pubblico con una breve introduzione all’ascolto, offrendo preziose chiavi di lettura per apprezzare al meglio le sfumature di queste composizioni immortali.

Informazioni e Biglietti

Prezzi:

  • Intero: €12

  • Ridotto: €8 (personale universitario, over 65, titolari CartaEffe Feltrinelli)

  • Studenti: €5

📍 Dove acquistare i biglietti: I biglietti sono disponibili tramite Roma Sinfonietta (☎ 06 3236104romasinfonietta@libero.it) e presso l’Auditorium Ennio Morricone, a partire da un’ora e mezzo prima dell’inizio dei concerti.

Un’occasione unica per immergersi nella magia della musica da camera e lasciarsi trasportare dall’arte di Beethoven, interpretata da un quartetto di eccezionale livello

martedì 1 aprile 2025

"Santa Smeralda": Un Viaggio nella Memoria e nell’Identità Femminile

Il 4 e 5 aprile 2025, alle 20:30, il teatro Fortezza Est ospita il debutto di Santa Smeralda, un'intima e brillante narrazione scritta, diretta e interpretata da Smeralda Capizzi. Un viaggio teatrale che intreccia passato e presente, esplorando memoria, famiglia e femminilità, con uno sguardo ironico e delicato.



L’Essenza dello Spettacolo

Santa Smeralda nasce da una profonda indagine sul femminile, sviluppata da Smeralda Capizzi grazie al lavoro con il collettivo Svelarsi, diretto da Silvia Gallerano. La pièce si propone di evocare figure femminili d’origine, dando vita a un dialogo con il passato che illumina il presente e si proietta verso il futuro.

Attraverso un racconto che oscilla tra epoche e ricordi, lo spettacolo invita il pubblico a riflettere su come la memoria collettiva e i legami familiari plasmino la nostra identità. I frammenti di passato si intrecciano con il presente, creando un fluire emotivo fatto di parole, abitudini, luoghi e afflizioni antiche.

Un’Esperienza Teatrale Intima

L’allestimento di Santa Smeralda è volutamente essenziale: due sedie e un raffinato gioco di luci, curato da Camila Chiozza, trasformano la scena in un luogo sospeso, etereo, popolato di ricordi e suggestioni.

La narrazione procede con un ritmo vivace, alternando momenti di ironia e introspezione, differenze e paradossi, fino a raggiungere una dimensione poetica e evocativa, dove le voci del passato tornano a dialogare con il presente.

Un Omaggio alla Tradizione Popolare

Con Santa Smeralda, l’autrice recupera l’anima popolare, fatta di tradizioni orali, canzoni e simboli tramandati nel tempo, restituendola in una forma teatrale contemporanea, capace di parlare al pubblico di oggi con intensità e autenticità.

Dove e Quando  4-5 aprile 2025, ore 20:30 Fortezza Est, Via Francesco Laparelli, 62 – Roma (Tor Pignattara) Biglietto unico: €12

Info e prenotazioni prenotazionifortezzaest@gmail.com  WhatsApp: 329.8027943 | 349.4356219

Un’opera intensa e suggestiva, dove il teatro diventa spazio di memoria e riflessione, alla scoperta delle radici più profonde dell’identità femminile.