lunedì 7 novembre 2011

Andrea Perroni al Teatro Cassia


Al Teatro Cassia, dal 10 al 12 novembre, a in scena lo spettacolo “Me piace”, di e con Andrea Perroni regia di Mario Scaletta.
Lo spettacolo prende spunto dal pollice in su di Facebook. Dipendiamo da un click, le nostre vite si sono trasferite su una realtà virtuale in rete, online, tutto ruota intorno al network, inviti, serate e vacanze.

"Ce l'hanno tutti" pensiamo, in fondo è un modo veloce ed economico per comunicare. Ed eccoci invece a trascorrere ore intere della nostra giornata nel tentativo di "comunicare”, inviare con il mouse migliaia di nostre informazioni personali, dei nostri gusti, delle nostre abitudini; sempre in cerca di gratitudine quando all’improvviso ci ritroviamo pieni di amici! Gente che incontriamo per strada e non salutiamo. Una vita fatta di facce in posa ritoccate al photoshop, di “gruppi" a cui aderire per sentirci parte di qualcosa, di cause da sostenere, di amori da feisbucc, come lo chiamiamo a Roma.

Un’ora e mezza di show allo stato puro che unisce satira e musica, senza risparmiare al pubblico le sue esilaranti imitazioni. Ad accompagnare Andrea Perroni ci sono Fabio Parisella al piano e Vincenzo Meloccaro al sax. Solo alla fine potrete dire…. Perroni Me Piace!

TEATRO CASSIA
Via Santa Giovanna Elisabetta,69
10-12 novembre 2011
ore 21
Andrea Perroni in
ME PIACE
Biglietti da 10 a 20 euro

mercoledì 19 ottobre 2011

Al Teatro Italia Takadum Orchestra

Dal 21 al 23 ottobre il Teatro Italia ospiterà la rassegna  Folk Nostrum: la rotta verso le culture del Mediterraneo, una tre giorni dedicata all’incontro tra differenti culture musicali. 

La prima sera suonerà Nando Citarella e “I Tamburi del Vesuvio”, la seconda sera i “Taiko” (tamburi giapponesi) e il 23 ottobre sarà la volta della Takadum Orchestra di Simone Pulvano. Un vero e proprio viaggio musicale tra Nord Africa e Vicino Oriente, passando attraverso le tradizioni del Sud Italia.

Ad arricchire la serata la presenza di alcuni ospiti, alcuni provenienti dal mondo della danza orientale (Saad Ismail, Lara Rocchetti, Carovana Tribale, Anastasia Francaviglia) altri della musica (Samir Abdelaty Elturky, Enrico Gallo e Davide Conte).

TEATRO ITALIA
via Bari, 18 
 23 ottobre
Takadum Orchestra
Inizio Spettacolo: ore 21
Biglietti: intero, 15 euro; ridotto, 12 euro
Biglietto valido per tutte e tre le serate: 30 euro

martedì 18 ottobre 2011

Arturo Brachetti, Ciak si gira all'Auditorium Conciliazione


Dal 28 ottobre al 12 novembre il grande trasformista Arturo Brachetti sarà all'Auditorium Conciliazione con il suo spettacolo “Ciak si gira” , reduce da due mesi di sold out a Parigi, con oltre 120.000 spettatori.

La tappa romana è solo una della tourneè che sta girando le principali città italiane

Considerato uno dei migliori trasformisti, per la sua rapidità nel vestire i panni di un personaggio o di un altro, il Guinness Book of Records lo ha inserito come il più veloce trasformista del mondo.

Ancora una volta lo spettacolo di Brachetti è un one-man show che sorpredenrà il pubblico con circa ottanta trasformazioni.
Partito con un bagaglio di sei costumi, ora ne possiede più di 350 con un repertorio vastissimo e in continua evoluzione. Con “Ciak si gira” Brachetti si muoverà nel mondo del cinema e della televisione, per vestire i panni più noti film televisivi (Zorro, Mary Poppins, Maciste, Crudelia De Mon, cowboys, corsari e avventurieri) ai protagonisti dei più famosi film horror, dall'evocazione del mondo di Fellini ai grandi film hollywoodiani, da Baby Jane ai musicals, con una parata di personaggi da fare invidia a una cineteca: Charlie Chaplin, Gene Kelly, King Kong, Shrek, Liza Minnelli, Gollum, Harry Potter, Carmen Miranda, E.T. Judy Garland, Jack Sparrow, Biancaneve, Darth Vader, e molti altri.




AUDITORIUM CONCILIAZIONE
Via della Conciliazione
dal 28 ottobre al 12 novembre
 Arturo Brachetti
in
Ciak si gira

Biglietti da 28,50 € a 52 €

Selah Sue al Circolo degli Artisti

Venerdì 21 ottobre ad animare la serata del Circolo degli Artisti sono le melodie soul, funk e raggae di Selah Sue, artista belga con il sogno di diventare ballerina. Poi incontra la musica e pone le sue ansie in canzoni e note di chitarra. 

Trasformando i suoi problemi in melodie, con un orecchio sempre attento ai suoi modelli (Lauryn Hill, Erykah Badu and Bob Marley) dai quali ha colto spesso l'ispirazione. Il successo arriva improvvisamente e lei, per il suo primo album ha voluto utilizzare i pezzi che aveva scritto durante l’adolescenza.

Una scelta sicuraemente vincente, visto che il suo primo singolo “Raggamuffin” - uno dei suoi suoi pezzi più vecchi - ha ottenuto oltreun milione di visualizzazioni on line. 

Questo brano mi rappresenta: sia la mia anima che il mio lato più oscuro, tra rap e raggae” ha spiegato la giovane artista. Selah Sue appartiene a quella nuova generazione per la quale non esistono confini musicali.

 
CIRCOLO DEGLI ARTISTI
 Via Casilina Vecchia, 42
 21 ottobre 2011
ore 22
SELAH SUE

Biglietti
15 euro (+ 2,25 euro d.p.)

Poeti contro la Mafia

Aggiungi didascalia
Dopo un'assenza di 16 anni, torna a Roma Poeti contro la mafia, prodotto da Pathfinder Teatro.  

P.G. Corrado e A. Iacopini portano sul palcoscenico le voci di poeti come Bellezza, Bufalini, Consolo, Frabotta, Lunetta, Luzi, Sanguineti, Zeichen, nello spettacolo tratto dall’omonimo libro di F. Bettini e scritto dallo stesso Corrado e da R. De Giorgio.

 Poeti contro la mafia viene riproposto, in questo particolare momento storico-politico, dopo i successi di Roma nel 1995 e di Palermo nel 1997, perché rappresenta un esempio di impegno sociale e civile volto a svegliare le coscienze; Dimostrano, anche a distanza di anni, una straordinaria attualità.

Teatro Spazio Uno 
via dei Panieri, 3
 Poeti contro la mafia
dal 20 ottobre al 6 novembre

ORARI
feriali ore 21,00, festivi ore 17,30, lunedì riposo
INGRESSO
Intero € 12 – Ridotto € 10
INFO
06/45540551

Al Teatro Vascello, Cassandra opera in danza, teatro e musica

Dal 19 al 23 ottobre al teatro Vascello va in scena "Cassandra - o del tempo divorato" opera in danza, teatro e musica, su una scrittura ispirata a Eschilo, Euripide, ma anche Christa Wolf, Baudrillard, con contributi originali di Massimo Fini.

Lo spettacolo giunge a Roma dopo una lunga tournèe estiva che ha toccato i più prestigiosi teatri antichi ospite dei maggiori festival nazionali - Teatri di Pietra, MagnaGrecia Festival, Segesta Festival,Taormina Arte.
 Un nuovo lavoro dedicato ad una tra le più fragili eroine classiche. 

Elisabetta Pozzi è la protagonista di una drammaturgia che esprime, attraverso il mito di Cassandra, la consapevolezza "solitaria" del percepire l'imminente, quasi una empatia universale, in cui la tragedia non è quanto avviene, ma l' "impotenza" a comunicarlo.

Una messa in scena che prosegue l'esperienza di "Sorelle di Sangue – Crisotemi" e che si caratterizza per l'uso di diversi codici espressivi, la musica, la danza e la parola per restituire una lirica del tragico, scarna ed essenziale, in cui la contemporaneità "passa" attraverso l'interprete che si fa significato del presente. 
Accanto alla Pozzi, il mimo giapponese Hal Yamanouchi e le danzatrici Carlotta Bruni e Rosa Merlino, coreografie di Aurelio Gatti e musiche di Daniele D'Angelo.
TEATRO VASCELLO
Via Giacinto Carini, 79 (Monteverde) 
Dal 19 al 23 ottobre 2011

CASSANDRA
o del tempo divorato
 
da Seneca, Eschilo, Euripide,
Jean Baudrillard
e il contributo di Massimo Fini

con
ELISABETTA POZZI
e
HAL YAMANOUCHI
CARLOTTA BRUNI, ROSA MERLINO

drammaturgia POZZI/GATTI
coreografia AURELIO GATTI
musiche originali DANIELE D’ANGELO
costumi LIVIA FULVIO 
 
orari
dal mercoledì al sabato ore 21
domenica ore 18,00
 
prezzi
15,00 euro interi e 12,00 euro ridotti
 

lunedì 17 ottobre 2011

Lacuna Coil al Circolo degli Artisti

Lunedì 24 ottobre il Circolo degli Artisti ospita i Lacuna Coil, un gruppo gothic metal e dark rock italiano.

Inizialmente il sound del gruppo presentava una marcata vena goth metal ispirata ai Paradise Lost, mentre in seguito incorporò caratteristiche tipiche dell’alternative metal. A partire dall’album In A Reverie il maggior compositore della band è il bassista Marco Coti Zelati.

Il gruppo, nato a Milano nel 1994, inizialmente si chiamava Sleep. Due anni dopo lo cambia in Ethereal, il nome però era già in uso ad una band greca, quindi la decisione di cambiarlo definitvmamente in Lacuna Coil, ovvero "spirale vuota"

CIRCOLO DEGLI ARTISTI
 Via Casilina Vecchia, 42
 24 ottobre 2011
ore 22
LACUNA COIL

Biglietti
25 euro (+ 3,75 euro d.p.)
 

domenica 16 ottobre 2011

All'Alpheus Michael Franti & Spearhead

Martedì 18 ottobre l'Alpheus Club propone una serata dedicata a Michael Franti e i suoi Spearhead 

Il poeta, musicista, compositore e maestro di yoga ci regalerà il suono, la poesia e il calore della sua musica. La serata sarà anche occasione per e presentare il suo ultimo album “THE SOUND OF SUNSHINE” (Capitol/Boo Boo Wax), settimo disco della sua carriera.


ALPHEUS CLUB 
Via del Commercio, 36
 18 ottobre 2011
ore 21
MICHELE FRANTI & SPEARHEAD
Biglietti
25 euro (+ d.p.)
 

venerdì 23 settembre 2011

Una Casa dei Teatri e della Drammaturgia

Sto lavorando alla creazione della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea. - lo ha annunciato l’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico, di Roma Capitale Dino Gasperini - Un nuovo sistema di teatri, caratterizzato da ambizione nazionale, che nelle mie intenzioni avrebbe quattro teatri di cintura (Quarticciolo, Tor Bella Monaca, Ostia Lido, Elsa Morante) ai quali aggiungere da subito due nuovi teatri: Villa Torlonia e ex Scuderie Villino Corsini a Villa Pamphilj. La nuova Casa dei Teatri potrebbe contare sulla collaborazione attiva del Silvano Toti Globe Theatre a Villa Borghese e avvalersi di spazi all’aperto di grandissima qualità, quali il palco estivo di Villa Pamphilj e l’anfiteatro di Villa Torlonia. Il Sistema di teatri potrebbe essere caratterizzato da una vera e propria governance pubblica con un suo direttore e un comitato di gestione, in cui potranno essere rappresentati tutti i soggetti che vogliano dare il proprio contributo. Si tratta di una grandissima novità, un caso unico in Italia. Roma Capitale, attraverso la Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, si propone come obiettivi quelli di occuparsi di formazione con laboratori, seminari e workshop; ospitare rappresentazioni, offrendo finalmente alle compagnie la possibilità di avere nuovi palcoscenici per una vera circuitazione degli spettacoli; caratterizzarsi come centro di produzione con sale prove e luoghi per esercitazioni tecniche. La struttura, nelle nostre intenzioni, potrà essere ulteriormente arricchita di nuovi spazi che Roma Capitale sta cercando di acquisire. Sto lavorando sulla delibera che a breve sarà portata in Giunta. Mi sono già confrontato con il Ministero ai Beni Culturali, che ha dimostrato grande interesse, con la Regione Lazio e con la Provincia di Roma. Dopo lo scioglimento dell’Eti, potrebbe nascere un nuovo sistema di circuitazione per le compagnie, per la formazione e per le prove: la Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea”.

sabato 17 settembre 2011

The Eagle

The Eagle, uscito in questi giorni nelle sale cinematografiche italiane è tratto dal celebre romanzo Rosemary Sutcliffe, il quale a sua volta prende spunto da un episodio reale: la scomparsa della Nona Legione. Siamo nel II secolo d.C. della Nona Legione, partita per il Nord della Britannia si perse ogni notizia. I suoi 5mila uomini, il loro comandante Flavio Aquila e lo stendardo, l'aquila simbolo della legione e di Roma furono inghiottiti nel nulla. Fu proprio in seguito a questo epsiodio che l'imperatore Adriano fece costruire il celebre Vallo che segnava il confine nord dell'Impero e del mondo allora conosciuto.

Vent'anni dopo la scomparsa di suo padre, Marcus Flavius Aquila (Channing Tatum) accetta un comando militare in Britannia nella speranza di cancellare il disonore dai nome della sua famiglia. Un percorso di riscatto che compie in compagnia di uno schiavo, attraverso un viaggio che lo porterà oltre il Vallo di Adriano. Un percorso avventuroso che lo porterà a conoscere popoli, il valore dell'amicizia e la verità sulla fine del padre.

Nel film grande attenzione è stata posto sui particolari storici, ai costumi, alle usanze e sull'ambientazione degli eventi. Una degli aspetti più belli e forse più inconsueti del film è data dalle scene girate Highland scozzesi e contrassegnate dai colori autunnali. 

Jovanotti, nuova tappa romana



A Jovanotti, o meglio al suo pubblico, due date a Roma non bastano e così, dopo le date di luglio torna nella Capitale per offrire ai sui fan altre due ore e mezzo di spettacolo esclusivo che li farà scatenare, commuovere e cantare a squarciagola. 

L'appuntamento questa volta è al Palalottomatica dove, il 26 dicembre, Jovanotti porterà la nuova tappa del suo show visionario e futuristico ORA tour 2011.
 
Frutto di un lavoro di squadra che Jovanotti ha saputo creare e dirigere col supporto di un folto team di musicisti, videoartisti e ingegneri e con un tema - un viaggio nel cosmo, percorso attraverso le sue canzoni -   lo show diventa una vera e propria scoperta di oggetti mai visti, con schermi per video immaginifici, giochi di laser e luci. Questo è stato finora il tour che ha visto l’ex “ragazzo fortunato” rielaborare, come del resto ha già fatto nell’album “Ora”, il linguaggio dell’elettronica, segno evidente dell’intenzione di guardare al futuro mescolando coraggiosamente discoteca, concerto rock e balera.


26 DICEMBRE 2011
PALALOTTOMATICA
JOVANOTTI
ORA TOUR 2011

PREZZO BIGLIETTI:
Parterre € 34,00 + 5,10 d.p.
Tribuna Centrale € 52,00 + 7,80 d.p.
Tribuna Laterale € 45,00 + 6,75 d.p
3° anello numerato € 34,00 + 5,10 d.p.

Apertura porte ore 19.30
Inizio concerto: ore 21.00

venerdì 16 settembre 2011

Ben Hur Live, alla Fiera di Roma

Siete pronti a viaggiare indietro nel tempo e arrivare nella Roma Imperiale? Un viaggio nel tempo attraverso un'esperienza teatrale a 360° uno spettacolo come non ne avrete mai visti prima. 
Questo è quanto vi offre, in due ore di spettacolo, il Ben Hur Live diretto da Philip McKinley (Spyderman, Hair), che sarà alla Nuova Fiera di Roma a partire dal prossimo 29 settembre, fino a novembre.

Lo show arriva (finalmente) a Roma dopo un successo che nelle precedenti tappe europee ha fatto registrare grandi numeri 40mila spettatori a Londra, dove ha debuttato, e quasi 100mila ad Amburgo, Monaco, Stoccarda e Zurigo in appena otto settimane.

E Roma non può certo essere da meno. Saranno 6 gli spettacoli a settimana con una capacità massima di 2.400 spettatori per ogni show, e sarà garantita un’ottima visibilità da ogni posto dell’arena dove si svolgeranno le azioni: canti, balli, combattimenti con le spade, battaglie navali, corse con le bighe e quadrighe. Decisamente fuori dal comune le parti che vedono in scena 4 quadrighe, trainate da 40 cavalli, lanciate in una sfrenata corsa a massima velocità. 

Non mancheranno effetti speciali mozzafiato, fuoco, acqua, vento e, non ultima, la polvere che si alzerà durante le gare delle bighe. Straordinario anche il numero di persone impegnate, anche 200 in scena contemporaneamente.
Senza dimenticare l'imponente scenografia realizzate per fare da sfondo al "mito" del principe ebreo Giuda Ben Hur, reso famoso dall'omonimo film con Charlton Heston, vincotore di 11 Oscar ed è tutt'oggi il film hollywoodiano più premiato di tutti i tempi. La storia è quella di Giuda Ben Hur, che dopo essere entrato in conflitto con l'ufficiale romano Messala, suo amico d'infanzia, viene ingiustamente condannato ai lavori forzati sulle galere, sopravvivere con il solo scopo di vendicarsi. Vendetta che come è noto otterrà battendolo durante un'emozionante corsa con le bighe.




Per la realizzazione del colossal è stato ingaggiato un team creativo di rango mondiale, oltre al regista Philip McKinley vanno segnalate le musiche di di Stewart Copeland (storico batterista dei Police e autore delle colonne sonore di circa 60 film) e le coreografie di Liam Steel del Royal National Theatre.
Il risultato è uno spettacolo che ha "la potenza di un “rock show”, la velocità di un musical, la magia del grande cinema, la passione di una tragedia greca ". (Franz Abraham sul London Times).


I biglietti, che hanno prezzo che va da euro 32 (+ dp) a 122 (+ dp) euro sono acquiestabili presso il circuito ticketOne




mercoledì 14 settembre 2011

Ma tua madre lo sa che sei ebreo?

Cosa c’entra un ‘goy’con la tradizione ebraica yiddish?

Andrea Serafini,voce e pianoforte, prova ad entrarci e trova lo sgomento e la compassione di Yonathan GlucK, violinista yiddish di buone speranze.

Dalle facili battute sul sentimento religioso alle storielle sulla yiddishe mame e poi ancora gli affari e la famiglia, i due si domandano,divertono e provano a trasmettere uno spirito universaledi allegria spensierata anche ai giorni nostri.



Domenica 18 settembre
Teatro Fara Nume
Via Domenico Baffigo 161
Roma lido di Ponente
ore 21
Ma tua madre lo sa che sei ebreo?
Da un’idea di Andrea Serafini, Ronen Kol, Yonathan Gluck
Spettacolo e rinfresco kosher Euro 25

venerdì 9 settembre 2011

Vinicio Capossela in tour


Partono oggi, alle ore 12.00, le prevendite sul circuito TICKETONE e  GREENTICKET per il concerto di VINICIO CAPOSSELA del 20 ottobre all’Auditorium Conciliazione di Roma.

Dopo il sold out del 27 maggio scorso, la società The Base presenta una NUOVA DATA del “Marinai, profeti e balene tour 2011” di Vinicio Capossela.
A fronte del lusinghiero esito del tour estivo, prosegue quindi, il viaggio musicale del grande cantautore polistrumentista italiano, con la sua visionaria opera sul fato e il mare come metafora e scenografia del destino umano.

Capossela “sbarcherà”, con la sua truppa di musicisti, coristi, ciclopi, “ottonani” e danzatrici all’Auditorium con un concerto - spettacolo  che ripercorre, per una buona parte, il viaggio dell’ultimo “album-opera-d’arte-totale” non rinunciando però, ad alcuni ad alcuni dei suoi pezzi più amati e famosi ai quali il suo pubblico risponde sempre con entusiasmo.


GIOVEDI 20 OTTOBRE
AUDITORIUM CONCILIAZIONE
Viale della Conciliazione, 4 - Roma
VINICIO CAPOSSELA
“MARINAI, PROFETI E BALENE TOUR 2011”
Prezzo biglietti:
POLTRONISSIMA GOLD: 50,00 € + 7,50 € prev.
1° BALCONATA - 2° BALCONATA - POLTRONISSIMA: 40,00 € + 6,00 € prev.
POLTRONA: 32,00 € + 4,78 € prev.
2° POLTRONA: 25,00 € + 3,75 €  prev.

    INIZIO CONCERTO: ore 21.00

mercoledì 7 settembre 2011

White Lies in concerto a Roma

I White Lies, eccezionale live band della new-wave inglese, sarà all’Atlantico Live, sabato 3 dicembre, alle ore 21.00, con il suo rock oscuro e ricercato. I biglietti sono disponili già da oggi sui circuiti Ticketone e Greenticket.
 
Dopo aver calcato i main stage dei festival più importanti, tra cui ITUNES e LEEDS e dopo essersi recentemente esibiti con Arctic Monkeys e Kasebian, all’I-DAY di Bologna, Harry Mc Veight (voce e tastiere), Charles Cave (basso) e Jack Lawrence Brown (batteria), giovanissimi originari di Ealing (vicino Londra), faranno tappa a Roma (nell’ambito della tournée italiana) con il loro live caratterizzato da atmosfere scure e raccolte, tipiche del loro sound, ma anche da un particolare eclettismo pop-rock.

La band ha pubblicato a gennaio 2011 il secondo album Ritual - scritto in cinque settimane e registrato in sei - non disattendendo il successo dell’appassionato e variegato disco d’esordio, To Lose My Life,  che con più di 750.000 copie vendute in tutto il mondo li ha portati al successo.
Anche in quest’ultimo lavoro i White Lies raccolgono l’importante eredità del sound tipicamente british che li avvicina per stile e ricercatezza a band come Joy Division e The Cure non rinunciando però alla forma-canzone pop.

“Potere, gloria, pace, tranquillità, sesso, religione, errori, passione, cuore e anima: Ritual offre tutto questo. E a volte di più. E a volte meno” come sostengono i tre e sicuramente l’attesissimo live non deluderà il  loro pubblico a conferma che l’ondata anni 2000 di new wave non è morta ma è più viva che mai!

  3 DICEMBRE 2011
ATLANTICO LIVE

Via dell’Oceano Atlantico, 271
WHITE LIES
 
Costo biglietti:
Posto unico intero : € 22,00 + 3,30 d.p.
Apertura porte: ore 19.30
Inizio concerto:
ore 21.00
Prevendita: circuiti Ticketone e Greenticket
Infoline /info div.abili:
06-54220870- www.the-base.it     


martedì 6 settembre 2011

Andrea Perroni al Parco del Celio

Non solo dibattiti, confronti, società e cultura ma anche tanto cabaret per la XIII edizione di Atreju, la festa del movimento giovanile del Pdl.
Domani sera al Parco del Celio toccherà al comico romano Andrea Perroni, reduce dal suo tour estivo, inaugurare il palco della manifestazione politica con “Me piace!”, uno show all’insegna della satira e della musica.
L’artista, accompagnato al piano da Fabio Parisella e al sax da Vincenzo Meloccaro, tra canzoni di Califano e Ligabue, regalerà al pubblico un’ora e mezza di spettacolo ironizzando sull’affezione delle nuove generazioni per la tecnologia e più in particolare per il mondo di internet.
Trasformista per vocazione, Perroni ironizza sulle inquietudini, sui drammi, sulle difficoltà quotidiane dei giovani costantemente alle prese con la famiglia, le donne e le crisi d’identità.

Mercoledì 7 settembre
ore 21,30
Atreju 2011

via di San Gregorio – Parco del Celio - Roma
Andrea Perroni in
“Me piace!”-

Ingresso libero

lunedì 5 settembre 2011

Renzo Arbore al Valle

Renzo Arbore salirà sul palco del Teatro Valle Occupato di Roma, il 7 settembre.
 
Grandi “ospiti” con lui per la serata-evento: Marisa LAURITO, Max PAIELLA e il trio vocale “Lallo Sisters” formato dalle cantanti pugliesi Mavy Mingolla, Paola Pierri e Eleonora Pascarelli.

Renzo Arbore con un concerto gratuito si esibirà al Valle Occupato a sostegno e in difesa del Teatro e della cultura più in generale. “Sarà una festa allegra” anticipa subito l’anchorman “dove senza prendersi sul serio “je daremo giù” al ritmo di “swing.

Attori, registi e maestranze da circa 73 giorni, infatti, sono barricati all’interno del teatro di Roma per scongiurare la privatizzazione dello storico teatro della Capitale e denunciare la condizione della cultura e di chi la produce nel nostro paese. I manifestanti vogliono che il teatro rimanga pubblico, «un bene comune».

Arbore, che con la sua Orchestra Italiana sta riscuotendo un enorme successo in giro per l’Italia,  si ferma a Roma per portare la propria “doverosa” solidarietà ai manifestanti: "Difendo il Valle e la sua storia” dichiara l’artista “perché appena arrivato a Roma fu il primo teatro che conobbi. Ricordo di aver assistito ad una superba opera di Luchino Visconti e da allora ho sempre seguito il suo cartellone fino all’opera “Il Dolore” di Mariangela Melato nella scorsa stagione. Il Teatro Valle è patrimonio della nostra città che deve rimanere una “voce” del teatro italiano, una voce libera, espressione della contemporaneità e dei suoi diversi linguaggi.

“Il titolo provvisorio dello spettacolo del 7 settembre al Valle” anticipa Arbore  “ è “Quelli dello Swing”. Sul palco sarò spalleggiato da celebri “guest”, tra gli altri, Maria Laurito, Max Paiella, le “Lallo Sisters” e miei compagni di jam session (i miei colleghi di “Meno siamo e meglio stiamo”) e qualche debutto collaudato nel recenti concerti swing a Trapani per conto della Fondazione Centro Studio Nick La Rocca e dedicati al mio regista scomparso da poco Riccardo Di Blasi”.
 

venerdì 12 agosto 2011

Ornella Vanoni a Sabaudia

Il prossimo 14 agosto Ornella Vanone si esibirà presso l'Arena del Mare a Sabaudia (LT).

Il concerto rientra nel tour, partito lo scorso 1 luglio,  che la cantante sta portando in giro per l'Italia e le sue piazze che ospieteranno la Vanoni con il suo spettacolo e con lo straordinario repertorio pensati anche per gli angoli più inediti e suggestivi della Penisola: "dopo tanti anni, in un momento di crisi per il Paese, ho deciso di andare su e giù per l'Italia, e il vero problema sarà lo stress del traffico e non dei concerti ogni sera...Ormai si fa fatica a spostarsi: ci vogliono quattro ore per fare duecento chilometri, tra una fila e una coda in autostrada!!".

Punto di partenza dello spettacolo è il disco “Ornella Vanoni Live Al Blue Note", ma non mancheranno i classici del suo straordinario repertorio tra i più belli della musica italiana. 
Alcune delle canzoni in scaletta: da “Vita” a “La Mia Storia Tra le dita” e “Quanto Tempo e Ancora”, “Ogni Volta”, “Non Abbiamo Bisogno di Parole”, “Alta Marea”; da “Rossetto e Cioccolata” e “Io che Amo solo Te” a “La Voglia La Pazzia”, “Per l’Eternità”, “Domani è un altro Giorno”, “L’Appuntamento” e “Senza Fine”. 


Passano gli anni e la sua straordinaria vocalità conferma Ornella Vanoni la più grande interprete del nostro panorama musicale. "Sono nata per cantare, potrei anche fare l'attrice (e, quando l’ho fatto, ho vinto anche dei premi) ma adoro cantare e il concerto mi emoziona sempre, è una grande fusione per farsi amare, si fa in due come l’amore appunto: io e il pubblico".

giovedì 14 luglio 2011

A San Vito Romano, "Prove d'orchestra"

Sabato 16 Luglio nuovo appuntamento con "Prove d'orchestra" a San Vito Romano. Alle ore 18.30  presso la Chiesa di Santa Maria de Arce, in via di Santa Maria concerto de l'Ensemble “Dialogo Harmonico” con Rosanna Rossoni  (contralto), Gabriele Benigni, David Simonacci (violini), Lidia Dottore (clavicembalo)e Fabrizio Cardosa viola da gamba).

Il concerto fa parte del programma di "Prove d'Orchestra" progetto di animazione musicale del territorio promosso dalla Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia e realizzata con il contributo della Regione Lazio, Assessorato Cultura, Arte e Sport in collaborazione con la Provincia di Roma che quest’anno coinvolgerà i Comuni di Allumiere, Cerveteri, Frascati, Manziana e San Vito Romano.

7
Programma:
Matthew Locke (1621-1677): suite n.1 in sol min; Pavan, Ayre, Courante, Saraband
Antonio Caldara (1670-1736): “Astri di quel bel viso”
Alessandro Stradella (1639-1682): “S. Giovanni Battista”
Arcangelo Corelli (1653-1713): Sonata op.3 n.4; Largo, Vivace, Adagio, Presto
Dietrich Buxtehude: Sonata op.1 n.2 per violino e viola da gamba con cembalo
Giuseppe Maria Orlandini (1676-1760): da Bacocco e Serpilla “Signor giudice” e “Un consorte sciagurato”
Antonio Caldara (1670-1736): Sonata op.2 n.1; Preludio, Allemanda, Corrente, Giga
Giovanni Bononcini (1670-174): “O mesta tortorella”; “Siedi Amarilli mia”

Il gruppo, formato nel 2007 da professionisti già facenti parte di orchestre e formazioni di musica barocca operanti in Italia e all’estero, ha fatto della interpretazione delle forme strumentali antiche la sua specializzazione. In particolare nella sua formazione base (due violini, clavicembalo e viola da gamba o violone) ha studiato e proposto al pubblico il ricchissimo repertorio strumentale
del sei-settecento italiano che sotto i nomi di sinfonie, ricercari, sonate da camera e da chiesa comprende la grande fioritura della musica legata ai nomi di Antonio Vivaldi, Antonio Caldara, Arcangelo Corelli, Giovanni Bononcini, Marco Uccellini, Pietro Antonio Locatelli, Giovanni Battista Vitali e molti altri. Non mancano però proposte incentrate sul teatro musicale del primo  settecento che il gruppo ha realizzato con la collaborazione di cantanti ed organici allargati. In tutti i suoi programmi, contraddistinti dal più attento rigore filologico, vengono adoperati strumenti che sono copie di quelli dei più famosi costruttori del XVII e XVIII sec.