martedì 7 gennaio 2025

VI Festival ODEA – Officina delle Espressioni Artistiche

 Il 6 gennaio 2025, le storiche Scuderie Aldobrandini di Frascati hanno ospitato la serata inaugurale della sesta edizione del Festival  ODEA – Officina delle Espressioni Artistiche, che celebra l'arte in tutte le sue forme. Quest'anno, l'evento si distingue per un'apertura dal forte accento femminile, sottolineando l'importanza e l'influenza delle donne nel panorama artistico contemporaneo.

La serata di gala ha offerto una cena ispirata al mito, al potere e al fascino intramontabile delle streghe, simboli storici della forza e della resilienza femminile. L'evento ha incluso spettacoli tematici e un DJ set a cura di ZdjA, creando un'atmosfera magica e suggestiva che ha incantato i presenti.

In una coincidenza significativa, proprio mentre ODEA celebrava l'arte al femminile, è giunta la notizia che "C'è Ancora Domani", il film diretto e interpretato da Paola Cortellesi, è stato inserito nella lista dei 323 lungometraggi ammessi alla corsa per le nomination agli Oscar 2025.

Il film, che rappresenta il debutto alla regia per la Cortellesi, ha già ottenuto riconoscimenti importanti, tra cui il Superciak d'Oro e premi al Festival del Cinema di Roma.

 
Questa concomitanza tra l'inaugurazione di ODEA e il successo internazionale di Paola Cortellesi evidenzia un momento di particolare rilievo per le donne nell'arte e nel cinema italiano. Il festival, che proseguirà fino al 13 gennaio, continuerà a offrire una piattaforma per espressioni artistiche diversificate, promuovendo la creatività e l'innovazione, con un'attenzione speciale alle voci femminili che stanno ridefinendo il panorama culturale contemporaneo.



Dopo la serata inaugurale il festiva prosegue con un ricco programma, che offre un'ampia gamma di eventi che spaziano dalla pittura alla danza, dalla letteratura al teatro, coinvolgendo artisti affermati ed emergenti per offrire al pubblico un’esperienza emozionante e immersiva.
7 gennaio 2025:
  • Mattina: corso di pittura con Sonia Nardocci.
  • Arte e Ambiente: giornata dedicata alla tutela dell’ambiente, con una conferenza dell’Unione Civile dei Castelli Romani, composta da 14 associazioni del territorio, e la presentazione di un gioco da tavolo sulla storia e mitologia dei Castelli Romani, realizzato dall’associazione Il Salotto di Giàno
8 gennaio 2025:
  • Mattina: corso di pittura con Sonia Nardocci.
  • Rassegna Canto Calliope alle ore 20:00.
9 gennaio 2025:
  • Ore 18:00: presentazione del libro "Sotto cento lenzuola" della scrittrice Valentina Guaitoli.
  • Ore 19:00: "Angela Bottari – Storia di una donna libera", con Pietro Folena e il cortometraggio "Eyes" di Maria Laura Moraci.
  • Ore 20:00: spettacolo di Marialuisa Cavallo intitolato "Reappraised" di Emily Brontë.
10 gennaio 2025:
  • Serata dedicata alla moda.
11 gennaio 2025:
  • Tersicore Danza Festival: una giornata dedicata alla danza.
12 gennaio 2025
  • Giornata dedicata alle streghe con workshop e conferenze.
  • In serata, esibizione di Cora Gasparotti.
13 gennaio 2025:
  • Rappresentazione di "Romeo e Giulietta" a cura della compagnia di Valentina Valeri.


sabato 4 gennaio 2025

The Musical Box in Italia a Marzo 2025 con GENESIS LIVE: The Original 1972/73 Show


I fan dei Genesis non possono mancare: a marzo 2025, The Musical Box, l’unica band ufficialmente autorizzata e supportata dai Genesis e da Peter Gabriel, farà tappa in Italia con il nuovo spettacolo "GENESIS LIVE: The Original 1972/73 Show".



Un viaggio nel tempo con The Musical Box

La band canadese, celebre per la sua fedele ricostruzione delle esibizioni storiche dei Genesis, torna nel nostro Paese dopo il successo del tour 2024. In questa occasione, The Musical Box porterà sul palco un’esperienza irripetibile: una replica accurata del leggendario spettacolo dei Genesis del 1972/73, arricchita da rarità musicali tratte dagli album Nursery Cryme e Foxtrot.

Lo show sarà un mix unico di musica, costumi e scenografie, il tutto eseguito con strumenti vintage che trasformeranno ogni concerto in una vera e propria macchina del tempo. The Musical Box, acclamati da pubblico e critica, sono stati definiti da Peter Gabriel e Phil Collins come più di una semplice tribute band: "Hanno ricreato in maniera molto accurata ciò che i Genesis facevano", ha dichiarato Gabriel, mentre Collins ha aggiunto: "Non sono una tribute band, stanno riproducendo fedelmente un’epoca".

Le date italiane del tour 2025

Organizzato da Musical Box 2.0 Promotion e Ventidieci, il tour italiano toccherà sarà a Roma il 3 marzo, all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Sala Sinopoli)

Poi il tour proseguirà toccando altre 5 città

  • 4 Marzo 2025 - FIRENZE, Teatro Cartiere Carrara (Ex Tuscany Hall)
  • 5 Marzo 2025 - MILANO, Teatro Lirico “G. Gaber”
  • 7 Marzo 2025 - SCHIO (VI), Teatro Astra
  • 8 Marzo 2025 - CIVITANOVA MARCHE (MC), Teatro Rossini
  • 9 Marzo 2025 - BOLOGNA, Teatro Celebrazioni

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21:00.

Una band che ha fatto la storia

Con oltre un milione di spettatori in tutto il mondo e performance in prestigiose venue come la Royal Albert Hall di Londra e l’Olympia di Parigi, The Musical Box non sono nuovi ai grandi palcoscenici. Hanno persino condiviso il palco con membri originali dei Genesis come Phil Collins e Steve Hackett. La loro attenzione ai dettagli e l’autenticità delle loro esibizioni li rendono un’esperienza imperdibile per i fan di ogni età.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti per The Musical Box - Genesis Live sono disponibili su:

Non perdere l’occasione di rivivere l’atmosfera e la magia dei Genesis degli anni '70 con uno spettacolo che combina virtuosismo musicale, scenografie mozzafiato e una fedeltà senza pari.

Affrettati, i posti sono limitati!

martedì 31 dicembre 2024

Al Museo del Saxofono Tributo a Pino Daniele

 Il nuovo anno si apre all’insegna della musica e dell’arte presso il Museo del Saxofono di Maccarese, Fiumicino. Sabato 4 gennaio 2025, alle ore 21:00, il museo ospiterà un evento dal profondo valore culturale, dedicato al ricordo e all’eredità musicale di Pino Daniele, uno dei più grandi cantautori italiani. A dieci anni dalla sua scomparsa e nel settantesimo anniversario della sua nascita, l’omaggio prenderà forma con il tributo intitolato Mal di Te: Musica e poesia oltre i confini della sua Napoli, un progetto musicale curato da Giulia Maglione e interpretato dalla Iesainò Band.


Un Viaggio nella Musica di Pino Daniele

L’evento sarà un’occasione per rivivere l’universo musicale e poetico di Pino Daniele, esplorandone le sfumature e il valore senza tempo. La Iesainò Band, composta da artisti di talento come Giulia Maglione (voce), Andrea Panzera (chitarra classica), Umberto De Santis (contrabbasso), Andrea Borrelli (batteria e percussioni) e Maurizio Yorck (voce narrante), porterà sul palco una performance che fonde generi musicali diversi: blues, jazz, funky e tradizione napoletana.

Il repertorio proposto comprenderà alcuni dei brani più iconici del cantautore, come Napul’è – simbolo di una Napoli viva e appassionata – e altri classici tratti dagli album storici Terra Mia, Vai Mo’ e Nero a Metà. Le canzoni saranno accompagnate da racconti e aneddoti che faranno emergere aspetti meno noti della carriera di Pino Daniele, celebrandone l’approccio innovativo e l’universalità del linguaggio musicale.

Musica, Poesia e Tradizione

La serata non sarà solo un concerto, ma un vero e proprio viaggio emotivo tra le note e le parole di un artista che ha saputo mescolare con maestria italiano, napoletano e inglese, creando una sintesi musicale unica. Attraverso le interpretazioni della Iesainò Band, si punterà a far risaltare la profondità poetica e musicale delle composizioni di Pino Daniele, evidenziandone i significati più nascosti e le emozioni che ogni brano è in grado di trasmettere.

Apericena e Biglietti

Come da tradizione, il Museo del Saxofono offrirà ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza completa, iniziando con un’apericena alle ore 20:00, al costo di € 17,00. Per il concerto, il costo del biglietto sarà di € 18,00, con la possibilità di acquistare i biglietti online tramite il circuito Liveticket.it o direttamente presso il museo.

Una Serata da Non Perdere

L’evento si preannuncia come un momento indimenticabile per gli amanti della musica e per chi desidera rendere omaggio a un artista che ha segnato in modo indelebile la cultura italiana. Il Museo del Saxofono, riconosciuto nell’Organizzazione Museale del Lazio, si conferma ancora una volta un punto di riferimento per eventi culturali di alto livello.

Non resta che segnare la data sul calendario: sabato 4 gennaio 2025 sarà una serata in cui la magia della musica e l’autenticità dello spirito partenopeo prenderanno vita per onorare l’arte senza tempo di Pino Daniele.

lunedì 30 dicembre 2024

"Il Padel nostro" al Teatro Golden di Roma: quando lo sport diventa spettacolo

Dal 9 al 19 gennaio 2025, il Teatro Golden di Roma ospita  lo spettacolo "Il Padel nostro", una commedia imperdibile scritta e diretta da Danilo De Santis. In scena un cast d'eccezione con Danilo De Santis, Roberta Mastromichele, Simone Montedoro e Angelica Pisilli. La produzione è firmata da A.T.P.R. - Associazione Teatri per Roma.

Una trama brillante e attuale

"Il Padel nostro" racconta la storia di Luna, una giovane promessa del tennis che ha dedicato la sua vita al grande sogno di diventare la migliore tennista del mondo. Dietro al suo obiettivo, però, si nasconde un dramma familiare: le aspettative del padre Giulio e del suo allenatore Armando, amici e tennisti professionisti mancati, e il rapporto difficile con la madre Mara, che fatica a vedere Luna come una donna indipendente.

Attraverso dialoghi brillanti e una regia dinamica, la commedia affronta il tema della realizzazione personale e dei sogni infranti, mettendo in luce con ironia la tendenza dei genitori a riversare sui figli le proprie ambizioni irrisolte. Tra risate e momenti di riflessione, "Il Padel nostro" promette di conquistare il pubblico con un mix di comicità e profondità emotiva.

Il Teatro Golden: uno spazio trasformato

Per rendere ancora più autentico il legame con il padel, lo sport del momento, il Teatro Golden si trasformerà in un campo da gioco, creando un’atmosfera unica che coinvolgerà gli spettatori e li farà immergere completamente nella storia.

Orari degli spettacoli

  • Giovedì e venerdì: ore 21.00
  • Sabato: ore 17.00 e 21.00
  • Domenica: ore 17.00

Non perdere l’occasione di assistere a uno spettacolo originale che porta lo sport a teatro, mescolando commedia e dramma in modo innovativo.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti per "Il Padel nostro" sono disponibili presso il botteghino del Teatro Golden o sui principali portali di ticketing online.

Cineclub Alphaville: i film in programma a gennaio


I film del nuovo anno proseguiranno il cammino che i fondatori del Cineclub Alphaville (Via Romanello da Forlì, 30 Roma), Parizia Salvatori e Giuseppe Palazzolo, hanno segnato sulla carta geografica della cultura presente nel quartiere Pigneto di Roma. Infatti, a Gennaio riprendiamo la vecchia tradizione di iniziare l’anno con film degni di chiamarsi “commedia”, ma un tipo di commedia speciale, ironica, irriverente, critica, corrosiva. 



Questo obiettivo ci è stato agevolato dalla ricorrenza del centenario della nascita di Peter Sellers (1925), le cui grandi doti attoriali possiamo apprezzare nei film interpretati. Proseguiremo con un week-end dedicato a Claude Chabrol, uno dei fondatori della Nouvelle Vague francese, forse a volte un po’ dimenticato, ma che noi abbiamo sempre ritenuto rilevante nell’espressività di questa corrente cinematografica. Seguiranno dei film ripresi tra quelli più importanti che hanno partecipato negli anni al “Sundance film festival”, che tra l’altro si svolge proprio nel gennaio di ogni anno, per ricordare che negli Stati Uniti è fondamentale la presenza della cinematografia indipendente. Infine, concludiamo con una prima serie, che riprenderemo nei prossimi mesi, di film dedicati ai bambini e ai ragazzi, alcuni conosciuti, altri completamente dimenticati, come per esempio “La guerra dei bottoni” del 1962. 

I film saranno brevemente introdotti da Mauro Antonio Fabiano e/o Chiara Innocenti.


  • 3/1 UNO SPARO NEL BUIO, B. EDWARDS, GB- USA, 1964, 102’
  • 4/1 IL DOTTOR STRANAMORE, ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e
  • ad amare la bomba, S. KUBRICK, GB, 1964, 94’
  • 5/1 HOLLYWOOD PARTY, B. EDWARDS, USA, 1968, 98’
  • 15anni senza CHABROL (2010-2025)
  • 10/1 LE BEAU SERGE, C. CHABROL, FR, 1958, 99’, v.o. sott.
  • 11/1 DOPPIA MANDATA, C. CHABROL, FR, 1959, 87’
  • 12/1 LA COMMEDIA DEL POTERE, C. CHABROL, FR, 2006, 110’
  • 17/1 SANGUE FACILE, J. COEN, USA, 1984, 99’
  • 18/1 LE IENE, Q. TARANTINO, USA, 1992, 95’
  • 19/1 LITTLE MISS SUNSHINE, J. DAYTON/V. FARIS, USA, 2006, 101’
  • 24/1 GLI ANNI IN TASCA, F. TRUFFAUT, FR, 1976, 104’
  • 25/1 LA GUERRA DEI BOTTONI, Y. ROBERT, FR, 1961, 95’
  • 26/1 STAND BY ME – RICORDI DI UN’ESTATE”, R. REINER , USA, 1986, 89’


domenica 29 dicembre 2024

PINK FLOYD IMMERSION al Teatro Ghione il 15, 16 e 17 gennaio

 Gli amanti della musica leggendaria dei Pink Floyd non possono perdere l’appuntamento con PINK FLOYD IMMERSION, lo spettacolo tributo che arriverà a Roma il 15, 16 e 17 gennaio al Teatro Ghione. Prodotto da Prisma Show, questo evento unico ripercorre l’intera carriera della storica band britannica, regalando al pubblico un’esperienza multisensoriale senza precedenti.



Un viaggio musicale tra i capolavori dei Pink Floyd

Con un repertorio di oltre 40 brani iconici, PINK FLOYD IMMERSION celebra il meglio della produzione di Roger Waters, David Gilmour, Richard Wright e Nick Mason. Sul palco risuoneranno le note immortali di capolavori come “Comfortably Numb”, “Wish You Were Here”, “Money”, e tanti altri pezzi che hanno segnato la storia della musica.

L’innovazione del suono: audio in quadrifonia

La vera rivoluzione dello spettacolo è l’implementazione dell’audio in quadrifonia ad alta definizione, un’innovazione sonora fornita da Zingali Acoustics. Questa tecnologia consente una resa sonora straordinaria, con una chiarezza e una profondità che avvolgono lo spettatore, trasportandolo nel cuore della narrazione musicale.

Ogni nota è curata nei minimi dettagli per offrire una full immersion nell’universo dei Pink Floyd, dalla psichedelia degli anni ’60 alle maestose sonorità progressive degli anni ’70 e oltre.

Una tribute band d’eccellenza

La tribute band che porta in scena PINK FLOYD IMMERSION si distingue per la fedeltà nell’esecuzione dei brani e nell’atmosfera delle performance originali. Con strumenti d’epoca, cambi di costume evocativi, scenografie spettacolari e proiezioni video, il pubblico potrà vivere una serata indimenticabile, riscoprendo sia i grandi classici che le perle meno conosciute della discografia dei Pink Floyd.

Info utili e promozioni

I biglietti per lo spettacolo sono già disponibili sul sito ufficiale www.pinkfloydimmersion.com. Inoltre, fino al 6 gennaio sarà attiva la Promo Pink Floyd Immersion Tour, che consente di ottenere uno sconto esclusivo utilizzando il codice: IMMERSION24.

Non perdere l’occasione di immergerti in uno degli eventi più spettacolari dedicati alla musica dei Pink Floyd. Segna le date: 15, 16 e 17 gennaio 2024 al Teatro Ghione di Roma. Preparati a vivere una serata che ti farà vibrare al ritmo della storia del rock!

martedì 24 dicembre 2024

Mauro Pagani in Concerto con Crêuza de Mä

Il prossimo 4 gennaio 2025, Mauro Pagani salirà sul palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma per celebrare i 40 anni di Crêuza de Mä, uno degli album più iconici della musica italiana, scritto insieme a Fabrizio De André.

Questo concerto rappresenta un’occasione unica per ascoltare dal vivo le sonorità che hanno segnato la storia della musica italiana. Crêuza de Mä Ã¨ più di un album: è un viaggio che attraversa mari, culture e generazioni. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza musicale indimenticabile con uno dei più grandi artisti italiani.


foto di Florio Rizza

Crêuza de Mä: Un Capolavoro Senza Tempo

Pubblicato nel 1984, Crêuza de Mä rappresenta una pietra miliare della musica italiana, con sonorità e testi che raccontano storie di mare, viaggi e incontri tra culture. "Un album incollocabile nello spazio e nel tempo," come ricorda lo stesso Mauro Pagani, capace di emozionare generazioni di ascoltatori.

Pagani, per questo evento speciale, si fa accompagnare da un ensemble di 9 musicisti, per offrire una rilettura unica delle atmosfere senza tempo dell’album, arricchendola con brani indimenticabili del proprio repertorio, come Domani e Impressioni di Settembre.

Mauro Pagani: 50 Anni di Carriera in Musica

Con oltre mezzo secolo di carriera, Mauro Pagani è considerato una delle figure più influenti della musica italiana. Da collaborazioni con i più grandi artisti, come Fabrizio De André e la PFM, ai suoi lavori solisti, il suo percorso artistico è sinonimo di innovazione e passione per la musica.

Ad accompagnare Mauro Pagani in questo viaggio musicale, un’eccellente formazione:

  • Mauro Pagani: Voce, armonica
  • Mario Arcari: Fiati
  • Eros Cristiani: Tastiere, pianoforte
  • Giovanni Damiani: Batteria e percussioni
  • Walter Porro: Tastiere, fisarmonica
  • Max Gelsi: Basso
  • Claudio Dadone: Corde
  • Badara Seck: Voce
  • Elena Nulchis: Voce

Informazioni e Biglietti

Il concerto avrà luogo sabato 4 gennaio 2025 alle ore 21, nella suggestiva Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. I biglietti sono disponibili a partire da 30 euro.

domenica 22 dicembre 2024

CircAfrica: show natalizio che celebra i ritmi e i colori dell'Africa

 Fino al 2 febbraio 2025, Roma si accende di magia con l’arrivo di CircAfrica, uno spettacolo circense unico che ha conquistato il pubblico europeo con la sua straordinaria energia. 



Dopo una trionfale tournée in Austria e Germania, questa celebrazione della cultura africana ora si trova a Roma, negli spazi di Via Oceano Pacifico 162 (ex velodromo), all'Eur. Uno show senza confini, senza animali, ma ricco di emozioni, colori e performance mozzafiato.


Lo show coinvolge oltre 50 artisti provenienti da 32 nazioni africane, formati nelle migliori scuole circensi del continente. Il risultato è uno spettacolo di circa due ore - una durata che per alcuni spettatori potrebbero risultare un po' troppo eccessiva - nel corso del quale gli artisti eseguono numeri di acrobazia, giocoleria, contorsionismo e danza, accompagnati da musiche di artisti africani di fama mondiale come Fela Kuti e Miriam Makeba, oltre a influenze afro-americane di icone come Gloria Gaynor e Bob Marley.

CircAfrica è un omaggio alla diversità culturale e artistica del continente africano, unendo tradizione e modernità e si ispira alle parole di Nelson Mandela il quale ha detto che “Il circo ha il potere di ispirare e unire le persone, trascendendo barriere culturali, linguistiche e sociali”

Punti di forza di questo spettacolo sono la presenza di molti artisti altamente qualificati, affiancati da alcuni giorni, che sorprendono gli spettatori con le loro performance; la ricchezza culturale che offre una panoramica delle diverse culture africane; una colonna sonora coinvolgente, con brani di artisti africani e afro-americani


Quando parliamo di circo attenzione a non fare confusione perché è molto di più, accanto alle esibizioni di numeri di acrobatica aerea, virtuosismi di giocoleria, contorsionisti abilissimi e danze mozzafiato ad arricchire lo spettacolo anche le scenografie che da un grande schermo fanno da sfondo e trasportano gli spettatori in piena atmosfera africana


Il consiglio che vi posso dare è quello di acquistare i biglietti on line scegliendo posti centrali, che sono quelli dai quali potrete godere al massimo le varie esibizioni. Dallo stesso link potete avere una panoramica anche dei vari orari, serali e pomeridiani, e dei prezzi.

E come ogni spettacolo in cartellone in questo periodo, anche CircAfrica prevede una serata speciale per la notte di Capodanno, CircAfrica che include il brindisi a mezzanotte insieme agli artisti. La serata proseguirà con musica live, danze fino a tarda notte, e per il pubblico saranno disponibili spumante, panettone, pandoro e divertenti cotillons.


sabato 21 dicembre 2024

A Garbatella, un viaggio nell’arte e nella musica per Remo Remotti


Nel cuore di Garbatella, domenica 29 dicembre, Piazza Damiano Sauli si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per omaggiare un artista indimenticabile: Remo Remotti. La manifestazione gratuita “Me ne andavo da quel…2024” promette di conquistare il pubblico con un programma ricco di arte, musica e cultura, in un tributo che attraversa tutte le discipline che hanno reso immortale l’eclettico artista.

Un pomeriggio all’insegna dell’arte e della memoria

L’evento prende il via alle ore 15 con una mostra di disegni di Remotti, ospitata presso Millepiani Coworking. Un’occasione per immergersi nel mondo visivo dell’artista, noto per il suo approccio originale e multidisciplinare.

A seguire, alle 15.30, il pubblico potrà assistere alla presentazione del libro “Diario segreto di un sopravvissuto”, biografia che racconta l’uomo e l’artista attraverso una narrazione intima e coinvolgente. Al talk prenderanno parte personalità del calibro dell’attrice Michela Andreozzi, dell’attore Stefano Fresi e della musicista Cristiana Polegri, che condivideranno aneddoti e riflessioni sul grande Remotti.

Musica e poesia al centro della scena

La musica entra in scena alle 16.15 con il concerto dei rapper Chino e Alessandro Proietti, giovani talenti nati a Garbatella, che presenteranno i loro album solisti, “Binario 35” e “Zima Blue”.

L’atmosfera si scalda con il live di Piotta, che porterà sul palco uno spettacolo unico, ripercorrendo i suoi 25 anni di carriera musicale. Tra rap, funk, rock e cantautorato, Piotta darà voce al suo ultimo lavoro, “’Na notte infame”, un progetto intenso e personale che racconta il rapporto con il fratello Fabio. La performance includerà brani storici, colonne sonore e inediti, con un momento speciale dedicato alla nuova versione della poesia di Remo Remotti, “Me ne andavo da quella Roma…(Mamma Roma Addio reloaded)”, impreziosita da collaborazioni con artisti come Carlo Verdone, Carl Brave e Alessandro Mannarino.

Piotta sarà accompagnato da una band d’eccezione: Francesco Santalucia, Augusto AKU Pallocca, Francesco Fioravanti, Claudio Cicchetti e Cristiano Boffi, per un viaggio musicale ricco di emozioni e contaminazioni.

Ospiti speciali e poesia sul palco

Sul palco si alterneranno anche ospiti d’eccezione, tra cui Daniele Coccia de Il Muro del Canto, Ginko di Villa Ada Posse e Militant A degli Assalti Frontali. A chiudere il cerchio, la campionessa di slam poetry Cecilia Lavatore, che declamerà poesie di Remo Remotti e Fabio Zanello, aggiungendo una nota lirica a una giornata già straordinaria.

Un evento imperdibile per chi ama l’arte, la musica e il ricordo di una figura che ha saputo raccontare Roma e l’Italia con ironia e profondità. Un appuntamento che promette di unire generazioni, tra passato e presente, nel segno della creatività.

venerdì 20 dicembre 2024

Al Teatro Parioli Riccardo Rossi in “Volevo fare il musicista”.


Al
 Teatro Parioli , dal 26 dicembre al 12 gennaio, in scena c'è Riccardo Rossi in “Volevo fare il musicista”.

Il nuovo show di Riccardo Rossi mette al centro il suo grande amore per la musica, come è entrata nella sua vita e come ha sempre accompagnato nel tempo le sue esperienze professionali e non.  

Con il suo stile inconfondibile, ironico ed al tempo stesso competente, racconterà i suoi incontri veri e virtuali con i miti della musica. 

Lo farà suonando il pianoforte, accompagnato da una band per far ricordare, cantare e anche ballare il pubblico con i più grandi successi di sempre!

La Band 

  • Riccardo Rossi – Piano
  • Stefano Sastro – Tastiere e Arrangiamenti
  • Max Bottini – Basso
  • Marco Iacobini – Chitarra
  • Fabrizio Fratepietro – Batteria
  • Claudio Graziano e Gianluca Ciminelli – Tromba
  • Ambrogio Frigerio – Trombone
  • Riccardo Rinaudo – Voce

Riccardo Rossi e la sua band sarà in scena anche a Capodanno per una festa all’insegna della musica e del divertimento che vi condurranno fino alla mezzanotte per ballare e brindare insieme al nuovo anno


Il programma ha inizio alle ore 21 con un aperitivo a buffet offerto dal teatro, a seguire (ore 22.15)  lo spettacolo e poi brindisi di mezzanotte, musica in sala, lenticchie, cotechino, panettone e pandoro



giovedì 19 dicembre 2024

Arturo Stàlteri in concerto a Roma

 Domenica 22 dicembre Arturo Stàlteri, celebre pianista noto per le sue collaborazioni con Franco Battiato e Rino Gaetano, regalerà al pubblico romano un viaggio musicale unico. 


Alla Sala dei Lecci del Bioparco di Roma, il pianista presenterà il suo ultimo lavoro discografico, “The Snow is Dancing”, un album che celebra la purezza e la magia della neve. L’evento avrà inizio alle ore 18:30, con biglietti a partire da 12 euro.

Un tributo alla neve e a Debussy

Il nuovo album di Stàlteri, pubblicato lo scorso 22 novembre da Saifam Records, trae ispirazione dall’omonima composizione di Claude Debussy. Attraverso otto brani inediti, il pianista cattura la leggerezza e l’incanto della neve, trasformando il pianoforte in un mezzo espressivo per raccontare emozioni sottili e paesaggi immaginari.

Tra i brani spiccano “The Snows of Caradhras”, un omaggio alla saga de Il Signore degli Anelli, e “Falling Snow”, che evoca la caduta silenziosa dei fiocchi. “Snjokorn”, vivace e capriccioso, richiama il significato islandese di "fiocco di neve", mentre “Land of Icicles” descrive un mondo fantastico fatto di stalattiti di ghiaccio. Non manca un tributo diretto a Debussy con “Des Pas sur la Neige”, ispirato al primo libro dei Préludes.

Un concerto tra classico e contemporaneo

Il live non si limiterà alle composizioni di Stàlteri: il programma includerà anche brani di Ryuichi Sakamoto e Franz Xaver Gruber, oltre ad altri pezzi di Debussy. “I brani del disco sono legati da una pace profonda, interrotta solo da brevi increspature sonore che si risolvono rapidamente,” spiega il pianista.

Una copertina enigmatica e una passione senza tempo

La copertina dell’album, realizzata dal fotografo Guido M. Landucci, aggiunge un tocco misterioso al progetto. “Non so neanche io cosa rappresenti, ma me ne sono subito innamorato,” racconta Stàlteri.

Con “The Snow is Dancing”, Arturo Stàlteri ci invita a immergerci in un universo musicale delicato e poetico, dove la neve diventa simbolo di purezza e introspezione. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e della magia delle feste.

Info e biglietti:
Sala dei Lecci, Bioparco di Roma (Piazzale del Giardino Zoologico, 1)
Apertura: ore 18:00, Inizio concerto: ore 18:30
Intero: 18€, Ridotto: 12€

mercoledì 18 dicembre 2024

"Chicchignola" di Ettore Petrolini al Sala Umberto

 Dal 26 al 29 dicembre 2024 al Sala Umberto va in scena "Chicchignola" di Ettore Petrolini. Dopo il successo dell'apertura di stagione, Venturiello torna in scena non solo come protagonista ma anche come regista di questa straordinaria commedia, affiancato da un cast d'eccezione: Maria Letizia GorgaFranco MannellaClaudia Portale e Carlotta Proietti.



Non è solo una commedia, ma un ritratto autentico della società, capace di suscitare emozioni contrastanti tra risate e riflessioni profonde. La regia di Massimo Venturiello aggiunge una nota contemporanea a questo classico senza tempo, mentre la presenza di attori di grande talento assicura uno spettacolo di qualità.

"Chicchignola", scritta da Ettore Petrolini e rappresentata per la prima volta nel 1931 al Teatro Argentina e al Quirino di Roma, è considerata una delle sue opere più belle e significative. La trama racconta la storia di Chicchignola, un uomo semplice che vende giocattoli e palloncini lungo le strade di Roma. Deriso per la sua apparente ingenuità, viene tradito dalla moglie con il suo migliore amico. Ma un finale a sorpresa ribalta la situazione, rivelando la vera natura dei cosiddetti "furbi" che lo circondano.

La commedia affronta con leggerezza temi di tradimento, ingenuità e rivincita, mantenendo una sorprendente attualità. Come afferma lo stesso Massimo Venturiello: "Definirei 'Chicchignola' una commedia contemporanea e tradizionale al tempo stesso. La forza di Petrolini risiede nella sua capacità di essere attuale in qualsiasi epoca."

Date e Orari degli Spettacoli

Gli appuntamenti sono fissati nei seguenti giorni:

  • Giovedì 26 dicembre ore 17:00

  • Venerdì 27 dicembre ore 21:00

  • Sabato 28 dicembre ore 21:00

  • Domenica 29 dicembre ore 17:00

La durata dello spettacolo è di 1 ora e 30 minuti, con un intervallo di 15 minuti.

Prezzi dei Biglietti

I biglietti sono disponibili ai seguenti prezzi:

  • Poltronissima: 34,00 €

  • Poltrona A: 28,00 €

  • Poltrona B: 22,00 €


martedì 17 dicembre 2024

Lucky Red porta al cinema la vita di Papa Francesco

 La vita di Papa Francesco, raccontata nella sua prima autobiografia "LIFE. La mia storia nella Storia", è pronta a emozionare anche sul grande schermo. La casa di produzione e distribuzione Lucky Red, guidata da Andrea Occhipinti, ha opzionato i diritti per la trasposizione cinematografica del libro, pubblicato da HarperCollins Italia a marzo 2024.



Un racconto unico tra memoria personale e Storia mondiale
Il libro, un progetto editoriale di respiro internazionale, intreccia le memorie intime di Papa Francesco con eventi storici che hanno segnato l'umanità, dal 1939 fino ai giorni nostri. Con la collaborazione del narratore Fabio Marchese Ragona, ogni capitolo alterna la voce del Pontefice a una ricostruzione del contesto storico, creando un quadro vivido e intenso.

"Il linguaggio del cinema, che considero una vera forma di poesia, può aiutare a riflettere con maggiore immediatezza su molte tematiche importanti, come il ricordo e la memoria, soprattutto in tempi di guerra. Sono grato a chi lavorerà a questo progetto, che sarà anche un'opera di evangelizzazione" ha dichiarato Papa Francesco, rivelando la sua passione per il cinema, nata in giovane età grazie ai suoi genitori.

Un successo editoriale internazionale
"LIFE. La mia storia nella Storia" è già un fenomeno globale: tradotto e pubblicato in decine di Paesi, ha conquistato lettori in Europa, America, Asia e oltre. Per HarperCollins Italia, si tratta di un traguardo senza precedenti, come sottolineato dall’Amministratore Delegato Laura Donnini: “Siamo orgogliosi di aver ideato e guidato per la prima volta un progetto editoriale di questa portata internazionale. Questo film, come il libro, contribuirà a diffondere l’autentica storia personale di Papa Francesco".

Lucky Red e la sfida di raccontare Papa Francesco
Andrea Occhipinti, fondatore e CEO di Lucky Red, ha espresso il suo entusiasmo per la sfida: “La nostra casa di produzione nasce nel segno del grande cinema e delle grandi storie. Realizzare un film sulla vita di Papa Francesco, basato su una testimonianza così personale, è un progetto che ci entusiasma profondamente. Ringrazio il Pontefice per la fiducia e non vediamo l’ora di portare sul grande schermo questa storia straordinaria".

Il film promette di essere un’opera toccante e profonda, capace di mettere in luce il messaggio universale di Papa Francesco, tra memoria, spiritualità e umanità. Una nuova sfida per il cinema, ma anche un’occasione per riflettere e riscoprire il potere delle storie autentiche.

“Botta di Natale”: Jazz e Swing per un Magico Concerto Natalizio a Roma

 Se state cercando un evento speciale per entrare nel pieno della magia delle festività natalizie, non potete perdervi “Botta di Natale”, il concerto di Natale con Alberto Botta & Friends in programma per sabato 21 dicembre 2024 alle ore 21:00 presso il Museo del Saxofono a Maccarese, Fiumicino.



Il celebre batterista Alberto Botta, noto per le sue performance nella trasmissione cult “Quelli della Notte” con Renzo Arbore, sarà protagonista di una serata travolgente di jazz e swing, accompagnato da una straordinaria band di musicisti di talento. Sul palco insieme a Botta si esibiranno:

  • Daniela Terreri (voce)
  • Vincenzo Lucarelli (pianoforte)
  • Giuseppe Ricciardo (sax tenore)
  • Carlo Ficini (trombone e voce)
  • Guido Giacomini (contrabbasso)

Un viaggio musicale tra jazz, swing e classici natalizi

Il concerto promette un'esperienza indimenticabile, dove il ritmo contagioso del jazz e i suoni avvolgenti dello swing incontrano i classici natalizi. Un repertorio che spazia dai successi del jazz tradizionale ai brani natalizi più amati, reinterpretati con stile ed energia. Alberto Botta, carismatico e coinvolgente, saprà intrattenere il pubblico con il suo talento e la sua capacità di trasformare ogni performance in uno spettacolo emozionante e divertente.

Apericena 

Prima del concerto, alle ore 20:00, è possibile partecipare a un’apericena facoltativa al costo di 15 euro. Un’occasione perfetta per gustare deliziosi aperitivi e immergersi nell’atmosfera festiva prima dello spettacolo. Il costo del biglietto per il concerto è di 18 euro e può essere acquistato direttamente al Museo del Saxofono o tramite il circuito Liveticket.it.

Il museo del Saxofono: un gioiello unico a Fiumicino

Il concerto si terrà in una location d’eccezione: il Museo del Saxofono di Fiumicino, una delle più grandi collezioni al mondo dedicate a questo strumento musicale. Inaugurato nel 2019, il museo ospita oltre 600 strumenti che raccontano la storia del saxofono dalle origini ai giorni nostri, rendendo questo luogo una vera perla culturale per appassionati e curiosi.

Come sottolineato dal direttore del museo, Attilio Berni, “il concerto di Natale è un’occasione speciale per condividere la gioia della buona musica e celebrare le festività con uno spirito di comunità e cultura”. L’evento sarà anche l’occasione per presentare la nuova pubblicazione del museo, “Conn Saxophones”, una prestigiosa opera dedicata alla storica fabbrica di saxofoni Conn, frutto di un intenso lavoro di ricerca e acquisizione.


Dove: Museo del Saxofono, Via dei Molini snc (angolo via Reggiani), 00054 Maccarese, Fiumicino (RM)
Quando: Sabato 21 dicembre 2024, ore 21:00
Biglietti: 18 € (concerto) | 15 € (apericena facoltativa)
Prevendita: Liveticket.it
Info: www.museodelsaxofono.com

Holy Night: lo speciale natalizio di "The Chosen"

 Un evento gratuito in tutta Italia con proiezioni, musica e riflessioni speciali

Lo speciale natalizio della serie tv fenomeno globale The Chosen, intitolato "Holy Night", è finalmente disponibile in Italia. Una celebrazione che unisce fede, arte e comunità, offrendo gratuitamente un'esperienza unica per vivere il vero spirito del Natale. Questo evento straordinario si svolgerà in numerose città italiane, con un appuntamento speciale previsto a Roma il 20 dicembre presso l'Auditorium della Chiesa Pio X.

Che cos'è "Holy Night"?

"Holy Night" è composto da due emozionanti cortometraggi: "The Shepherd" (Il Pastore), il primo episodio pilota di The Chosen che ha raccolto oltre 10 milioni di dollari in crowdfunding, e "The Messengers" (I Messaggeri). Entrambi raccontano la Natività in modo intimo e coinvolgente, con interpretazioni di alto livello da parte di attori come Sara Anne e Vanessa Benavente (Maria giovane e anziana), Raj Bond (Giuseppe) e Elizabeth Tabish (Maria Maddalena).

Un Evento Speciale a Roma il 20 Dicembre

Il 20 dicembre si terrà un evento gratuito e aperto al pubblico a Roma, con la proiezione dello speciale "Holy Night". L'evento sarà presentato da Monica Marangoni e Alessandro Greco e includerà momenti di musica e riflessione. Tra gli ospiti attesi:

  • Don Davide Banzato, noto volto televisivo di I Sentieri del Cuore su Canale 5, con un monologo dedicato al Natale.

  • Nico Battaglia, cantautore di musica cristiana contemporanea, che si esibirà con alcuni dei suoi brani più amati.

  • Giovanni Zappalà, referente italiano di The Chosen, che condividerà testimonianze sull'impatto della serie in Italia.

La Serie The Chosen: Un Fenomeno Globale

Con oltre 200 milioni di spettatori unici e più di 700 milioni di episodi visualizzati in tutto il mondo, The Chosen è la serie tv di maggior successo sulla vita di Gesù. Questo progetto multimediale, finanziato tramite crowdfunding, è disponibile gratuitamente sull'app ufficiale e vanta una community globale di oltre 110 milioni di fan.

In Italia, il fenomeno è particolarmente sentito: il nostro Paese è il quinto al mondo per numero di puntate visualizzate e il primo in Europa per download dell'app, con 215.000 utenti registrati.

Come Partecipare alle Proiezioni di "Holy Night"

Oltre all'evento speciale di Roma, "Holy Night" sarà proiettato gratuitamente presso chiese, associazioni, scuole e teatri in tutta Italia. Sono già state organizzate più di 1.000 proiezioni grazie all'iniziativa "Natale con The Chosen". Chiunque voglia partecipare o organizzare una proiezione entro il 15 gennaio 2025 può farlo visitando il sito ufficiale: www.thechosen.it/natale.



Il Successo di The Chosen Continua

Lo scorso anno, lo speciale "Holy Night" fu rilasciato nei cinema americani, riscuotendo un enorme successo. La performance di Andrea Bocelli e suo figlio Matteo ha ottenuto oltre 40 milioni di visualizzazioni e 2 milioni di like su Instagram.

Dal 25 novembre 2024, tutte e quattro le stagioni di The Chosen sono disponibili gratuitamente in italiano sull'app ufficiale. La quinta stagione è prevista per il 2025.

Perché "Holy Night" è un Evento Imperdibile

"Holy Night" non è solo un episodio speciale, ma un'esperienza che permette di riscoprire il vero significato del Natale attraverso una narrazione visiva autentica e toccante. Grazie alla combinazione di fede, arte e comunità, The Chosen continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo, inclusi molti italiani.

Non perdere l'opportunità di partecipare a questa straordinaria celebrazione natalizia!

Info e proiezioni su: www.thechosen.it/natale.

venerdì 13 dicembre 2024

"39 scalini" in scena allo Spazio Diamante

Dal 20 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 lo Spazio Diamante di Roma si prepara ad accogliere una delle produzioni teatrali più esilaranti e coinvolgenti della stagione. La compagnia Cattive Compagnie torna in scena con la sua versione di "39 scalini", l’avvincente giallo tratto dall’omonimo romanzo di John Buchan e reso celebre dal film del 1935 "Il club dei 39" di Alfred Hitchcock. Un appuntamento da non perdere per gli amanti del teatro, del cinema e della commedia!


"39 scalini" diretto da Leonardo Buttaroni: un mix di suspense e risate

Questa versione di "39 scalini", diretta da Leonardo Buttaroni e arricchita dalle scenografie di Paolo Carbone, è un adattamento teatrale scritto da Patrick Barlow nel 2005. Lo spettacolo, pensato per un cast di soli quattro attori, mette in scena una moltitudine di personaggi e situazioni grazie all'eccezionale versatilità degli interpreti.

I quattro protagonisti, Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Yaser Mohamed e Marco Zordan, si cimentano in una sfida teatrale straordinaria, interpretando contemporaneamente più di 38 personaggi, tra cui uomini, donne, oggetti inanimati e caricature esilaranti. Una vera e propria giostra di gag, travestimenti e colpi di scena che tiene il pubblico incollato alla poltrona dall’inizio alla fine.

Una trama avvincente e ironica: l’omaggio a Hitchcock

Al centro della vicenda c’è Richard Hannay, interpretato da Marco Zordan, un uomo d'affari che si trova invischiato in una rete di spionaggio e omicidi. Accanto a lui, gli altri tre attori si alternano freneticamente nei panni di tutti gli altri personaggi, in una vorticosa danza di ruoli e situazioni comiche.

Lo spettacolo è un omaggio alla maestria di Alfred Hitchcock, ma con una forte inclinazione verso la commedia inglese contemporanea. Suspense, tensione e ironia si fondono in un ritmo narrativo serrato e incalzante, arricchito da citazioni cinematografiche e momenti di irresistibile umorismo.

Una scenografia semplice ma d’impatto

La magia di "39 scalini" risiede anche nella sua scenografia essenziale, ma incredibilmente evocativa. Come spiega il regista Leonardo Buttaroni:

"Siamo volutamente ben lontani dalle misteriose magie dei prestigiatori. L'intento è quello di permettere al pubblico di divertirsi insieme agli attori, godendo dei travestimenti a vista, attraverso l’illusione dichiarata di bauli che diventano treni, corde che formano fiumi o scale che si trasformano in ponti".

Un gioco teatrale che svela fin da subito ogni trucco di scena e permette agli spettatori di immergersi completamente nell’azione e nella comicità della storia.

Perché vedere "39 scalini" allo Spazio Diamante?

La produzione di Cattive Compagnie si distingue per una cifra teatrale unica, che fonde commedia, dramma, cinema e teatro con una vocazione pop di alta qualità. La compagnia ha già conquistato un pubblico sempre più numeroso grazie alla sua capacità di creare spettacoli divertenti, intelligenti e accessibili.

Se siete in cerca di uno spettacolo che vi faccia ridere, ma anche emozionare e riflettere, "39 scalini" è l’evento perfetto per le festività natalizie e l’inizio del nuovo anno.

Info, date e biglietti

  • Periodo: 20 dicembre 2024 - 12 gennaio 2025

  • Luogo: Spazio Diamante, Via Prenestina 230/B, Roma

  • Biglietti:

    • Intero: €14,00

    • Ridotto: €12,00

    • Speciale Capodanno (31 dicembre): €30,00

martedì 10 dicembre 2024

GHALI a Rock in Roma

 Per la prima volta sul palco di Rock in Roma arriva GHALI, live il 15 luglio 2025 all’Ippodromo delle Capannelle.

 


I biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 14:00 di sabato 7 dicembre 2024 su rockinroma.com e su ticketone.it; dalle ore 14:00 di giovedì 12 dicembre in tutti i punti vendita autorizzati.

 

Sulla scia del recente successo nei palasport, con la tripletta da tutto esaurito all’Unipol Forum di Milano, il viaggio live di Ghali prosegue il prossimo anno sui palchi dei principali festival estivi tra cui Rock in Roma.

 

Artista in grado di stupire a ogni show fondendo con naturalezza universi artistici lontani in un unico evocativo storytelling, Ghali porterà con sé anche nel 2025 i messaggi che hanno lasciato il segno nel suo ultimo tour, come quello contenuto in Niente Panico, il suo ultimo singolo pubblicato lo scorso ottobre da Warner Music Italy, invito personale e collettivo a non lasciarsi sopraffare dalla paura e a coltivare la fiducia nelle proprie capacità e nel futuro.

domenica 8 dicembre 2024

Domenico Nordio e Francesco Dillon in concerto

 Il sipario sulla stagione 2024 di Roma Sinfonietta sta per calare con un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica classica. Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 18:00, l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, Via Columbia 1) ospiterà l’ultimo concerto dell'anno prima della pausa natalizia. 



Un’occasione speciale per augurare buone feste al pubblico con un programma d’eccezione, interpretato da due grandi musicisti italiani: il violinista Domenico Nordio e il violoncellista Francesco Dillon.

Domenico Nordio: una carriera internazionale di prestigio

Considerato uno dei più grandi violinisti italiani contemporanei, Domenico Nordio vanta una carriera straordinaria. Ha calcato i palcoscenici più celebri del mondo, come la Carnegie Hall di New York, la Salle Pleyel di Parigi, il Teatro alla Scala di Milano e il Suntory Hall di Tokyo. Nordio ha suonato con orchestre prestigiose tra cui la London Symphony Orchestra, l’Orchestre National de France e la Filarmonica di San Pietroburgo. La sua ascesa internazionale iniziò a soli 16 anni, quando vinse il Concorso Internazionale "Viotti" di Vercelli, con Yehudi Menuhin come Presidente di Giuria.

Nato a Torino nel 1973, Francesco Dillon è un violoncellista di fama internazionale, noto per il suo eclettismo e la scelta di un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo. Si è esibito in teatri prestigiosi come la Konzerthaus di Vienna, la Philharmonie di Berlino e il Teatro Colón di Buenos Aires. Dillon ha inciso per etichette di primo piano come SONY, ECM, Kairos e Stradivarius, dimostrando una costante ricerca di innovazione musicale.

Questo concerto rappresenta un momento unico per salutare il 2024 con la magia della musica classica e il talento straordinario di Domenico Nordio e Francesco Dillon. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza musicale indimenticabile e di immergervi nell’atmosfera delle feste con un concerto di altissimo livello:

  • Sonata op. 7 di Zoltán Kodály (1914): Un capolavoro che fonde la tradizione della musica popolare ungherese con le forme classiche.
  • Sonata per violino e violoncello di Maurice Ravel (1922): Dedicata “alla memoria di Claude Debussy”, questa composizione è un tributo all’amicizia e alla grandezza del collega.
  • Passacaglia di Georg Friedrich Haendel, trascritta da Johan Halvorsen (1893): Una celebre danza spagnola in versione per violino e violoncello che esalta il dialogo tra i due strumenti.
  • Biglietti:
    • Intero: € 12,00
    • Ridotto (personale universitario, over 65 e titolari CartaEffe Feltrinelli): € 8,00
    • Studenti: € 5,00

Prenotazioni al numero 06 3236104 per prenotare i biglietti, che potranno essere ritirati il giorno del concerto. È anche possibile acquistare i biglietti direttamente prima dell’evento.

Info e dettagli: www.romasinfonietta.it


sabato 7 dicembre 2024

Faust al Teatro Vascello di Roma

 

Dal 12 dicembre 2024, il Teatro Vascello di Roma ospiterà l’attesissimo debutto nazionale del Faust di Leonardo Manzan, uno dei giovani registi più originali e provocatori del panorama teatrale italiano. Dopo i successi di Cirano deve morire, Glory Wall e Uno spettacolo di Leonardo Manzan, il regista romano si cimenta con uno dei capolavori della letteratura teatrale mondiale: il Faust di Johann Wolfgang Goethe.



Manzan, che si è già distinto per la sua visione audace e contemporanea, esplora con questa produzione il ruolo del teatro nella società moderna e la responsabilità dell’artista nei confronti del pubblico.

Un Faust in chiave moderna e provocatoria

Nel suo adattamento del Faust, Manzan sceglie di rappresentare un Faust artista, che si confronta con i limiti dell’espressione individuale e il peso del desiderio. La regia affronta temi complessi con una messa in scena che invita il pubblico a riflettere sul delicato equilibrio tra fantasia e realtà, tra intrattenimento e impegno sociale. Questo approccio metateatrale rende lo spettatore parte integrante della narrazione, coerentemente con lo stile interattivo che ha reso celebre il regista.

Il Faust di Leonardo Manzan è uno spettacolo che coniuga tradizione e innovazione, ponendo domande cruciali sul ruolo dell’arte nella società contemporanea. Un’esperienza coinvolgente e provocatoria che conferma l’importanza del teatro come spazio di riflessione e sperimentazione. Se amate il teatro di ricerca, le reinterpretazioni audaci e i classici rivisitati con uno sguardo moderno, non potete perdere questo debutto nazionale al Teatro Vascello..

Un cast giovane e talentuoso

Il cast è composto da sei giovani interpreti di talento: Alessandro Bandini, Alessandro Bay Rossi, Chiara Ferrara, Paola Giannini, Jozef Gjura e Beatrice Verzotti. Accanto a loro, una squadra di collaboratori artistici di alto livello contribuisce alla realizzazione dello spettacolo:

  • Rocco Placidi per la drammaturgia
  • Franco Visioli per le musiche e il suono
  • Giuseppe Stellato per la scenografia
  • Rossana Gea Cavallo per i costumi
  • Marco D’Amelio per il disegno luci

Lo spettacolo è prodotto da La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, in collaborazione con TPE Teatro Piemonte Europa, LAC Lugano Arte e Cultura e Teatro della Toscana – Teatro Nazionale.

Una tradizione che guarda al futuro

Leonardo Manzan non è nuovo a progetti ambiziosi. Classe 1992, formatosi alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, il giovane regista ha già ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio di produzione per Registi Under 30 alla Biennale Teatro di Venezia. La sua capacità di osare e di sfidare i confini della narrazione teatrale lo ha reso una delle voci più interessanti della nuova scena italiana.

Faust di Goethe: un classico senza tempo

La trama del Faust è universalmente nota: un uomo stringe un patto con il diavolo in cambio della conoscenza e dei piaceri terreni. Tuttavia, l’opera di Goethe è molto più di una semplice favola. È uno specchio della modernità, un viaggio tra ironia e tragedia, tra goliardia e riflessione cosmica.

Manzan riesce a catturare questa complessità, riportando sul palco un Faust che parla al presente, mescolando il dramma con il teatro d’avanspettacolo, in un connubio di leggerezza e profondità.

Info pratiche per assistere allo spettacolo

  • Date: Dal 12 dicembre 2024
  • Orari:
    • Martedì - Venerdì: ore 21:00
    • Sabato: ore 19:00
    • Domenica: ore 17:00
    • Lunedì: ore 21:00
  • Biglietti:
    • Intero: €25
    • Over 65: €20
    • Cral e convenzioni: €18
    • Studenti: €16

Il Teatro Vascello si trova in Via Giacinto Carini 78, Roma. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale www.teatrovascello.it o contattare il numero 06 5881021.


venerdì 6 dicembre 2024

“Mi abbatto e sono felice”,

 Dal 18 al 22 dicembre 2024, lo Spazio Diamante (Via Prenestina 230 B) ospita uno spettacolo davvero unico: “Mi abbatto e sono felice”, un monologo teatrale a impatto ambientale zero di e con Daniele Ronco. Questo originale spettacolo, vincitore di prestigiosi premi come MaldiPalco 2015, CassinoOFF 2016 e l’Anello Verde per il miglior spettacolo green & smart nazionale 2018, è ispirato alla filosofia della “Decrescita felice” teorizzata da Maurizio Pallante. La regia è di Marco Cavicchioli, con la produzione firmata Mulino ad Arte.

foto Claudio Bonifazio 

Uno spettacolo “green” a impatto zero

Cosa significa esattamente uno spettacolo a impatto ambientale zero? In “Mi abbatto e sono felice” non viene utilizzata corrente elettrica. La luce è prodotta direttamente dall’attore Daniele Ronco, che pedala per tutta la durata dello spettacolo su una bicicletta collegata a una dinamo e a un faro. Anche i costumi, ideati da Nonno Michele, e le scenografie, realizzate da Piero Ronco e Lorenzo Rota, sono minimalisti e realizzati con materiali riciclati, ridotti all’essenziale.

Questo spettacolo è un’occasione imperdibile per chi cerca un teatro innovativo, coinvolgente e consapevole. Con una durata di 60 minuti“Mi abbatto e sono felice” offre una performance autentica che mescola intrattenimentoriflessione sociale e un’esperienza fisica e simbolica di impegno ambientale. Un’idea perfetta per chi vuole celebrare il Natale in modo originale, pensando non solo al presente ma anche al futuro del nostro Pianeta.

Temi dello spettacolo: decrescita, sostenibilità e felicità

Il monologo affronta con leggerezza e profondità temi complessi e attuali come la green economy, l’eco-sostenibilità, l’inquinamento ambientale e il rispetto per gli animali. Daniele Ronco racconta aneddoti familiari e rende omaggio alla figura del nonno Michele, il cui stile di vita semplice e genuino diventa simbolo di un’esistenza felice e consapevole. In un mondo dove il benessere è spesso misurato dalla quantità di beni prodotti e consumati, questo spettacolo invita a riflettere su come sia possibile trovare la felicità riducendo il proprio impatto sul Pianeta.

Un messaggio che si rifà alla “Decrescita felice”, promuovendo l’idea di un ritorno ai valori fondamentali della comunità, della sostenibilità e del rispetto per la natura. Come spiega lo stesso Ronco, il desiderio è quello di trasmettere speranza e spingere il pubblico a riflettere sul futuro del nostro pianeta e delle nuove generazioni.

Una tournée europea di successo

Prima di approdare a Roma, “Mi abbatto e sono felice” ha fatto tappa negli Istituti Italiani di Cultura di città europee come Berlino, Amsterdam, Innsbruck e Parigi, raccogliendo consensi e dimostrando come l’arte possa sensibilizzare temi ambientali su scala internazionale.

Mulino ad Arte: teatro green e sostenibile

La compagnia Mulino ad Arte, fondata nel 2012 da Daniele Ronco, Jacopo Trebbi e Costanza Frola, si è distinta per il suo impegno nella produzione teatrale sostenibile. Con sede in Piemonte, la compagnia ha come missione la diffusione di spettacoli che riflettano sulle grandi sfide del presente, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

Come dichiarato dal team: “Amiamo il nostro Pianeta e vogliamo far riflettere attraverso il teatro sulle grandi sfide del nostro presente. Sentiamo forte la necessità di vivere in armonia con la ‘casa’ che ci ospita, perché senza questa armonia non rimarrà nulla di noi.”


Informazioni utili

  • Dove: Spazio Diamante, Roma
  • Date: dal 18 al 22 dicembre 2024
  • Durata: 60 minuti
  • Regia: Marco Cavicchioli
  • Produzione: Mulino ad Arte
  • Info e prenotazioni: mulinoadarte.com

Non perdete l’occasione di assistere a un monologo che ridefinisce il concetto di spettacolo e di sostenibilità. “Mi abbatto e sono felice” vi aspetta per una performance che accende la luce della consapevolezza… letteralmente a pedali!

“La tragedia di Amleto, principe di Danimarca”

Dal 10 al 15 dicembre 2024, il TeatroBasilica (Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma) ospiterà una nuova e intensa versione de “La tragedia di Amleto, principe di Danimarca” di William Shakespeare. Con la regia di Alessandro Fabrizi e la traduzione di Nadia Fusini, questa produzione offre una rilettura dinamica e profonda di uno dei capolavori più celebri e discussi della storia del teatro.

Foto Fabrizi_Fusini
 n questa nuova versione, il testo shakespeariano viene reinterpretato attraverso una traduzione curata da Nadia Fusini, studiosa di fama internazionale. La traduzione non è un semplice adattamento ma una vera e propria riscrittura pensata per la scena. Fusini ha lavorato a stretto contatto con il regista e gli attori, rendendo le parole di Shakespeare vive e vibranti.

La regia di Alessandro Fabrizi, affiancato dall’assistente alla regia Silvia Ignoto, punta a mettere in risalto la natura sfaccettata e multiforme di questa tragedia. La scelta di una scenografia essenziale, con pochi elementi di costume e un’illuminazione sobria, lascia spazio alla forza delle parole e alla fisicità degli attori. Un approccio che punta dritto al cuore degli spettatori, facendo risuonare l’intensità emotiva e filosofica del dramma.

La storia di Amleto è universalmente nota: il giovane principe di Danimarca torna a Elsinore per il funerale del padre e scopre che sua madre, Gertrude, ha sposato lo zio Claudio, ora nuovo re. Quando il fantasma del padre gli appare, rivelando di essere stato assassinato da Claudio, Amleto è spinto in una spirale di dubbi, follia simulata e sete di vendetta. Un intreccio drammatico che esplora temi come il tradimento, la moralità e il significato della vita e della morte.

Un “poema illimitato” o un fallimento artistico?

Il regista Alessandro Fabrizi riflette sulle parole del critico T.S. Eliot, che definì Amleto un “fallimento artistico” per le emozioni sovraccariche rispetto ai fatti narrati. Eppure, proprio questa complessità è ciò che rende l’opera così affascinante. Un dramma che spazia tra tragedia familiare, thriller psicologico e filosofia esistenziale, anticipando temi moderni e influenzando generazioni di artisti, dal teatro dell’assurdo fino a Samuel Beckett.

La rappresentazione di “La tragedia di Amleto” si terrà al TeatroBasilica nei seguenti orari:

  • Dal martedì al sabato alle ore 21:00
  • Domenica alle ore 16:30

Prezzi dei biglietti

  • Biglietto intero: €18,00
  • Biglietto ridotto: €12,00 (studenti, under 26, operatori)
  • Biglietto online: €15,00
  • Carnet 4 spettacoli: €40,00