sabato 17 maggio 2025

Lina Sastri al Teatro Ambra Jovinelli

EVENTO RINVIATO AL PROSSIMO AUTUNNO 

La grande interprete Lina Sastri sabato 24 e domenica 25 maggio sarà al Teatro Ambra Jovinelli con uno spettacolo intimo, poetico e coinvolgente: “Voce ‘e Notte”, un viaggio nell’anima del teatro-canzone, genere di cui è simbolo assoluto. 



Uno spettacolo che unisce parola, musica e danza in un’esperienza emotiva e artistica intensa, costruita attorno al suono del pianoforte, alla voce dell’artista e alla sua capacità di raccontare attraverso la musica e il corpo.

Un tributo alla libertà espressiva e alla cultura napoletana


“Voce ‘e notte è la mia musica”. Così Lina Sastri definisce questa nuova creazione, una forma teatrale dove la narrazione si intreccia con la melodia, la danza e la memoria. Un'esplorazione del cuore napoletano, che abbraccia la tradizione senza mai restare ferma, attraversando epoche, emozioni e stili con un linguaggio personale e universale.

Accanto a lei sul palco, il Maestro Ciro Cascino al pianoforte, Floriana Patti (flamenco) e Raffaele De Martino (tango), per uno spettacolo della durata di circa 90 minuti.

Un repertorio che emoziona: da “Napule è” a “Voce ‘e notte”

Il viaggio musicale tocca alcune delle più belle canzoni della tradizione partenopea e italiana:

  • “Passione”

  • “Napule è”

  • “Voce ‘e notte”

  • “Era de maggio”

  • “Amaro è ‘o bene”

  • “Bammenella”

Senza confini di genere, tra musica popolare, classica, flamenco e tango, la performance si arricchisce anche di aneddoti e testi teatrali come “Medea per me”, “Casa di Ninetta”, “Maria Maddalena” da “Fuochi” di Yourcenar.

A rendere il tutto ancora più speciale, un momento toccante: la voce originale della madre di Lina Sastri, Anna (detta Ninetta), compare in un breve frammento audio all’interno dello spettacolo. Un dono al pubblico e un omaggio alla memoria.

Biglietti in vendita su TicketOne www.ticketone.it e Punti vendita affiliati

martedì 13 maggio 2025

La Barcarola Trasteverina: un Viaggio nel cuore della Roma più autentica

Roma, città eterna dal fascino inesauribile, si svela in una nuova e suggestiva prospettiva con "La Barcarola Trasteverina". Un evento che, grazie alla collaborazione della DMO H2O Tevere Mare e dell’associazione culturale Le Tartarughe, offre agli amanti della tradizione un’esperienza immersiva nella cultura romana, solcando le acque del Tevere al ritmo della musica popolare.


L’appuntamento è fissato per domenica 18 maggio alle ore 16, con partenza da Ponte Umberto (Lungotevere Marzio). A bordo delle imbarcazioni, il viaggio si trasformerà in un vero e proprio spettacolo itinerante, arricchito dalle melodie del gruppo artistico Le Maghe, ensemble folcloristico che intreccia canti popolari e danze coreografate. Nel repertorio, stornelli e serenate che raccontano Roma, Napoli e le diverse tradizioni musicali regionali italiane.

Ma non sarà solo la musica a rendere unica la traversata. I partecipanti potranno deliziare il palato con una degustazione di vino e stuzzichini tipici del territorio laziale, aggiungendo un tocco di autenticità gastronomica all’esperienza.


Durante il percorso, Roma si rivelerà sotto una luce insolita: osservare i suoi monumenti dalle acque del Tevere è un’occasione rara e affascinante. Una guida esperta accompagnerà i visitatori attraverso racconti che intrecciano storia, aneddoti e curiosità sulla fauna che anima le rive del fiume, svelando angoli nascosti e prospettive inedite.

Il rientro è previsto per le ore 18.30, sempre a Ponte Umberto. I posti sono limitati, quindi è consigliabile prenotare in anticipo per garantirsi un posto in questo viaggio tra le radici più autentiche della romanità.

Un’occasione unica per riscoprire Roma navigando sulla sua arteria più antica, tra storia, musica e sapori della tradizione.

Per informazioni e prenotazioni: 339 1797452

mercoledì 7 maggio 2025

Morricone dirige Morricone


Il 15 e 16 maggio, il Teatro Olimpico di Roma ospita due concerti straordinari dedicati a Ennio Morricone, una delle figure più iconiche della musica per il cinema. L’evento, organizzato dall’Associazione Roma Sinfonietta, vedrà sul podio il figlio del Maestro, Andrea Morricone, alla guida dell’orchestra Roma Sinfonietta, per anni collaboratrice fidata del grande compositore.



Un Viaggio Nella Musica di Morricone

Andrea Morricone ha selezionato alcune delle colonne sonore più amate del padre, rispettando fedelmente le partiture originali. I concerti si apriranno con le musiche di Gli Intoccabili di Brian De Palma, per poi immergersi nelle celebri suite dedicate ai capolavori di Giuseppe Tornatore (La Leggenda del Pianista sull’Oceano, Malena, Una Pura Formalità), con il violino solista di Vincenzo Bolognese.

Non poteva mancare l’omaggio ai leggendari western di Sergio Leone (Il Buono, il Brutto, il Cattivo, C’era una Volta il West, Giù la Testa), con le note evocative di L’uomo dell’armonica e L’estasi dell’oro, interpretate da Luigi Mattacchione (armonica) e Fiammetta Tofoni (voce solista).

Le Suite e le Emozioni del Cinema

Il programma prosegue con la suite Fogli Sparsi, che raccoglie le musiche di Henri Verneuil e Giuseppe Patroni Griffi (Il Clan dei Siciliani, Metti una Sera a Cena). Il cuore della serata sarà la suite Cinema 1, con le colonne sonore di capolavori come Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore, Indagine su un Cittadino al di Sopra di Ogni Sospetto di Elio Petri e C’era una Volta in America di Leone. Immancabile il Tema di Deborah, con Bruno Lombardi al flauto e Antonello Maio al pianoforte.

A chiudere il concerto, un omaggio a Mission di Roland Joffé, una delle opere più intense di Morricone, con Gabriel’s Oboe, The Falls e On Earth as it is in Heaven, interpretate da Antonio Verdone (oboe solista).

Un Tributo al Maestro

A rendere ancora più speciale l’evento sarà la presenza del Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano e del Coro Claudio Casini dell’Università di Roma Tor Vergata, sotto la direzione di Stefano Cucci, storico collaboratore di Morricone. Nel foyer del teatro, una mostra dedicata alle partiture originali del compositore celebrerà il suo straordinario percorso nella musica assoluta.

Due serate imperdibili per gli appassionati di cinema e per chi desidera vivere le emozioni senza tempo della musica di Morricone, interpretate con rispetto e amore dal figlio Andrea.

Un omaggio degno di un genio che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema e della musica.

venerdì 2 maggio 2025

"Moulin Rouge! Il Musical"arriva a Roma


Dopo aver conquistato Broadway e il West End, Moulin Rouge! Il Musical approda finalmente in Italia, promettendo di essere l’evento di punta della stagione 2025/2026. Il prestigioso allestimento sarà presentato in esclusiva a Roma, presso lo Chapiteau Sistina, grazie alla produzione PeepArrow Entertainment, in coproduzione con Il Sistina, e su licenza della Global Creatures, già artefice del successo internazionale.



Un Kolossal di Emozioni e Spettacolarità

Il musical, vincitore di ben 10 Tony Awards, sarà diretto e adattato in italiano dal talentuoso Massimo Romeo Piparo, pur mantenendo gran parte dei brani iconici in lingua inglese. Con un’imponente scenografia che richiama le atmosfere della Montmartre parigina, il pubblico verrà immerso in una vera e propria experience teatrale senza precedenti.

L’allestimento promette numeri da record: oltre 30 metri di ampiezza, doppio palcoscenico girevole e circa 90 chilometri di fili luminosi per creare un’atmosfera magica e travolgente. A impreziosire lo spettacolo, un’orchestra dal vivo e un cast di livello internazionale, accuratamente selezionato tramite audizioni in Italia e all’estero.

Una Storia di Passione e Libertà

Al centro della narrazione ci sono Christian e Satine, protagonisti di una storia d’amore intensa e contrastata, messa in crisi da un potente e ricco Duca. Il musical fonde magistralmente romanticismo, sfarzo e ribellione, esaltando i quattro valori fondamentali della filosofia bohémien: Verità, Bellezza, Libertà e Amore.

I brani della colonna sonora sono un viaggio attraverso le più grandi hit internazionali, con pezzi di David Bowie, Lady Gaga, Queen, Elton John, Rihanna, Madonna e molti altri, capaci di creare un perfetto equilibrio tra passato e presente.

Un Successo Senza Confini

Moulin Rouge! Il Musical ha debuttato a Boston nel 2018, per poi conquistare Broadway, dove ha registrato il tutto esaurito e ottenuto numerosi riconoscimenti. Oltre agli Stati Uniti, il musical è attualmente in scena nel West End di Londra, in Germania, Paesi Bassi, Corea del Sud e in un tour mondiale.

Prevendite Aperte dalla mezzanotte del 5 maggio su moulinrougeilmusical.it