mercoledì 30 settembre 2009

Cats al Colosseo


"Cats”, il musical più famoso al mondo arriva in Italia e i suoi gatti "miagolano" in italiano. Un evento straordinario che è stato presentato in una location altrettanto straordinaria: il Colosseo. Un luogo che rappresenta Roma nel mondo, ma che è anche legatissimo ai gatti.

E così, tra lo sguardo attento della stampa e quello stupito dei turisti una colonia felina del tutto originale ha preso possesso dell'Anfiteatro Flavio stiracchiandosi, facendo le fusa, dormendo e strofinandosi tra le antiche strutture e mostrando per la prima volta anche gli straordinari costumi che utilizzeranno per dar vita ai racconti dei Jellicle Cats, basati sul libro di T.S. Eliot “Old Possum’s Book Of Practical Cats”.






sabato 21 marzo 2009

Paura per Mimmo


Federico Russo, 8 anni, conosciuto dal pubblico delle fiction come il 'Mimmo' dei 'Cesaroni', è rimasto vittima di un grave incidente stradale mentre era in auto con il padre e le sorelle Veronica ed Eleonora.Federico, le cui condizioni in un primo mento erano apparse molto gravi, ha riportato una trauma cranico. Dagli accertamenti e dalla tac non sono state riscontrate lesioni gravi. E' accaduto al Km 36 della via Aurelia, vicino Ladispoli. La vettura sulla quale viaggiava, per cause ancora da accertare, è sbandata ed è finita fuori strada e si è andata ad incastrata sotto un ponticello il bambino è stato subito trasferito in codice rosso con l'elicoccorso all'ospedale Gemelli di Roma. Il padre e le sorelline sono invece ricoverati a Civitavecchia

giovedì 29 gennaio 2009

Operazione Valchiria

Tom Cruise, ha conquistato Roma, dove è giunto per presentare il suo nuovo film, “Operazione Valchiria”, che lo vede indossare la divisa nazista del colonnello Claus von Stauffenberg.

Un Tom sorridente che ha conquistato tutta la stampa presente, soprattutto quella femminile, quando ha parlato delle sue sorelle e ha detto che "le donne sono il vero dono di questa terra".

Il film racconta una pagina di storia, un fatto veramente accaduto, del piano fallito per uccidere Hitler. La storia è storia, ma questo film riesce a mantenere negli spettatori alta la tensione, fino a far dimenticare come andarono veramente i fatti.
Ed una "pagina di storia" della mia vita lo ha segnato anche la conferenza stampa del film, al termine della quale mi sono tolta la soddisfazione di farmi fotografare insieme al bel Tom.

domenica 25 gennaio 2009

Da Cisterna a Roma in punta d'ago

Il prossimo 27 gennaio al Teatro Agorà di Roma debutta lo spettacolo "Molto rumore per Nulla" di Shakespeare, diretto da Anna Rita Luongo che per il secondo annno conseguito ha deciso di affidare la realizzazione dei costumi alle abili mani di una giovanissima cisternese: Melania Fasolo.
Anna Rita Luongo l'ha scovata a Nettuno, dove ha frequentato per cinque anni l'istituto Colonna Gatti, conseguendo, nel 2007, il diploma di stilista di moda. Melania è una ragazza timidia e riservata, ma con molto talento e una gran passione per la moda che le è stata trasmessa dalla mamma che gestisce una bottega di maglieria e filati a Cisterna di Latina.Nonostante la giovane età, ha appena 20 anni, Melania ha preso molto sul serio l'incarico affidatole lo scorso anno dalla Luongo per la realizzazione dei costumi "Prometeo ai fuochi di Beltane", affrontando l'impegno con determinazione, serietà e passione. Il risultato sono stati costumi che hanno ricevuto ogni sera i complimenti del pubblico. Per lei mettersi alla prova nel ruolo di costumista è stata una novità, anche se si era spesso cimentata in "rifacimenti"d'epoca, come in occasione della sfilata di fine anno scolastico, con la regia di Anna Rita Luongo, per la quale ha realizzato degli abiti ispirandosi al '700. Visto l'ottimo lavoro svolto, Anna Rita Luongo l'ha voluta anche per "Molto Rumore per Nulla". Questa volta oltre a realizzare alcuni nuovi costumi, doveva anche ritoccarne altri, realizzati dalla sua amata mamma, Ada Sica, costumista storica della Compagnia, scomparsa alcuni anni fa. Un incarico quindi molto delicato delicato e di grande fiducia che Melania ha portato a termine brillantemente anche grazie all'aiuto di Roberta Coluccia, 20enne di Aprilia. Promosse a pieni voti dalla regista, ora le attende la prova del pubblico che numeroso assisterà alla commedia shakespeariana "Molto rumore per nulla" seguendo i divertenti intrighi amorosi di Benedetto e Beatrice e di Ero e Claudio. Lo spettacolo sarà in scena al teatro Agorà di Roma, via della Penitenza 33, dal 27 gennaio all'8 febbraio 2008.

sabato 24 gennaio 2009

Molto Rumore per Nulla

terrazzi di Ada MOLTO RUMORE PER NULLADi William ShakespeareRegia di Anna Rita Luongocon Rocco Ditella, Anna Rita Luongo, Ermanno Manzetti, Massimiliano Oliva, Claudia Giovannercole, Filippo Dini, Toni Brundu, Pina Burelli, Beatrice De Angelis, Tiziano Perrotta, Federico Melchionna, Marco Lentini, Rosaria D'Amatoaiuto regia Eleonora Muggiano, Chiara Di IanniLo spettacolo ha il patrocinio della Provincia di Roma, dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e dell'Assessorato alla cultura, sport e spettacolo della Regione Lazio
Dopo il successo ottenuto nelle quattro precedenti stagioni teatrali con la quadrilogia degli elementi ("Tutte le cose sono acqua", "Angeli carezze d'aria", "Terra... Madre", "Prometeo ai fuochi di Beltane") la Compagnia dei Terrazzi di Ada, quest'anno porta in scena "Molto Rumore per Nulla" di William Shakespeare ambientata non all'epoca elisabettiana, ma nella Messina dell'800 "ciò - spiega la regista Anna Rita Luongo - per dimostrare che le opere di quest'autore sono attuali e funzionano sempre anche se inserite in periodi storici differenti da quello di origine" . L'ambientazione ottocentesca per la Luongo è anche un omaggio a Kennet Brannagh e alla sua trasposizione cinematografica del 1993 della quale ha ammirato le "capacità di rendere cinematografica un'opera teatrale senza farle perdere il gusto e l'emozione del palcoscenico".La storia raccontata da Shakespeare è quella di due coppie di innamorati: Ero ed il Conte Claudio, Beatrice e Benedetto che prima di veder trionfare il loro amore devono vedersela con intrighi e inganni. Ill risultato è una commedia divertente nella quale, spiega la Luongo "nulla è come sembra e nulla è definitivo e tutto rimanda all'altro. Né la vita, né la morte stessa sono condizioni irrimediabili, non lo sono i giuramenti e neppure i legami di sangue poiché tutto può essere fatto e disfatto mille volte e ciò nella festa, nella maschera e nei dialoghi arguti". Dov'è la verità? In ciò che è, in ciò che si deve o in ciò che appare? La risposta non è semplice perché - conclude la regista "il confine tra verità e apparenza è mobile quanto le passioni umane e questo è il tema che con Molto rumore per nulla metteremo in scena".SinossiIl principe Pedro d'Aragona al ritorno dalla battaglia si ferma a Messina dal suo amico Leonato e sua moglie Elisabetta (personaggio non presente nel testo originale ma creato in sostituzione di Leonato per avere più ruoli femminili in scena). Della figlia di Leonato ed Elisabetta, Ero, si innamora il conte Claudio, uno dei favoriti del principe. Il matrimonio sembra deciso, grazie anche all'approvazione della madre, ma i due innamorati devono fare i conti con la perfidia di don Juan, fratello del principe ,che cerca di mettere zizzania .Nel frattempo si assiste ad un divertente battibecco tra Beatrice, nipote di Leonato, e il signor Benedetto da Padova, entrambi convinti di essere immuni all'amore. Una determinazione che dovrà fare i conti con il complotto ordito dal principe Pedro, che mira a far cadere l'uno nelle braccia dell'altro.Ero, per colpa di Don Juan e dei suoi sgherri, viene screditata agli occhi di Claudio, che al momento delle nozze la ripudia, accusandola di lussuria. Ero cade a terra priva di sensi e viene creduta morta in attesa che la verità trionfi e che lei sia riabilitata grazie all'aiuto di due figure molto particolari e caratteristiche, il Carruba e il Sorba.Lo spettacolo andrà in scena dal 27 gennaio all'8 febbraio 2009 al Teatro Agorà di Roma, via della Penitenza 33 dal martedì al sabato ore 21, domenica ore 18, lunedì riposo. Biglietti: intero 13 €, ridotto 10€ (più tessera Teatro Agorà 2€)

domenica 11 gennaio 2009

Ciao Fabrizio, ci manchi tanto


De André non è stato mai di moda. E infatti la moda, effimera per definizione, passa. Le canzoni di Fabrizio restano. NICOLA PIOVANI
Dieci anni fa, l'11 gennaio 1999, alle ore 2,30 all'istituto di tumori di Milano, moriva Fabrizio de Andrè. La scoperta della malattia, che gli aveva attaccato i polmoni, risaliva a pochi mesi prima durante la tournèe Anime Salve, che fu costretto ad interrompere.
Fabrizio, perché sempre con quella sigaretta in mano!?!
AI suoi funerali, che si svolsero due giorni dopo nella sua Genova, nella Basilica di Carignano, parteciparono oltre diecimila persone... familiari, amici, personaggi dello spettacolo, della politica e della cultura.Un affetto che negli anni è cresciuto, come dimostrano anche tutte le iniziative, mostre, tributi, concerti, speciali tv, dedicati al cantautore. Benedetto Croce diceva che fino a vent'anni tutti scrivono poesie e che, da quest'età in poi, ci sono due categorie di persone che continuano a scrivere: i poeti e i cretini. Allora, io mi sono rifugiato prudentemente nella canzone che, in quanto forma d'arte mista, mi consente scappatoie non indifferenti, là dove manca l'esuberanza creativa. Fabrizio De André Anche se ha scelto la canzone, De Andrè è stato comunque un poeta e oggi i testi delle sue canzoni sono riportati anche nelle antologie scolastiche.La poesia, la letteratura, la storia sono state anche fonte di ispirazione per alcune sue canzoni, da Cecco Angiolieri a Riccardo Mannerini, passando per l'Antologia di Spoon Rivere e i Vangeli Apocrifi.Nelle sue canzoni troviamo anche la sua città, Genova, la sua patria d'adozione, la Sardegna, compresa la pagina drammatica del 1978 quando per quattro mesi fu sequestrato, insieme alla moglie Dori Ghezzi, dall'anonima sarda.A Genova una vistatissima mostra dedicata a Fabrizio de Andrè. LA7, servizio di Luca Giannelli Quali sono le sue canzoni più belle? Tante, non avrebbe senso citarne qualcuna, per tralasciarne altre, per questo ho scelto di ricordarlo inserirendo i video di alcune delle mie preferite... solo alcune, non c'è posto per tutte. La sua discografia è troppo bella e troppo ricca per fare una selezione:1966 - Tutto Fabrizio De André 1967 - Volume I (Fabrizio De André) 1968 - Tutti morimmo a stento 1968 - Volume III 1969 - Nuvole barocche 1970 - La buona novella 1971 - Non al denaro, non all'amore né al cielo 1973 - Storia di un impiegato 1974 - Canzoni 1975 - Volume VIII 1978 - Rimini 1981 - Fabrizio De André 1984 - Crêuza de mä 1990 - Le nuvole 1996 - Anime salveQuesta sera, a rendere oamggio a De Andrè la trasmissione di Fabio Fazio, "Che Tempo che fa" dal titolo "Fabrizio 2009", che andrà in onda dalle 20,10 e vedrà i più grandi nomi della musica italiana interpretare alcune delle più belle canzoni del cantautore. Momento di forte emozione tra le 22.40 e le 22.50 quando le note di "Amore Che Vieni Amore Che Vai", si potranno sentire anche sintonizzandosi su circa cento radio italiane, per un omaggio corale al grande Faber. La canzone è stata scelta da Dori Ghezzi come simbolo di questo ricordo via etere.

venerdì 9 gennaio 2009

Compleanno Elvis, in Australia 400 imitatori

Oltre 8 mila appassionati partecipano al 6/o Elvis Festival, a Parkes, in Australia, per festeggiare il compleanno del re del rock. Questa mattina 400 fan, in gran parte imitatori del re del rock, vestiti come il loro beniamino, con tanto di ciuffo e tuta di strass, e 'sosia' della moglie Priscilla, hanno affollato la stazione di Sydney ed i treni per Parkes. I posti a sedere sul convoglio di otto vetture, ribattezzato 'Elvis Express', erano prenotati da mesi.

mercoledì 31 dicembre 2008

Davanti agli Occhi

Esce il 2 gennaio in Italia il film "Davanti agli occhi" di Vadim Perelman. Con Uma Thurman, Evan Rachel Wood, Eva Amurri, Gabrielle Brennan, Brett Cullen. Il film, ambientato a Briar Hill, nel Connecticut, racconta la storia di due ragazze. Diana (Evan Rachel Wood) e Maureen (Eva Amurri) due amiche inseparabili. Sono molto diverse l'una dall'altra. Diana è passionale e trasgressiva, Maureen timida e seria. Fatto tutto quello che possono fare due adolescenti. Sono felici e spensierate, come è giusto che siano due ragazze, ma un giorno, mentre sono nel bagno della scuola sentono strani rumori, urla, spari...D'improvviso la porta si apre, e loro vedono Michael, uno studente che punta loro una mitraglietta.
Basta un attimo a Diana e Maureen per capire che la loro sorte è segnata... ma non è così. Non del tutto almeno. Michael le coinvolge in un gioco atroce e crudele: chiede a Diana e Maureen che siano loro stesse a indicare chi, delle due, deve morire...l'altra si salverà.Questo il prologo di una storia che proseguirà 15 anni dopo, portandosi dietro il peso di quella tragica mattina.

martedì 30 dicembre 2008

Capodanno in musica

Come è ormai tradizione da cinque anni, il primo a gennaio, la banda musicale della Polizia municipale terrà un concerto in piazza di Spagna. L'appuntamento è alle 12.Pronta anche un location alternativa in caso di pioggia: stessa ora ma alla galleria Alberto Sordi, a piazza Colonna
Tra i brani in programma, ''La Pastorale'' di Bizet, ''Viaggio a Reims'' di Rossini, ''Giovanna d'Arco'' di Verdi. Per l'occasione la banda indosserà la divisa storica con il mantello blu e rosso e la celebre pizzarda piumata sul capo. Copricapo dal quale deriva il nomer di ''pizzardoni''.La Banda, costituita da 75 elementi, fondata nel 1870.

venerdì 26 dicembre 2008

Capodanno a Roma con Gianna Nannini.

La cantautrice senese terra' un concerto al Colosseo. Traffico deviato quindi dalle 20 del 31 dicembre per 11 linee di bus. Via dei Fori Imperiali sara' chiusa al traffico tra piazza del Colosseo e largo Corrado Ricci. Per tutta la giornata del 31 dicembre saranno deviate le linee 75, 85, 87, 117, 175, 186, 271, 571, 810, 850 e quella turistica 110 Open. Per la metropolitana sara' un Capodanno no-stop.

mercoledì 17 dicembre 2008

The New Millennium Gospel Singers

Serata Gospel domani sera al Teatro Olimpico per la stagione dell'Accademia Filarmonica Romana. Sul palco The New Millennium Gospel Singers, formazione che raccoglie molti fra i migliori talenti della musica gospel internazionale, in un eccezionale accostamento di voci e timbri dalle sfumature vellutate e profonde: Pastore Ronald Ixaac Hubbard (Pastor Ron), Deborah Moncrief, Ardina Lockhart, Malin, John Harrison (voci), Thomas Powers (batteria), Russell Jones (tastiere), Philippe Termal (tastiere e direttore musicale). Al loro attivo centinaia di concerti in tutto il mondo in una strepitosa ascesa verso il successo e la notorietà
Si tratta di otto artisti eccezionali dal carisma e dalla voce spettacolari che presenteranno The New Message un viaggio nella storia della musica nera, dall'antica tradizione gospel alle tendenze musicali del nuovo millennio.Quello di domani rappresenta l'ultimo appuntamento prima di Natale con l'Accademia Filarmonica Romana Nato nel 2000 dal genio del reverendo Keith Moncrief, già creatore e leader di gruppi gospel di fama mondiale, lo spettacolo dal titolo The New Message è stato concepito come vero e proprio viaggio nella storia della musica nera: una grande carrellata di brani in cui si fonde la antica tradizione gospel con le sonorità e le tendenze musicali del Nuovo Millennio. I New Millennium sono il prodotto di questa nuova concezione: una formazione spumeggiante e dirompente che ha saputo emozionare e scatenare il pubblico di ogni generazione. . Accanto agli arrangiamenti più moderni del gospel contemporaneo, non mancheranno i temi del gospel tradizionale nelle sue versioni più attuali e conosciute: in un blend di musica coinvolgente ed emozionante che arriverà diretto al cuore del pubblico, coinvolto in un dialogo interattivo sin dai primi brani. Grandi brani quali Oh When The Saints, Oh Happy Day: il grande repertorio spiritual e gospel a cui il pubblico italiano è particolarmente legato e da cui si lascia trascinare e coinvolgere

martedì 28 ottobre 2008

La Banda della Polizia in Concerto a Santa Croce in Gerusalemme

Basilica di Santa Croce in GerusalemmeMartedì 29 Ottobre 2008 ore 20,30NOTE DI SOLIDARIETA'Concerto di beneficenza della Banda della Polizia di Stato
Basilica di Santa Croce in Gersualemme
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 20,30, presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, la Banda della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi, si esibirà in una serata evento a sostegno delle attività dell'Associazione Donatori e Volontari Personale Polizia di Stato (ADVPS) ONLUS, da anni impegnata in campagne e progetti per incrementare la donazione di sangue nella città di Roma. Madrina dell'evento sarà Paola Saluzzi. Il concerto sarà anche un modo per celebrare i primi cinque anni di attività dell'associazione e far conoscere alcuni importanti progetti che sta portando avanti. Tra questi i due più importanti sono il Blood Box e il Progetto Desirè.Il primo, nato grazie alla collaborazione con l'Istituto Quasar di Roma, ha l'obiettivo di realizzare una nuova autoemoteca itinerante e interattiva di nuova generazione per avvicinare sempre più la cittadinanza alla cultura della donazione del sangue.Il secondo punta invece ad alleviare la solitudine dei pazienti ricoverati in particolari reparti che richiedono la degenza in camere sterili, tramite l'istallazione di una rete multimediale.Il concerto è del tutto gratuito, ma chi lo desidera potrà comunque dare il proprio contributo alla realizzazione di questi importanti progetti. Gli inviti saranno messi a dispozione dei cittadini, fino ad esaurimento, tramite l'emittente radiofonica Radio Radio e tramite SMS al numero al 339113.60.30 e attendere conferma. Alla serata evento, alla quale sono stati invitate anche personalità del mondo della politica e dello spettacolo, interverrà sul palco l'attore Gaetano Amato che reciterà una poesia.

martedì 9 settembre 2008

Ciao Lucio

10 anni dalla sua morte Lucio Battisti è più vivo che mai. Le sue canzoni hanno segnato un'epoca. Ci ha regalato e ci continua a regalare emozioni anche grazie al "matrimonio" artistico con Mogol.Insieme, nel 1967, scrivono 29 settembre, che interpretata dall'Equipe 84, scala in breve tempo la hit parade, conquistando il primo posto
Due anni dopo debutta come cantante al Festival di Sanremo con Un'avventura, arriva in finale e si piazza a metà classifica, ma gli apre le porte al successo.Anche grazie al lato B Non è Francescaarriva poi Acqua Azzurra Acqua Chiara con la quale vince il FestivalbarIl resto è storia, poi mito.Battisti se ne è andato all'improvviso, il 9 settembre 1998, senza aver avuto "il tempo di salutare", come dice nella canzone "L'arcobaleno" cantata da Celentano che Mogol avrebbe scritto su suggerimento dello stesso Battisti morto, grazie ad una medium

domenica 20 luglio 2008

Processo a Nerone

Dal 21 al 25 luglio 2008 la Basilica di Massenzio al Foro Romano ospiterà la quarta edizione della rassegna "Imperatori alla Sbarra", promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma in collaborazione con le Banche Tesoriere del Comune di Roma: BNL Gruppo BNP Paribas, Unicredit Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Dopo il successo riscosso lo scorso anno, torna a grande richiesta "Processo a Nerone - Le confessioni di Agrippina". L'imperatore romano Nerone subirà un vero e proprio processo sul palco della Basilica di Massenzio, con tanto di capi d'imputazione, presidente di tribunale, corte, accusa, difesa e testimoni. Sarà alla fine una giuria popolare a decidere la sorte dell'imputato. Ad emettere il verdetto saranno delle persone scelte ogni sera tra il pubblico, Lo spettacolo si avvale di un cast eccezionale costituito da Paolo Bonacelli, Benedetta Buccellato, Carlo Simoni, Jean Sorel, Valentina Bardi, Ludovico Fremont e Fabio Pappacena.Lo spettacolo è ideato da Corrado Augias e Vladimiro Polchi, per la regia di Giorgio Ferrara. Musiche originali composte e dirette da Marcello Panni eseguite dal vivo.Per informazioni è possibile rivolgersi al Contact Center 060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 22.30 e www.060608.it)

martedì 24 luglio 2007

E' Daniel Craig l'attore inglese più pagato


E' stato il primo James Bond biondo, ma a me non ha fatto impazzire, ma Casino Royale è stato un successo, il film della serie che ha conquistato il maggior successo al botteghino, tanto da far cresere le quotazioni del suo protagonista.

James Craig vestirà nuovamente i panni dell'agente 007.

L'attore inglese ha infatti firmato un contrattoplurimilionario, con compensi decisamente superiori al primo ingaggio, che lo lega nuovamente alla serie come protagonista di almeno altri due film.

Secondo quanto rivelato dal Sunday Express, Craig intaschera' 10 milioni di dollari per il prossimo 007 e altri 16 per la sua terza interpretazione.

Insomma, grazie a 007 Craig è diventato l'attore più pagato del Regno Unito.

sabato 23 giugno 2007

Tom diventa santone e celebra nozze


Il matrimonio da favola di Tom Cruise e Kate Holmes ha fatto parlare di sè a lungo, prima e dopo Il castello di Bracciano è diventato ancora di più una ambita per celebrare le nozze, anche da parte di divi hollywoodiani.
Ma c'è anche chi punta più in alto. A farsi celebrare le nozze da Tom Cruise, il quale, visto il suo rango elevato nelle file della setta di Scientology, può officiare.
Il primo ad avere un simile privilegio sarà amico multimilionario James Packer, uno dei maggiori finanziatori di Scientology.
Lo sposo ha 39 anni edè proprietario del gruppo editoriale 'Publishing Broadcasting'. La sua fortuna si è incrementata notevolmente lo scorso anno con la morte del padre Ferry, che gli ha lasciato oltre 6,5 miliardi di dollari. Sua moglie, Erica Baxter, fa la modella e la cantante.
Per rendere valide le nozze anche una cerimonia normale, celebrata nei giorni scorsi in Costa azzurra.

domenica 25 marzo 2007

Premio Fabrizio De Andrè "Parlare Musica"

Aperte le iscrizione per partecipare alla sesta edizione del premio Fabrizio De Andrè "Parlare Musica".

Il Premio è aperto a tutti gli stili musicali, dal folklore al rap, dalla ballata tradizionale al rock più sfrenato e, come nelle precedenti edizioni, verrà data pari importanza allo spazio dedicato alla poesia.

Ad organizzare il premio è Monna Lisa srl, con il patrocinio della fondazione Fabrizio De Andrè e la collaborazione di Dori Ghezzi, anche presidente della giuria

Il concorso, la cui iscrizione è totalmente gratuita, prevede tre sezioni: per quanto riguarda le prime due, ''Canzone d'autore'' e ''Miglior Interprete'', la scadenza è fissata al 27 aprile. C'è invece tempo fino al 10 maggio per partecipare alla sezione ''Premio per la Poesia''.

Tutto il materiale dovrà pervenire, entro la data di scadenza, tramite raccomandata o corriere alla direzione artistica del premio.

Le tre serate finali del premio si svolgeranno a Roma, in piazza Fabrizio De Andre', il 28, 29 e 30 giugno.

Maggiori informazioni sul sito http://www.premiofabriziodeandre.it/.

venerdì 23 marzo 2007

Kate la spendacciona


Lei spende troppo e lui la rimprovera. Lui ha delle manie e uno di stile che lei non condivide e così appena lui esce lei si sfoga e piange al telefono con un'amica.

Problemi coniugali che non investono una coppia come tante, ma gli sposi di Bracciano, il cui matrimonio da sogno ha fatto parlare per settimane giornali, rotocalchi e TV.

La coppia Tom Cruise Kate Holmes sarebbe infatti in crisi. Anche se di crisi si era parlato già dopo il viaggio di nozze (a tre) su una scomodissima nave rompighiaccio interrotto da un improvviso (e forse provvidenziale) ciclone tropicale.

Certo che la bella Katie in effetti ha un po' le mani bucate, ma fare shopping sfrenato tutti i giorni, quando si riesce a spendere 100mila dollari in un solo negozio è un po' troppo. Tom avrà le sue manie, ma qualche ragione nel rimproverla per essere troppo spendaccione gli va riconosciuta.

Per Kate la scusante può essere quella di non sopportar che il bel Tom le voglia imporre il suo modo di vivere.


Lui si è dimostrato un marito ossessivo che la segue ovunque, non la lascia mai sola, e controlla anche quello che lei può (o non può) fare.


Anche il lavoro può per lei risultare pesante. La Holmes sta lavorando al film, Mad Money, sul set dovrà sopportare tutti i giorni la presenza del marito che ha preteso (e ottenuto) di poter assistere alle riprese.

Gli unici modi per reagire sono lo shopping e le lacrime. E deve piangere veramente tanto e forte, se i vicini di casa (e non vivono certo in condominio con le pareti di cartone) avrebbero detto di sentirla piangnucore continuamente al telefono (anche per 4 ore) con la sua amica Victoria Beckham.

mercoledì 21 marzo 2007

A Frascati "Pallottole su Broadway"

La Compagnia Sipario Aperto

il 24 e 25 marzo

a Frascati (RM) presso
il Teatro Villa Sora

porta in scena

"Pallottole su Broadway"
regia di
Laura Teodori

foto di Emanuele De Marco

New York, ultimi anni '20, proibizionismo, "grande depressione"... per mettere in scena a Broadway un suo copione, David Shayne, un giovane commediografo di provincia con una grande considerazione di se stesso, accetta il finanziamento del gangster Nick Valenti che vuole lanciare la sua stupidissima amichetta Olive O'Neal, ballerina di fila e aspirante attrice.

S’intromette Cheech, sicario e guardia del corpo, che dietro alla sua dura scorza, cela un vero talento di teatrante istintivo e di drammaturgo.

Si forma un cast sgangherato composto da varie star sul viale del tramonto con vizi eclatanti, fissazioni e manie di protagonismo, ballerine di fila con arie da grandi coreografe, assistenti alla regia con doti nascoste etc.. il tutto per mettere in scena un polpettone melodrammatico farcito di psicanalisi.

Si sviluppa così naturalmente il "teatro nel teatro", si mescola la polvere da sparo con la polvere del palcoscenico, s'intrecciano storie di gangster e storie d'amore, infatuazioni, vere e proprie passioni, grandi rivalità, ma sotto le apparenze smaccatamente comiche, si tratta di un apologo sull’arte e sul teatro.



Appuntamento dunque al teatro di Villa Sora il 24 marzo alle ore 21 e il 25 marzo alle ore 17,30

martedì 20 marzo 2007

Gaber anni '60 oggi a Roma




oggi pomeriggio alle 18


la Libreria Feltrinelli, Galleria Alberto Sordi, a Roma


ospita
UN INCONTRO CON IL GABER
DEGLI ANNI SESSANTA



--
Con: l’attore Ascanio Celestini,
Gianni Borgna, Presidente della Fondazione Musica per Roma
e il Paolo Dal Bon, Presidente della Fondazione Giorgio Gaber.

Roma rivive e riscopre il Gaber degli anni ’60. Dal suo esordio televisivo ne “Il Musichiere” di Mario Riva, passando per “Questo e quello”, “Le nostre serate” e “Giochiamo agli anni Trenta” con Orietta Berti, per finire con la notte di Capodanno del 1969.


Ne parleranno martedì 20 marzo alle 18 alla libreria Feltrinelli in Galleria Alberto Sordi, Ascanio Celestini, attore e scrittore, uno dei narratori italiani più intensi e impegnati, Gianni Borgna, presidente della Fondazione Musica per Roma e Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Giorgio Gaber. A moderare l’incontro, il critico musicale de L’Unità Giancarlo Susanna.
Durante l’incontro saranno proiettati dei filmati delle esibizioni televisive tratte dal cofanetto “Giorgio Gaber – Gli anni sessanta”, con oltre dieci anni di attività discografica e televisiva di Giorgio Gaber. Due DVD e un libro di 124 pagine, curati da Andrea Pedrinelli e da Paolo Dal Bon, ripercorrono dagli esordi l’avventura artistica di Gaber, senza dubbio una delle personalità più intelligenti, originali e delicate della cultura italiana.