mercoledì 25 agosto 2010

Boy George a Roma al Gay Village

Evento straordinario il 2 settembre al Gay Village di Roma, dopo una lunga assenza dal palcoscenico, Boy George tornerà a cantare dal vivo. Un'occasione per sentire di nuovo brani che hanno fatto la storia della musica degli anni '80, come, ne cito uno per tutti, Karma Chameleon. Nella sua esibizione romana Boy George canterà i successi realizzati non solo con i Culture Club e come come solista, ma anche brani nuovi, come ad esempio 'Yes We Can', ispirato al discorso di Barak Obama e alcune celebri cover. Un concerto che è stato definito una sorta di diario musicale dell'artista, nel corso del quale si cimenta in vari stili, dal glam rock al pop, dal gospel al jazz, fino alla musica dance. Ad accompagnare sul palco Boy George ci saranno John Themistocleous (MD/Chitarra), Kevan Frost (Basso), Michael Gorman (Tastiere) e Jonathan Atkinson (Batteria); infine, ai cori si segnalano John Gibbons e Elizabeth Hay.

Gay Village
Via delle Tre Fontane, angolo via dell'Agricoltura
2 settembre ore 22,00
Boy George

biglietto 15 euro (no happy hour) Prevendite a partire dal 26 agosto

lunedì 23 agosto 2010

Serata dedicata a Carlo Riccardi


Questa sera, a partire dalle ore 20, l'Isola del Cinema dedica una serata al fotografo storico della Dolce Vita Carlo Riccardi.Ingresso aperto a tutti, uno dei protagonisti che hanno segnato un’epoca. La serata avrà inizio alle ore 20.30 con una proiezione di un’intervista fatta a Carlo Riccardi, seguirà un dibattito con i presenti e alle ore 21.30 il brindisi e il taglio della torta al Bar Santa Teresa, sarà una serata speciale fatta di curiosi aneddoti e ricordi divertenti. Carlo Riccardi i protagonisti della "Dolce Vita", li ha conosciuti e fotografati proprio tutti: da Fellini a Totò, da Sofia Loren a Gina Lollobrigida, da Anna Magnani e Vittorio de Sica solo per citarne alcuni. A Riccardi all’Isola del Cinema, nella sala del Cinelab, dedica, per il terzo anno consecutivouna mostra fotografica visitabile ad ingresso libero fino al 5 di settembre.

domenica 22 agosto 2010

La P-Funking Band in concerto a Vallerano (VT)



I “funkers” vestiti di arancione arrivano in provincia di Viterbo reduci dalla partecipazione, per il terzo anno consecutivo, al prestigioso Barga Jazz Festival

Sono ormai tra gli ospiti fissi del Viterbo JazzUp Festival, e arriveranno a Vallerano direttamente da un altro grande e prestigioso festival, il Barga Jazz, dove si sono esibiti per il terzo anno consecutivo. Farà tappa anche nella cittadina viterbese, lunedì 23 agosto a partire dalle 18, il “Tour de Funk” estivo della P-Funking Band, che ha visto gli scatenati funkers vestiti di arancioni portare da un capo all'altro della Penisola il proprio “verbo del groove”. In piazza della Repubblica, nel centro di Vallerano, la band fondata e diretta dal trombettista Riccardo Giulietti proporrà l'ormai inconfondibile miscela di sonorità black e coinvolgenti coreografie, talento e ricerca di livello internazionale mescolati con un pizzico di divertente “follia” tutta italiana.

Dalle fresche Dolomiti del Trentino alle calde spiagge della Calabria e della Romagna, dal mare della Sardegna al selciato delle cittadine della Campania, passando per la verde Umbria, terra d'origine della band (e facendo anche il proprio debutto all'estero, con un'apprezzata tournée a Madrid), in questi mesi la P-Funking Band è stata impegnata in una lunga serie di appuntamenti inseriti nei cartelloni dei più importanti festival del Paese, confermandosi così come una delle nuove realtà più interessanti del panorama musicale italiano


A Villa Celimontana SFERRA / MAIER /BIGONI / BATTAGLIA 4ET


Lunedì 23 agosto a Villa Celimontana è di scena SFERRA / MAIER /BIGONI / BATTAGLIA 4ET.
Si tratta dell'esordio di una formazione formata da musicisti che usualmente agiscono nel territorio dell'improvvisazione non esclusivamente confinata nell'ambito del linguaggio jazzistico. In questo concerto la musica muoverà a partire da composizioni dei quattro componenti del gruppo.
Un esordio fatto da musicisti di grande talento e con un curriculum musicale pluridecennale e vantano collaborazioni con alcuni tra i più prestigiosi musicisti italiani e stranieri.
Il batterista romano Fabrizio Sferra, ha iniziato l'attività di batterista di jazz sul finire degli anni '70, Giovanni Maier, nel 1996 è stato votato, dai critici della rivista "Musica Jazz, come uno dei dieci migliori nuovi talenti dell'anno 1996 ". Mentre Stefano Battaglia, dal 1984 ad oggi, ha tenuto oltre di 1000 concerti in Italia, Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Austria, Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria, Belgio, Tunisia, Israele, Stati Uniti, Olanda, Grecia, Marocco, Svezia, ed ha ottenuto premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali. Con loro il ferrarese Francesco Bigoni

Villa Celimontana Jazz Festival 2010
23 agosto ore 22,15
SFERRA / MAIER /BIGONI / BATTAGLIA 4ET
Francesco Bigoni sax
Stefano Battaglia pianoforte
Giovanni Maier contrabbasso
Fabrizio Sferra batteria
Ingresso € 8

giovedì 19 agosto 2010

Incontro con S. Stivaletti


L'isola del Cinema ha organizzato per sabato 21 agosto un incontro con Sergio Stivaletti, registra e grande maestro degli effetti speciali del cinema horror italiano. L'evento, che rientra in "Incontri ravvicinati con il cinema" è organizzato in collaborazione con Azteca Produzione e Distribuzione. Incontri ravvicinati con il cinema nasce dall’idea di scoprire il cinema fatto dai suoi artefici. Registi, produttori, attori, direttori della fotografia, costumisti, truccatori e tante altre figure che sono da sempre il tessuto fondamentale per la realizzazione dei sogni di celluloide. Grazie all'appuntamento di sabato, il maestro degli effetti speciali Sergio Stivaletti che ci farà entrare nel mondo degli effetti speciali e visivi e digitali. Durante l’incontro ci sarà la proiezione del cortometraggio da lui diretto “Il velo di Waltz”. Il cortometraggio girato in pellicola 35 mm, scritto da Carlo Baldacci Carli e coprodotto con Azteca produzioni cinematografiche srl, ha vinto di recente l’ultima edizione dell’Ostia Film Festival 2010. Collaboratore abituale dei registi dell’horror e del thriller italiano, a cominciare da D. Argento, Stivaletti lo ricordiamo per le mosche omicide di Phenomena (1984) e i corvi meccanici di Opera (1987), entrambi di Argento, ma anche il bestiario infernale di Demoni (1985) di L. Bava, gli zombi di Spettri (1987) di M. Avallone, l’uccello scheletrico di La setta (1991) di M. Soavi. La sua abilità nel creare effetti sia ottici sia meccanici con mezzi spesso ridottissimi ne fa un artigiano molto richiesto anche dal cinema non di genere, come dimostra ad esempio il perfetto ventre di donna incinta creato per Willy Signori e vengo da lontano (1989) di F. Nuti. Negli anni ’90 si misura per la prima volta con la regia con M.D.C.-Maschera di cera (1996). Del 2004 è invece I tre volti del terrore, con un cammeo di L. Bava nel ruolo di sé stesso.
L'isola del Cinema Sabato 21 agosto Ore 20:00 "Incontri ravvicinati con il cinema" : Sergio Stivaletti Ingresso Libero

mercoledì 4 agosto 2010

La "Dolce vita" negli scatti di Carlo Riccardi

L’Isola del Cinema ospita, per il terzo anno consecutivo, gli scatti di Carlo Riccardi il fotografo “ufficiale” della “Dolce Vita” romana, con una mostra che sarà visitabile, ad ingresso libero, fino al 5 settembre nello spazio CineLab. Immagini che racconano al pubblico l’atmosfera che si viveva a Roma negli anni ’50 ’60.

Roma, palcoscenico per eccellenza del cinema e delle grandi produzioni
italiane ed internazionali; via Veneto meta di attori, registi, scrittori, giornalisti, re e regine, i protagonisti storici di un periodo che ha fatto la storia del cinema, immortalati dall’obiettivo di Riccardi.

Rossellini, Fellini, Visconti, De Sica, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Anna Magnani, Totò, Mastroianni e molti altri, i più grandi, raccontati da Carlo Riccardi il fotografo, pittore e poeta che, attraverso le immagini più rappresentative di personaggi celebri
del mondo dello spettacolo e dell'arte è riuscito a narrarci sessant'anni di storia.

CINELAB
La Dolce Vita
Fino al 5 settembre 2010 Mostra fotografica di Carlo Riccardi

Aperto dalle ore 19.00 alle 22.00 e dalla fine della proiezione del
film alle 2.00

Ingresso gratuito

venerdì 30 luglio 2010

Roman Classic Jazz Festival





Ritorna alla Casa del Jazz da domenica 1 a giovedi 5 agosto, a cura di Lino Patruno, la quinta edizione del Roman Classic Jazz Festival, dedicato al jazz piu' tradizionale stile New Orleans.

Nei cinque giorni il Roman Classic Jazz Festival presentera' alcuni tra i piu' interessanti gruppi attivi sulla scena nazionale.

Aprirà il Roman Classic jazz Festival domenica 1 agosto Emanuele Urso "King of Swing" Bop Sextet. Il gruppo delclarinettista-batterista Emanuele Urso che aprirà il Festival si presenta però con una novità, vale a dire con un gruppo "bop" ispirato alle incisioni che Benny Goodman effettuò con il tenorsassofonista Werdell Gray nel 1947/48 ispirate allo stile che Charlie Parker e Dizzy Gillespie diedero vita nella prima metà degli anni '40. Con lui il fratello Adriano Urso al pianoforte "discepolo" di Teddy Wilson e dei grandi pianisti degli anni '30 e '40.

Lunedi 2 agosto gli Hot Stompers che, animati dal loro contrabbassista Gennaro D'Apote, dedicheranno gran parte del concerto al leggendario pianista e compositore di New Orleans, Jelly Roll Morton. Ospiti del gruppo il banjoista Lino Patruno e il vocalist inglese Clive Riche, uno dei più apprezzati e originali interpreti del festival.

Martedi 3 agosto e' la volta Gianluca Galvani Sextet & Guests. Un omaggio al grande cornettista Bobby Hackett da parte di Gianluca Galvani che coadiuvato dal trombonista bolognese Checco Coniglio (lo ricordiamo con i clarinettisti Pupi Avati e Lucio Dalla nella "Rheno Dixieland Gang" degli anni '60)darà vita a una straordinaria performance qui al debutto di questa formazione messa in piedi proprio per il festival. Completeranno il cast il clarinettista Andrea Tardioli, il chitarrista Vincenzo Barbato e la vocalist Francesca Ciommei.

Mercoledi 4 agosto è la volta dell’Old Circus Jazz Band che si ispira alle formazioni bianche e nere degli anni '20 (Jean Goldkette, McKinney Cotton Pickers, Duke Ellington) e, che sotto la guida di Remo Izzi, riproporrà i colori e i profumi newyorkesi dei Roaring Twenties.

Chiuderà il Roman Classic Jazz Festival giovedì 5 agosto Lino Patruno Jazz Show che si presenta con una formazione "tuttestelle" della quale fanno parte alcune figure storiche del jazz italiano come il clarinettista Gianni Sanjust e il trombonista Alberto Collatina. Special Guest il cornettista statunitense Michael Supnick, la vocalist Elena Paoletti e il violinista Mauro Carpi.


mercoledì 28 luglio 2010

Steve Grossman Quartet alla Casa del Jazz


Venerdì 30 luglio, alla Casa del jazz, Steve Grossman Quartet. Un grandissimo interprete del jazz mondiale, che non ha bisogno di presentazioni, in un concerto imperdibile. Steve Grossmann ha unito le stilistiche diametralmente opposte di John Coltrane e Sonny Rollins in un suono inimitabile.Al fianco di Miles Davis, tuttavia, si dedicò soprattutto al sax soprano. Il grande musicista, infatti, lo volle in formazione appena diciassettenne. Dopo questo folgorante inizio seguì un’esperienza di grande prestigio che prese il nome di “Jazz Machine”. La sua fama è poi divenuta mondiale grazie a decenni di collaborazioni con musicisti del calibro di Chet Baker, Art Taylor, Barry Harris e Michel Petrucciani. Micheal Brecker ha detto di lui :”E’ il migliore di tutti noi”.Sarà accompagnato dal Danilo Memoli trio con cui costituisce una delle migliori sezioni ritmiche d’Europa.

Summertime
Casa del Jazz

Via di Porta Ardeatina, 55

30 luglio 2010
Trovajoli – Piccioni – UmilianiSteve Grossman Quartet
Ingresso euro 10


Doppio concerto per Giovanni Allevi


Ultimo appuntamento con Luglio Suona Bene 2010 con Giovanni Allevi che si esibirà all'Auditorium Parco della Musica di Roma sabato 31 luglio e domenica 1 agosto.
Tra gli ultimi successi in ordine di tempo: il debutto alla Carnegie Hall di New York e il concerto dell’1 settembre 2009 all’Arena di Verona: un evento che è stato definito la “Woodstock della musica classica contemporanea” in cui Allevi ha diretto la propria musica sinfonica con la “All Stars Orchestra”, composta da 90 elementi scelti tra i virtuosi dei più importanti ensemble musicali del mondo, di fronte a un pubblico di oltre 12mila persone. Ma il suo grande amore, il pianoforte, è sempre con lui e così eccolo tornare in scena in una serie di concerti, con una attesa anteprima alla Queen Elisabeth Hall di Londra. Nella dimensione più raccolta del teatro interpreterà se stesso e gli autori che ha maggiormente amato, attraversando senza soluzione di continuità il grande repertorio della storia della musica insieme ad una selezione delle sue composizioni più amate dal pubblico.

Luglio Suona Bene 2010

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

SABATO 31 luglio
DOMENICA
1 AGOSTO

ore 21,00

GIOVANNI ALLEVI



martedì 27 luglio 2010

Leon Pantarei & Omparty alla Casa del Jazz

Giovedì 29 luglio,alla Casa del Jazz, Leon Pantarei & Omparty con ospiti Hakon Kornstad e Luca Aquino. Leon Pantarei, multipercussionista calabrese guida il progetto Omparty, che pone all’attenzione del mondo del jazz e “dintorni” una nuova proposta discografica e live che si caratterizza per originalità ed impatto. Il progetto muove da Miles e dalla rilettura del modale, ma, grazie anche all’impianto percussivo di Leon (composto da tabla, bendir, darbouka, doira, bass djembè, tambora tiger e tambora conga, assemblati in un contesto jazzistico originale e, per certi versi, sorprendente), percorre, con assoluta originalità, anche i fascinosi territori del “Folklore immaginario”.Due prestigiosi ospiti del concerto:HÃ¥kon Kornstad, sassofonista,una delle figure centrali della scena musicale norvegese,che nel corso della sua carriera ha seguito percorsi diversi operando in un ampio campo di esplorazione ed espressione: dall'elettronica passando per collaborazioni importanti (Pat Metheny, Paal Nilssen-Love, Axel Dörner)e Luca Aquino, recente vincitore,come miglior nuovo talento,del Top Jazz,promosso dalla rivista Musica Jazz

Summertime
Casa del Jazz

Via di Porta Ardeatina, 55

29 luglio 2010
Trovajoli – Piccioni – UmilianiPantarei & Omparty
Ingresso euro 10

Invito alla danza, il flamento di Maria Serrano


Bis di flamenco, giovedì 29 e venerdì 30, per la travolgente chiusura dell’edizione 2010 di Invito alla Danza, con la Compagnia Maria Serrano.

Arrivata per la prima volta in Italia nel 2005, debuttando proprio nel festival diretto da Marina Michetti, la compagnia torna quest’anno per presentare Esencias, un viaggio attraverso vent’anni di esperienze di Maria Serrano, sui palcoscenici di tutto il mondo, sia nel ruolo di coreografa sia in quello di interprete.

Serrano è stata affascinata da un percorso di contaminazioni riferite alle culture di lingua spagnola e non solo, che l’ha portata a creare spettacoli in cui sviluppare questa tematica.

Esencias è molto più di un insieme di estratti delle creazioni di Maria Serrano. E’ il flamenco come arte globale, uno spettacolo nuovo ideato per Invito alla Danza, in cui la coreografa trasmette lo spirito e la linea artistica delle sue opere: la sensualità di Ritmo, l’energia di Entre Flamenco, la passione di Flamentango, la musicalità di Balkan Flamenco.


INVITO ALLA DANZA
Giovedì 29 e venerdì 30 luglio
ore 21.15

Teatro Villa Pamphilj
Via di San Pancrazio 10
COMPAGNIA MARIA SERRANO

ESENCIAS

prima assoluta e in esclusiva

serata appositamente ideata da Maria Serrano
per il ventennale di Invito alla Danza

biglietti da 17 a 23 euro

lunedì 26 luglio 2010

De Andrè canta De Andrè


Essere un figlio d'arte a volte può essere scomodo, ma non per Cristiano de Andrè che ora, con la sua voce la sua straordinaria somiglianza a Fabrizio porta nei teatri i capolavori del padre. Lo spettacolo De Andrè canta De Andrè è un vero e proprio omaggio al cantautore genovese, ma attraverso un sua lettura personale. Cristiano dimostra di essere un artista completo capace di suonare molti strumenti, dalla chitarra al bouzouki, dal violino al pianoforte e tastiere, ma è anche un compositore e un cantautore di talento.
Con lui sul palco quattro musicisti (Osvaldo Di Dio alle chitarre, Davide Pezzin al basso e contrabbasso, Davide De Vito alla batteria), coordinati da Luciano Luisi (già arrangiatore di Zucchero e Ligabue), al piano, tastiere e programmazione. La regia dello spettacolo è curata da Pepi Morgia già regista di tutti gli spettacoli di Fabrizio. Una squadra vincente che contribuiscono ancora di più a rendere immortali le canzioni del grande Faber.


Luglio Suona Bene 2010

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

MAERTEDI' 28 luglio
ore 21,00

CRISTIANO DE ANDRE'
De Andrè canta De Andrè

Eivind Aarset alla Casa del Jazz


Mercoledi 28 luglio,alla Casa del Jazz, Eivind Aarset Sonic Codex”, uno dei protagonisti più creativi e interessanti dell’underground scandinavo. Il norvegese Eivind Aarset, uno dei padri del nu jazz europeo, è fautore di una musica carica di energia ma allo stesso tempo misteriosa e decisamente contemporanea. Eivind Aarset ha anche collaborato a molte registrazioni e con musicisti diversi come Ray Charles, Dee Dee Bridgewater, Ute Lemper, Ketil Bjornstad, Mike Mainieri, Arild Andersen, Abraham Laboriel e Django Bates. Sonic Codex mantiene la cifra stilistica "noir" del leader, ma sembra spingersi maggiormente verso il rock più duro allontanandosi dalla sonorità aurea e visionaria del precedente Connected. La formazione da qualche tempo si è stabilizzata e vede in Audun Erlien (contrabbasso) e Wetle Holte (batterista dei Wibutee, formazione effervescente della scena norvegese) due complici ideali. EIVIND AARSET, uno dei più eccitanti, eclettici e creativi rappresentanti del jazz underground scandinavo, Jazz, Trihop, Ambient, Drum’nBass, ma anche Pop e Rock.

La musica onnivora di Eivind trae liberamente spunto da diversi generi e stili, facendo un uso sapiente sia delle tecnologie quanto dagli strumenti acustici, alla ricerca continua di nuove sonorità e tipi di dinamiche musicali ed elettroniche.

E’ molto conosciuto in tutto il mondo, per la sua partecipazione a tutti i progetti di NILS PETTER MOLVAER,attraverso gli anni, da tempo ha cominciato a privilegiare i suoi progetti, in Italia ha lavorato con PAOLO FRESU insieme con Dhafer Youssef, con i quali ha esplorato la possibilità dell’incontro tra le sue sonorità nordiche, quelle mediterranee del trombettista sardo e quelle mediorientali del percussionista arabo.

Il suo progetto primario , dal ‘98 è stato ELETRONIQUE NOIR, con questo gruppo s’è presentato comeleader di uno stile nuovo, e un utilizzo della chitarra abbastanza anomalo, inimitabile.

Col passare degli anni Eivind con la sua chitarra e con l’elettronica è approdato a SONIC CODEX, un gruppo aperto che negli ultimi anni ha pubblicato 4 cd, l’ultimo dei quali “Live Extracts” raccoglie brani delle registrazioni dell’ultimo tour (compresa la Casa del Jazz a Roma).



Summertime
Casa del Jazz

Via di Porta Ardeatina

28 luglio 2010
Trovajoli – Piccioni – UmilianiKikoski/Gomez/Gatto Trio
Ingresso euro 15


domenica 25 luglio 2010

Ballakè Sissoko & Vincent Sega

Martedì 27 luglio,alla Casa del Jazz, Ballakè Sissoko & Vincent Segal.Un incontro straordinario tra due musicisti che, provenendo da esperienze diversissime, quasi opposte, si integrano alla perfezione. La tradizione popolare griot di Sissoko e la formazione colta, classica di Segal dialogano in modo sublime, producendo una sintesi musicale che è nettare per le orecchie.Djelimoussa “Ballake” Sissoko viene dal Mali ed è un custode della tradizione, uno scrigno contenente i tesori della storia e della cultura mandengue. Appartiene infatti ad una famiglia di griot, ed è tra i più grandi interpeti della kora del suo paese. Ballaké Sissoko è figlio di Djelimady Sissoko, grande maestro della kora mandinga, nella cui scuola iniziò a studiare lo strumento fin da bambino; suona nel prestigioso Ensemble Instrumental National du Mali e accompagna vari cantanti maliani, prima di giungere sulla scena internazionale grazie alle collaborazioni con Toumani Diabate in New Ancient String e Taj Mahal nel progetto Kulanjan. Strumentista di straordinario talento, Sissoko si ispira alla tradizione, forgiando uno stile personale ed innovativo sempre aperto a nuove esperienze musicali. Vincent Segal è un violoncellista francese. Pur provenendo da una formazione classica, ha sempre condotto ricerche sperimentali sul proprio strumento. Questa volontà l’ha portato ad affiancare gli artisti più svariati (da Sting a Georges Moustaki a Blackalicious)

Summertime
Casa del Jazz

Via di Porta Ardeatina
27 luglio 2010 Trovajoli – Piccioni – Umiliani
-->Ballakè Sissoko & Vincent Segal
Ingresso euro 15
-->

sabato 24 luglio 2010

Elisa Monte Dance a Invito alla Danza


Con il ritorno a Invito alla Danza di Elisa Monte Dance, doppio appuntamento martedì 27 e mercoledì 28, si avvia a conclusione la ventesima edizione del Festival.

Per Invito alla Danza è stato molto significativo l’incontro con Elisa Monte, più volte ospite. L’artista statunitense ha sempre perseguito un obiettivo condiviso anche da Marina Michetti, direttore artistico del festival: eliminare le barriere culturali attraverso il linguaggio universale della danza.

Nel revival del meglio della storia della Rassegna, la compagnia di Elisa Monte non poteva mancare. Per questo è presente con i lavori che hanno caratterizzato nel tempo la sua evoluzione artistica.

Emotions prende il via con Pigs and fishes, originariamente creato per la compagnia di Alvin Ailey.

A seguire il duetto Treading, che ha ricevuto numerosi premi internazionali.

Poi, Volkmann suite, dedicato alle splendide foto che il fotografo Roy Volkmann ha realizzato in questi anni per la compagnia.

Chiude lo spettacolo Dreamtime, ispirato ai suggestivi rituali degli aborigeni australiani, che ci porta in un mondo magico e di esistenze diverse.

Uno spettacolo di forte impatto emotivo e grande danza.

INVITO ALLA DANZA
Martedì 27 e mercoledì 28 luglio
ore 21.15

prima nazionale e in esclusiva
serata appositamente ideata da Elisa Monte
per il ventennale di Invito alla Danza

Teatro Villa Pamphilj
Via di San Pancrazio 10
Elisa Monte Dance

biglietti da 17 a 23 euro


I Portico Quartet alla Casa del Jazz

Lunedi 26 luglio, alla Casa del Jazz, è la volta del Portico Quartet. Chi ama il jazz sognante, la musica classica e quella minimale, meglio se prodiga di citazioni etniche (a confermarlo la passione smodata per le percussioni balinesi), non può non lasciarsi sedurre dai Portico Quartet, il quartetto di South London che, per il secondo album, “Isla”, è approdato alla Real World di Peter Gabriel.

Strano "caso" della scena jazz inglese contemporanea, i Portico Quartet sono un giovanissimo quartetto di Londra che per anni si è esibito in piccoli eventi e per le strade della capitale inglese. Nel 2007, quasi per caso, arriva il contratto con la Babel Label e il primo album, Knee-deep in the North Sea, subito acclamato come capolavoro del nuovo jazz britannico (album jazz dell'anno per la rivista Time Out) tanto che i quattro si ritrovano sul palco del London Jazz Festival... letteralmente, dalle strade alle stelle! Nel 2009 è uscito il nuovo album Isla, questa volta per la Real World Record.

Caratteristica del gruppo è l'utilizzo dell'Hang, strumento a percussione in metallo ideato nel 2002 da un'azienda svizzera e dal tipico suono metallico e dolce, capace di creare atmosfere eteree e delicate, vero marchio di fabbrica della band. Ascolti obbligati i brani Cittagazze e Zavodovski Island

SUMMERTIME
Lunedi 26 luglio
Casa del Jazz

via di Porta Ardeatina, 55
Portico Quartet

Ingresso 15 euro


venerdì 23 luglio 2010

Neffa alla Cavea dell'Auditorium

Domenica 25 luglio sul palco di Luglio Suona Bene, si esibirà Giovanni Pellino in arte Neffa, una delle voci più amate di oggi. Un’occasione unica per ascoltare le canzoni del nuovo album in uscita a giugno “Sognando contromano”, che esce a tre anni di distanza dal fortunato “Alla fine della notte” (disco di platino con 100mila copie vendute). Anticipato dal singolo “Lontano dal tuo sole” (in alta rotazione radiofonica dal 22 maggio), Neffa torna con un album in cui non c’è spazio per ammiccamenti alle classifiche, ai generi, alle mode. “Sognando contromano” è un album urgente e necessario, a partire dal titolo, che accosta due concetti - quello del sogno e quello della “direzione ostinata e contraria” - che sembrano stridere, almeno in apparenza, ma che in realtà sono causa ed effetto di una sola direzione.

Luglio Suona Bene 2010

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

DOMENICA 25 LUGLIO


ore 21,00

NEFFA

Sognando Contromano

BIGLIETTI DA 15 A 20 EURO


giovedì 22 luglio 2010

Gli "Alti & Bass" a Villa Pamphili

IO HO IN MENTE TE

Cinque ragazzi di oggi interpretano le indimenticabili cover dei ragazzi di ieri


Domenica 25 luglio a Villa Pamphili,arrivano gli Alti & Bassi, un fenomenale gruppo di giovani voci a cappella che, nello spettacolo “ Io ho in mente te”, reinterpretano canzoni indimenticabili di Mina, Battisti, Vanoni, Paoli, Modugno, Celentano e altri grandissimi.

Gli
Alti & Bassi si contraddistinguono nel panorama vocale italiano non soltanto per il loro talento, ma per l’innata teatralità con cui consacrano ogni loro esibizione.

Dopo quattro album ispirati alla musica americana, il progetto discografico degli Alti&Bassi
“Io ho in mente solo te” è interamente dedicato alla musica pop italiana. In particolare, un omaggio alle grandi voci e ai grandi autori italiani degli anni 50-90: Mina, Domenico Modugno, Fabrizio de Andrè, Lucio Battisti, i Cetra, Bruno Martino, Gino Paoli, l’Equipe 84. Ma l’aspetto forse più interessante del progetto è la rivisitazione dei vari brani attraverso generi musicali diversi: valzer, tango, fuga, spiritual, jazz,swing, rap, funky, R&B...

I CONCERTI NEL PARCO, ESTATE 2010

Martedì 20 Luglio ore 21.15
Teatro Villa Pamphilj
Villa Doria Pamphilj
Via di San Pancrazio, 10
ALTI & BASSI

Andrea Thomas Gambetti, Alberto Schirò, Paolo Bellodi, Diego Saltarella, Filippo Tuccimei, voci
MARCO VALLIN
live sound engineer

BIGLIETTI DA 13 A 18 EURO

Annullato “Raccontare Chopin” a Ostia Antica

L'’associazione culturale,“Progetto Cultura”, rende noto che, per motivi tecnici, lo spettacolo “Raccontare Chopin” di e con Corrado Augias previsto per sabato 24 luglio presso il Teatro Romano di Ostia Antica, non andrà in scena.

Il rimborso per chi ha comprato il biglietto in prevendita sarà effettuato presso gli stessi punti vendita dov'è stato acquistato per il suo intero valore facciale (comprensivo di prevendita) a partire da domani, martedì 20 luglio, fino e non oltre il 2 agosto 2010!

Simply Red all'Auditorium Parco della Musica


I Simply Red, uno dei gruppi più rappresentativi e amati del pop – soul britannico si esibiranno nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica per Luglio Suona Bene 2010, in un concerto attesissimo. Il loro successo dura da venticinque anni. Mick Hucknall e i suoi ripercorreranno la loro incredibile storia artistica in una serata indimenticabile, tappa di un tour mondiale che hanno annunciato come l’ultimo della loro carriera. Fondato nella metà degli anni ottanta da Mick Hucknall, leader dotato di una potenza vocale inconfondibile, il gruppo prende il nome da un nomignolo di Hucknall, Simply Red, che denota il colore dei suoi capelli, le sue preferenze calcistiche per la squadra del Manchester United, nonché le sue tendenze politiche.

Luglio Suona Bene 2010

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

SABATO 24 LUGLIO


ore 21,00

Simply Red

BIGLIETTI DA 45 A 80 EURO