giovedì 21 febbraio 2013

Slayer in concerto

Sono in vendita da qualche giorno i biglietti per il concerto degli Slayer che si esibiranno all'Atlantico Lice la sera del 17 giugno.
Per la  più celebre metal band americana  Roma sarà anche l'occasione per  presentare  i brani del nuovo album al quale sta lavorando proprio in questi giorni.

La tappa romana rientra in un più ampio tour che partirà proprio da giugno e tocchera molte località europee. Per quanto riguarda l'Italia oltre che Roma i fan li attendono in altre tre città: Padova (15/6),  Firenze (18/6) e Milano (19/6).


17 GIUGNO 2013
ROMA - ATLANTICO
ore 21
SLAYER in concerto
Biglietti
 in prevendita: euro 38.00 + d.p.
in cassa la sera del concerto: euro 44.00


 
Apertura porte: ore 19.00
Inizio concerto: ore 21.00

Per informazioni sul concerto: www.the-base.it
Tel. 06.54220870 - Info diversamente abili: Tel. 06.54220870




RINVIATO Entics all'Orion Club

Il concerto di ENTICS,  previsto per venerdì 22 febbraio all' Orion di Roma, è stato spostato a data da destinarsi per un improvviso problema tecnico-logistico.

La nuova “ verrà resa nota  a breve, nel frattempo potrà essere richiesto il rimborso dei biglietti rivolgendisi al punto vendita  dove sono stati acquistati, entro e non oltre il 2 marzo.
 ------------------------------------------------------------------------
Grande attesa per il concerto romano di ENTICS, all’Orion Club di Roma il 22 Febbraio 2013, un ritorno molto atteso per l’artista milanese dopo il successo dello scorso anno.

Entics, conosciuto anche come Mr. Entics, è un musicista italiano membro della crew milanese BNCrew. Il suo stile musicale si conferma fin da subito totalmente innovativo: l’artista aggiunge al rap un nuovo concept reggae/dancehall.

In tour sarà accompagnato da Dj Nais e Samu per portare on stage i brani del secondo album “Carpe Diem” (per Sony Music) pubblicato a novembre e anticipato dal singolo “Lungo la Strada”. In scaletta sono previsti anche i vecchi successi dell’artista milanese tra cui le hit Click” e “Quanto sei bella”.
Balzato al 4° posto della classifica dei più venduti, “CARPE DIEM” descrive e cattura un genere musicale molto seguito in Italia, il movimento urban (rap, dancehall) e conta importanti collaborazioni con artisti italiani, e produttori (italiani ed europei) coinvolti nella realizzazione dell’album. L’atteso nuovo album arriva dopo la pubblicazione dell’album “SOUNDBOY”, che risale a settembre 2011 anch’esso entrato direttamente nella top five della Classifica dei Dischi più venduti grazie a singoli quali “Click” e “Quanto sei bella”.
IL 22 FEBBRAIO 
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
ORION: ROMA
Viale Kennedy, 52 Ciampino (RM)
 ENTICS

 IN CONCERTO

Da lunedì 14 gennaio in vendita
sui circuiti Ticketone, Greenticket

 

Prezzo biglietti:
Posto unico intero: € 17.50 + 2.50 euro
Apertura porte: ore 20.00
Inizio concerto: ore 21.30
info: Tel. 06 89013645
Info diversamente abili: Tel. 06.54220870


mercoledì 20 febbraio 2013

La Morsa al Teatro Sala uno


La Morsa, di Luigi Pirandello, diretto da Paolo Zuccari, debutterà il prossimo 21 febbraio al Teatro Sala Uno.
La storia che va in scena è un triangolo amoroso o meglio di un adulterio che ha inizio proprio nel momento più difficile, quando viene scoperto il tradimento. Protagonisti della storia sono l’appassionata e spontanea Giulia, il freddo e vendicativo marito Andrea, il pavido amante Antonio. 
Insomma, il classico lui, lei, l’altro, ma nel momento  della scoperta del tradimento. Tutti hanno paura. Chi si sente scoperto, chi vorrebbe uccidere, e chi deve morire.

Protagonisti sono le gelosie, l'adulterio, la paura, la nevrosi, l'amore, il disamore, la morte. Tutte in un unico atto.
  Un crescendo vorticoso di suspense per questo primo folgorante testo di Luigi Pirandello che anticipa le atmosfere di Hitchcock e regala un thriller mozzafiato che affonda nelle emozioni più estreme con la grazia di Francois Truffaut. 
Un trhiller psicologico in cui può succedere di tutto. In qualunque momento. Pericolosamente e definitivamente. 
 
Dal 21 febbraio al 3 marzo
TEATRO SALA UNO
La Morsa
di Luigi Piranello
Regia di Paolo Zuccari
con
Stefania Micheli, Caterina Bertone e Paolo Zuccari
dal martedì al sabato ore 21
domenica ore 18





lunedì 18 febbraio 2013

Les Films En Rose!

Una rassegna tutta al femminile quella che propone, dal 20 al 24 febbraio  Alphaville Cineclub. Sullo schermo le storie di tante donne, ma anche storie di noi stesse. 

Cinque serate per altrettante pellicole contemporanee ed una  vintage d’autore. Come fa intuire il titolo della rassegna, i film sono tutti prodotti, realizzati o girati in Francia  

Primo appuntamento, mercoledì 20 febbraio con Adorabili amiche (2010), di Benoît Pétré.  La rassegna proseguirà giovedì 21febbraio con Sister (2012), di  Ursula Meier,  vincitore di una menzione speciale per l’Orso d’Argento al Festival di Berlino. 

La serata di venerdì 22 febbraio propone al pubblico una doppia proiezione. Alle 21.00 si pare con Ciliegine, opera prima dell’attrice Laura Morante, e proseguirà con la La Marchesa von …(1976), vincitore del Grand Prix speciale della Giuria al 29° Festival di Cannes. 

Sabato 23 febbraio la rassegna propone  Elles (2011) di Malgoska Szumowska. Ultimo appuntamento domenica 24 febbraio con Venere nera (2012), diretto dal regista tunisino Abdellatif Kechiche

sabato 16 febbraio 2013

Sempre, al Teatro Trastevere

Dal 19 al 24 febbraio al Teatro Trastevere va in scena "Sempre", uno spettacolo liberamente tratto  da“Porta Chiusa” di J. P. Sartre

Una stanza. Tre poltrone. Elettricità. Due donne e un uomo. Stanno molto male. Sono davvero nei guai. Sono finiti all’ inferno? O ci sono sempre stati?

Leonora , Irma e Marcin mettono in atto un dramma fatto di dinamiche malate. Di aggressività. Di ricatti e disperati meccanismi seduttivi. Si alternano nel ruolo di vittime e di carnefici, ognuno cercando nell’ altro una giustificazione, il senso della propria vita. E sopratutto della propria morte. Immaginano un futuro di sofferenza e di pene infernali, ma il presente sembra essere molto peggio.

Siamo condannati ad essere liberi. Ma raramente riusciamo ad assumercene la responsabilità. Preferiamo sprofondare nel nostro inferno personale di rabbia, ansia, paura, relazioni malsane, dipendenze, identificazioni, giudizi e violenze di ogni tipo. Ci sentiamo più a nostro agio nel consolidato vortice nevrotico delle ipotesi piuttosto che affrontando l’oscuro spazio della libertà. Della vita così com’è. 
 
Non c’è alcun inferno, secondo Sartre, alcuna porta chiusa. Ma gli esseri umani preferiscono illudersi che ci sia.

dal 19 al 24 febbraio 2013
TEATRO TRASTEVERE
Via Jacopa de’Settesoli 3 – 00153 Roma

Sempre

Liberamente tratto da
Porta Chiusa” di J. P. Sartre


Regia: Stefano Romani



Con: Francesca Baragli, Edoardo Ciufoletti, Erika Manni, Marco Zordan


Orari spettacolo - Feriali ore 21; domenica ore 18
Biglietti: 13 euro intero, 10 euro ridotto, 2 euro tessera

LA GRANDE MAGIA




Continuando il lavoro di approfondimento sulla drammaturgia di Eduardo del primo dopoguerra, a partire da ottobre 2012 la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo propone LA GRANDE MAGIA, commedia tra le meno rappresentate del grande drammaturgo napoletano, messa in scena solo dalla stesso Eduardo con la sua compagnia e poi da Giorgio Strehler con il Piccolo Teatro di Milano dal 1985 in poi.

A chi gli chiedeva cosa aveva voluto dire con La Grande Magia, Eduardo rispondeva che aveva voluto significare che “la vita è un gioco, e questo gioco ha bisogno di essere sorretto dall’illusione, la quale a sua volta deve essere alimentata dalla fede…. Ogni destino è legato ad altri destini in un gran gioco eterno del quale non ci è dato scorgere se non particolari irrilevanti” (Il Dramma, marzo 1950)

Il tema sostanziale de La Grande Magia è il rapporto tra realtà, vita e illusione: il Professor Otto Marvuglia fa “sparire” durante uno spettacolo di magia la moglie di Calogero Di Spelta per consentirle di fuggire con l’amante, e fa poi credere al marito che potrà ritrovarla solo se aprirà con totale fiducia nella fedeltà di lei la scatola in cui sostiene sia rinchiusa. Alla fine la donna ritorna pentita, ma il marito si rifiuta di riconoscerla, preferendo restare ancorato all’illusione di una moglie fedele custodita nella inseparabile scatola.

Ove si consideri il periodo di scrittura e prima messa in scena del testo, tra il 1947 e il 1950, va rilevato la sua modalità coraggiosamente sperimentale, con numerosissimi riferimenti meta teatrali:

Eduardo parla in modo preciso del rapporto tra il mondo del teatro e quello degli spettatori, e dei confini, invisibili ma invalicabili, tra queste due realtà complementari. Ma parla forse anche della crisi di un autore che aveva creduto di trovare la propria funzione negli anni difficili ma pieni di speranza e di entusiasmo del primo dopoguerra e si accorge che il mondo - cieco e sordo -preferisce non guardare in faccia la realtà: in particolare il teatro considerato un’arte accessoria, non uno strumento di allerta ma solo un tranquillizzante gioco di illusione. Così il protagonista Otto Marvuglia “professore di scienze occulte, celebre illusionista” - come recita la locandina prima del testo - fa sì tornare alla mente la figura di SikSik “artefice magico” ma con ben altre scaltrezze e capacità di manipolare: e tutto diviene più inquietante.


dal 19 febbraio al 10 marzo

Teatro Quirino

ore 20.45

LA GRANDE MAGIA
di Eduardo De Filippo

con Luca De Filippo Massimo De Matteo Carolina Rosi

regia Luca De Filippo


venerdì 15 febbraio 2013

”Imperfect Dancers Company” al Golden

Una serata da non perdere quella del 19 febbraio Teatro Golden, dove si esibierà la ”Imperfect Dancers Company”, una fra  le più ricercate e prestigiose compagnia di Danza Contemporanea .
Si tratta di un evento molto importante, nel corso del quale debutteranno. in Prima Nazionale, le ultime coreografie di Walter Matteini  ”Vite Di Cristallo” con  la nuova “Audace-Brillante” versione (cosi definita dallo critica tedesca) di ”Bolero” , presentate in anteprima mondiale in Germania nel corso del Kultur Tempel di Karlsruhe e al Tanztage Festival Di Regensburg 

La tappa romana al  Golden arriva dopo una lunga tournèe mondiale che ha visto i suoi 8 ballerini acclamati da pubblico e critica.

 19  febbraio
TEATRO GOLDEN
VIA TARANTO 36
 Imperfect Dancers Company


ORARIO SPETTACOLI
ore 21.00


Biglietti
Intero € 22,00 Ridotto €17,00

TEL. 06.70493826
info@teatrogolden.it

giovedì 14 febbraio 2013

L'Orhcestra dell'Opera di Roma suona la Settima Sinfonia di Anton Bruckner

Secondo appuntamento della Stagione Sinfonica del Teatro dell’Opera sabato 16 febbraio alle ore 20 presso l’Auditorium Conciliazione. L'Orchestra dell'Opera di Roma, diretta da Markus Stenz, esegue la Settima Sinfonia di Anton Bruckner, in omaggio a Wagner del quale nel 2013 ricorre il bicentenario della nascita.

In questo concerto con l’Orchestra del Teatro dell’Opera l’esecuzione della Sinfonia n. 7 in mi maggiore – che rappresenta l’esito artistico più compiuto della produzione sinfonica di  Bruckner – è affidata alla bacchetta del direttore tedesco Markus Stenz, allievo di Leonard Bernstein e Seiji Ozawa e attuale direttore principale della Netherlands Radio Philharmonic Orchestra e direttore principale ospite della Hallé Orchestra. 

Scritta tra il 1881 e il 1883, la Settima Sinfonia venne eseguita per la prima volta a Lipsia il 30 dicembre 1884, con un trionfale successo che decretò l’improvvisa celebrità dell’allora sessantenne Bruckner. Questo capolavoro trova il suo momento più significativo nel solenne Adagio, del quale Bruckner ultimò la composizione – in coincidenza della notizia della morte di Wagner – come commemorazione funebre dell’amato maestro.

mercoledì 13 febbraio 2013

RDX dal vivo al Rising Love

RDX dal vivo al Rising Love, e si balla con il daggering caraibico

Sono un duo giamaicano composto dal dj Renigade (Carlton Williams) e dal vocalist Delomar (Andre Bedward).
Dal 2003 sono entrati a far parte del modo dancehall come membri del collettivo Xsytment, tre anni più tardi hanno fondato RDX attirando immediatamente l’attenzione della scena musicale. Hanno avuto il loro primo exploit nel 2007 in Giamaica con il loro singolo 'Dance', seguito da un altro singolo ballabile dal titolo 'Everybody dance'. 

Durante la serata saranno presenti i dj 1up Sound, The Mala Familia, Family Konnection & Miss Kendra e Bloody Babylon.

Giovedì 14 febbraio
 
Rising Love
Via delle Conce, 14 - Roma

Ore 22.30
Ingresso Euro 8Infoline 3394270672

"Padania Libre"


Dopo il successo ottenuto la scorsa stagione, dal 19 febbraio torna  al Teatro de' Servi di Roma la commedia "Padania Libre".

Un modo per parlare di Unità d'Italia in modo diverso, partendo da punte estreme. Ecco allora che Marco Costa ci porta in una regione che non esiste, la Padania, ma è quotidianamente al centro di una parte del dibattito politico e sociale. 

Da qui prende vita una commedia surreale ambientata in una baita valtellinese invasa dalla nebbia dove la famiglia padana ultrasecessionista Casunziei si riunisce per trascorrere insieme il weekend dei morti in occasione del pensionamento del padre.

A creare un po' di confusione è l'annuncio dell'arrivo della figlia Ginevra, che per lavoro vive a Roma, in compagnia del suo nuovo fidanzato, Pepi, un brillante comico romano.
Padania Libre è un'irresistibile commedia caustica e surreale che esaspera la radicata discriminazione tra nord e sud facendoci ridere e riflettere sul nostro atavico pregiudizio nazionale.

Si propone dunque di dissacrare senza scadere, di divertire e alleggerire lo spettatore con una storia attuale, personaggi grotteschi, e sentimenti iper realistici, mescolando culture contrastanti, svelandone miserie e splendori, al fine di abbattere la Bastiglia dei pregiudizi regionali che ancora impastano il nostro pensiero, instillando nel pubblico un chiaro messaggio di tolleranza, perché troppo spesso non vediamo le cose come sono, ma come siamo.

Dal 19 febbraio al 10 marzo 2013


 Via del Mortaro, 22 (Via del Tritone)
 
PADANIA LIBRE

scritto e diretto da MARCO COSTA

con
FABRIZIO SABATUCCI
ROBERTO STOCCHI
ANTONELLA ALESSANDRO
ANDREA PLANAMENTE
VERUSKA ROSSI

La voce di Blasco è di PINO INSEGNO

Biglietti: Platea Intero € 20 - Ridotto € 16
Galleria Intero €17 – Ridotto € 14
Orario: dal martedì al venerdì ore 21 - Sabato ore 17.30 - 21.00 -Domenica 17.30 - Lunedì riposo
  Info: 06.6795130 www.teatroservi.it

La belle joyeuse. al Teatro Vascello


Dal 14 febbraio Anna Bonaiuto porta in scena al Teatro Vascello di Roma La belle joyeuse. Scritto e diretto da Gianfranco Fiore.

Si tratta di un monologo con il quale la Bonaiuto porta sulla scena il personaggio storico di Cristina Trivulzio principessa di Belgioioso (1808-1871). Un ruolo per lei non nuovo, avemdolo infatti  già interpretato nel film Noi credevamo  di Mario Martone 

Figlia del Rinascimento e dell’Illuminismo, Musa del Romanticismo, cultrice delle storie passate e febbrile anticipatrice del nostro presente, intellettuale, brillante, orgogliosa, stravagante, autoritaria, trovò principalmente nell’arte della seduzione la forza di attraversare da grande protagonista l’epopea del Risorgimento italiano. 

Un personaggio dai mille voli, uno per chi la guarda. I suoi contemporanei avevano per lei giudizi estremi, positivi e negativi. Per gli austriaci era solo una “aanguinaria assassina”, la chiesa, con Pio IX si soffermava più sull'aspetto morale e la vedeva come una “sfacciata meretrice”, per Heine era una “Bellezza affamata di verità” e per Catteneo la “Prima donna d’Italia”.
 


dal 14 al 24 FEBBRAIO 2013
Teatro Vascello
Via Giacinto Carini 78 
LA BELLE JOYEUSE
Cristina Trivulzio Principessa di Belgiojoso
di Gianfranco Fiore

produzione PAV un progetto realizzato in collaborazione con CADMO

con Anna Bonaiuto
orari: dal martedì al sabato ore 21
domenica ore 18.00

biglietti: intero 20,00 euro, ridotto 15,00 euro, ridottissimo 12,00 euro studenti, promozioni gruppi di almeno 10 persone
promozione@teatrovascello.it - botteghino@teatrovascello.it

“Prima di andar via”


Debutto ieri sera al  Teatro Argot Studio di Roma, per  “Prima di andar via”, diretto da Francesco Frangipane, considerato lo spettacolo rivelazione della passata stagione, che torna in scena. 

Lo piece, che è tratta dall’omonimo film di Filippo Gili (che ne ha curato anche l’adattamento teatrale) vede in scena un cast d’eccezione, e le musiche di Roberto Angelini .

La storia racconta di una bella famiglia unita. Una normale famiglia felice. Una tranquilla cena familiare che si trasforma in tragedia a causa di un inaspettato annuncio. Un appartamento situato al centro della scena con il pubblico disposto su due lati. Cinque personaggi accerchiati che si fronteggiano come pugili su un vero e proprio ring. Un figlio, interpretato dallo stesso Filippo Gili, che affonda il primo colpo. Inaspettato. Impensabile. Padre, madre e sorelle che accusano il colpo, un colpo tremendo che va a segno. E barcollano, arrancano, indietreggiano fino all’angolo, cercano di riprendersi e reagiscono, lo attaccano, lo scuotono, ma senza riuscire a colpirlo. Una notte drammatica dove, colpo su colpo, si confrontano/scontrano padre e figlio, madre e figlio, sorelle e fratello in un viaggio ora violento ora tenero nelle mille sfumature della psiche e dell’animo umano.

dal 12 febbraio al 3 marzo
TEATRO ARGOT STUDIO
Via Natale Del Grande, 27 -  Roma
Doppia effe Production e Il suonatore Jones
in collaborazione con Argot Studio 
presentano
PRIMA DI ANDAR VIA 
di Filippo Gili
regia Francesco Frangipane
con
Giorgio Colangeli
Filippo Gili
Michela Martini
Aurora Peresa
Vanessa Scalera
musiche originali Roberto Angelini
Scenografia Francesco Ghisu
Luci Beppe Filipponio
costumi Biancamaria Gervasio

Orario: tutti i giorni ore 21:00 – domenica ore 18:00
lunedì riposo

BIGLIETTI: Intero € 12, Ridotto € 10 - € 8
Tessera 3 euro

info tel 06/5898111


Casta Diva al Teatro Italia

Prende il via domani sera al Teatro Italia "Casta Diva" un omaggio alla più famosa cantante di tutti i tempi: Maria Callas.
 
Fino al 17 febbraio  Andrè De La Roche e Laura Valente, daranno vita ad una suggestiva ed unica performance teatrale, sotto la regia di Alessando Sena, che è anche autore. Sena, dopo un attento studio su quanto è stato pubblicato su Maria Callas, è riuscito a mettere in scena il suo personale punto di vista sulla vita di questa grande artista, e lo fa attraverso una  mise en scene che racconta i momenti più intensi della “divina” per eccellenza.
 
In questo spettacolo  il balerino e coreografo Andrè De La Roche, si esibisce in uno speciale ed inedito ruolo teatrale. Accanto a lui  Laura Valente,  che con la sua straordinaria voce canta dal vivo alcune delle più celebri opere che hanno reso tanto famosa la Callas la Divina. Laura Valente in questa occasione recita. Sul palco anche le attrici Silvia Morganti e Martina Ubaldi.  Il risultato è uno  spettacolo di forte impatto emotivo.
 
"Tutti i personaggi femminili - spiega il regista/auotre Alessando Sena - interpretano un unico ruolo, quello della Callas, seppur con intenzioni e stati d’animo diversi. Molti i temi ricorrenti che nello spettacolo vengono raccontati attraverso la danza, il canto e la recitazione, elementi scelti dal regista come unica voce nel narrare una vita trascorsa fra successi e delusioni. Ci sono i rapporti conflittuali con la madre e la sorella, l’amore per Meneghini, la passione per Onassis, l’affetto del pubblico, i viaggi, il rapporto con la religione, i contrasti con la stampa e le infinite lettere, parte importante della vita di Maria Callas e poi l’amara solitudine e la disperazione degli ultimi anni.
 
A guidare questa straordinaria vita, raccontata in prima persona attraverso ricordi e aspettative,  in modo sinuoso ma anche crudele sarà il destino. Anche se non è detto che lo farà nel migliore dei modi".

Per lasciare spazio alle parole, alla danza e alla musica, rigorosamente dal vivo,  è stata scelta una scenografia volutamente sobria e costumi di taglio minimalista. Le grandi bocche rosse, viste come simbolo di voce e passione, sonostate appositamente disegnate dalla stilista Lucia Palmas, mentre le gonne e i cappelli, sono stati creati da  Davide Giovagnetti. 
 
dal 14 al 17 febbraio
TEATRO ITALIA
Via Bari 18
CASTA DIVA
 con
Andrè De La Roche, Laura Valente
Silvia Morganti, Martina Ubaldi, Alessandro Sente, Antonio Balsamo,  Sara Buratti, Cristiana Di Bonito, Katia Del Prete, Nicolas Esposto e Graziella Spinali
Regia  ALESSANDRO SENA
Coreografie: Andre De La Roche Costumi: Lucia Palmas /  Davide Giovagnetti   
 
Spettacoli tutte le sere ore 21:00,domenica ore 17:30
 
biglietto intero 15€ ridotto 12€
Infoline e prenotazioni: 0644239286

martedì 12 febbraio 2013

Danilo Rea alla Casa del Jazz

Domani sera ultimo appuntamento con Jazz Standatrd. Ospite della serata, ad ingresso libero, Danilo Rea  sul tema “Sotto il cielo della melodia” con gli standard: “Stella by starlight”,“They can't get away from me”,“When the saints go marching in”,“So in love”.

Il ciclo di incontri, reduci dal successodella passata edizione, sono acora una volta affidati a Gerlando Gatto e sono sempre incentrato sugli standard e quindi su una delle peculiarità principali del jazz, vale a dire interpretare con modalità del tutto differenziate uno stesso brano.
 
 
mercoledi 13 febbraio ore 19
CASA DEL JAZZ
(sala concerti)
“Jazz Standards”
Guida all’ascolto a cura di Gerlando Gatto
“Sotto il cielo della melodia”
ospite:
 Danilo Rea
Ingresso libero
 

Inghiottito

A partire da questa sera il Teatro Ambra alla Garbatella ospita lo spettacolo,”Inghiottito!” (Prodotto piacevolmente digeribile), che sarà in scena fino al prossimo 24 febbraio.

Siamo all’interno di un misterioso spazio ristretto,dentro nulla,solo un uomo,inghiottito da chi o per cosa?

Perchè una persona qualunque senza eccessi né grandi peccati,si ritrova a vivere in misure così restrittive e pazzesche. Quale animale o entità così grande può averlo colto nel sonno e mente o è solo frutto della sua fantasia? 

Se fosse il sistema ad avergli fatto questo pessimo scherzo?Il sistema?E la pancia che lo ospita di chi è?Di Mario Monti  o Angela Merkel? 

Inizia una spietata, ma comica, analisi della vita vissuta e della motivazione di questa singolare prigionia,gli errori dellavita privata, le multe non pagate, quella ragazza che non capiva.
 
Quale può essere il vero motivo? L’Imu?
 
Nella Bibbia il profeta Giona rimase tre giorni,nel ventre di un grosso pesce,ci rimase ancora di più Geppetto nella fiaba di Collodi. Quanto tempo puo resistere un uomo normale?
 
Dalle ragioni si passa al “se fosse” e il protagonista prova a rivivere situazioni passate con comportamenti diversi,una sorta di “Slidings Doors” per poter esorcizzare questa incredibile situazione.Nascono circostanze bizzarre e paradossali,considerazioni satiriche e comiche sulla vita,l’amore,sui nostri vizi e le nostre virtù.
 
”Inghiottito!”, (Prodotto piacevolmente digeribile),è la risposta comica e dissacrante a tutto quello che ci costringe, ci vincola,ci inghiotte durante la nostra”libera” vita,fino alla materializzazione di una improbabile cella e alla resa dei conti. Uno spettacolo comicamente digeribile.
 
da martedi  12 a domenica 24 febbraio 2013
TEATRO AMBRA ALLA GARBATELLA
 
INGHIOTTITO!
(Prodotto piacevolmente digeribile)
di
Stefano Fabrizi e Marco Capretti
 con
Marco Capretti
Regia di
Stefano Fabrizi
 

domenica 10 febbraio 2013

Scene da un patrimonio, all'Alphaville

Dal 13 al 17 febbraio Alphaville Cineclub presenta Scene da un patrimonio
Una rassegna cinematografica che ha come protagoniste le bellezze del nostro Paese, raccontate da grandissimi autori del cinema. 

Un vero e proprio viaggio cinematografico attraverso l’Italia, dalla Costiera amalfitana alle rovine di Pompei, dalle suggestive Terre del Chianti alla laguna Veneziana senza dimenticare i Sassi di Matera e Bagno Vignoni nella Toscana della Val d’Orcia e l’incredibile Aspromonte.

Questo il programma: 
Mercoledì 13 Morte a Venezia di Luchino Visconti (1971) dove ad essere esaltata è l'unicità della città lagunare.
Venezia
Giovedì 14 febbraio Nostalghia (1983), del grande regista russo Andreij Tarkovskij ambientata in Terre di Siena, tra le magiche terme di Bagno Vignoni e la suggestiva Abbazia di San Galgano
Bagno Vignoni


Venerdì 15 febbraio doppia proiezione con Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini che vede i protagonisti muoversi in una Napoli da poco uscita dalla brutale seconda guerra mondiale tra il museo nazionale, la sibilla Cumana, il cimitero delle Fontanelle, Capri, la solfatara di Pozzuoli ed il famoso Hotel Excelsior, per poi proseguire con il film-documentario Pink Floyd a Pompei (1974) di Adrian Maben.
Pompei

Sabato 16 febbraio Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini (1964), uno deti tanti film girati tra i suggestivi Sassi di Matera

Domenica 17 febraio Io ballo da sola (1996) di Bernardo Bertolucci, ambientato tra le stupende colline del Chianti. 

Vi ricordo inoltre che tutti i lunedì di Febbraio sono in programma due appuntamenti (ore 19 e ore 21) con Aspromonte road movie tutto calabrese per la regia di H. Krissane. 

Dal 13 al 17 febbraio

Alphaville Cineclub
di via del Pigneto 283
ore 21.00


Scene da un patrimonio