mercoledƬ 7 maggio 2025

Morricone dirige Morricone


Il 15 e 16 maggio, il Teatro Olimpico di Roma ospita due concerti straordinari dedicati a Ennio Morricone, una delle figure più iconiche della musica per il cinema. L’evento, organizzato dall’Associazione Roma Sinfonietta, vedrĆ  sul podio il figlio del Maestro, Andrea Morricone, alla guida dell’orchestra Roma Sinfonietta, per anni collaboratrice fidata del grande compositore.



Un Viaggio Nella Musica di Morricone

Andrea Morricone ha selezionato alcune delle colonne sonore più amate del padre, rispettando fedelmente le partiture originali. I concerti si apriranno con le musiche di Gli Intoccabili di Brian De Palma, per poi immergersi nelle celebri suite dedicate ai capolavori di Giuseppe Tornatore (La Leggenda del Pianista sull’Oceano, Malena, Una Pura FormalitĆ ), con il violino solista di Vincenzo Bolognese.

Non poteva mancare l’omaggio ai leggendari western di Sergio Leone (Il Buono, il Brutto, il Cattivo, C’era una Volta il West, Giù la Testa), con le note evocative di L’uomo dell’armonica e L’estasi dell’oro, interpretate da Luigi Mattacchione (armonica) e Fiammetta Tofoni (voce solista).

Le Suite e le Emozioni del Cinema

Il programma prosegue con la suite Fogli Sparsi, che raccoglie le musiche di Henri Verneuil e Giuseppe Patroni Griffi (Il Clan dei Siciliani, Metti una Sera a Cena). Il cuore della serata sarĆ  la suite Cinema 1, con le colonne sonore di capolavori come Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore, Indagine su un Cittadino al di Sopra di Ogni Sospetto di Elio Petri e C’era una Volta in America di Leone. Immancabile il Tema di Deborah, con Bruno Lombardi al flauto e Antonello Maio al pianoforte.

A chiudere il concerto, un omaggio a Mission di Roland JoffĆ©, una delle opere più intense di Morricone, con Gabriel’s Oboe, The Falls e On Earth as it is in Heaven, interpretate da Antonio Verdone (oboe solista).

Un Tributo al Maestro

A rendere ancora più speciale l’evento sarĆ  la presenza del Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano e del Coro Claudio Casini dell’UniversitĆ  di Roma Tor Vergata, sotto la direzione di Stefano Cucci, storico collaboratore di Morricone. Nel foyer del teatro, una mostra dedicata alle partiture originali del compositore celebrerĆ  il suo straordinario percorso nella musica assoluta.

Due serate imperdibili per gli appassionati di cinema e per chi desidera vivere le emozioni senza tempo della musica di Morricone, interpretate con rispetto e amore dal figlio Andrea.

Un omaggio degno di un genio che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema e della musica.

0 commenti:

Posta un commento