domenica 3 luglio 2011

Cartoni Animali Lungo il Tevere


Il 5 luglio prossimo alle 21.00 a Roma nell'ambito di Lungo iI Tevere all’interno dello spazio Fonclea i migliori amici della nostra infanzia prenderanno vita in CARTONI ANIMALI: un tributo da parte del mondo dei cartoni animati nei confronti degli animali, con cui i cartoons hanno da sempre uno storico debito culturale.

A saldare questo debito, in rappresentanza del mondo dei cartoni animati ci saranno cantanti di sigle tv come i RAGGI FOTONICI (autori e interpreti di sigle Rai come Guru Guru, Digimon, Hello Kitty) o Douglas Meakin (vocalist originale di sigle storiche come Mazinga, Jeeg Robot, Candy Candy) disegnatori come lo storicovignettista satirico Passepartout o la mitica disegnatrice giapponese Yoshiko  Watanabe (Kimba il leone bianco, La principessa Zaffiro), e i doppiatori di alcuni tra i più famosi animali dei cartoni animati da Topolino a Bugs Bunny, dai Puffi al canarino Titti.

Il progetto è di recente uscito in CD per Helikonia (distribuzione Tre Lune) e contribuirà a sostenere le campagne della Protezione Animali (ENPA) contro il maltrattamento e l'abbandono degli animali.

Rimbamband All’Ombra del Colosseo


 
Il 5 luglio nuovo appuntamento con le risate “All’Ombra del Colosseo”. Martedì a salire sul paco allestito nella splendida cornice del Parco del Celio, sarà la Rimbamband con “Il sol ci ha dato alla testa”. La data del 5 è solo la prima di una serie di repliche che si ripeteranno tanto a luglio (12 e 19) quanto ad agosto (1, 8, 22, 29).
Rimbamband è quanto di più eccentrico si possa inventare. Quando le arti si fondono in una esplosione di fantasia, lo spettacolo diventa “Il sol ci ha dato alla testa”. Cinque straordinari musicisti un po’ suonati che incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano…giocano.
 
Il reale si fa surreale, l’impossibile diventa possibile, il possibile improbabile. Una formazione eclettica, frizzante, folle, bizzarra, gustosa e scatenata che diverte e si diverte grazie al vivido sapore ironico delle sue interpretazioni musicali più che originali, in uno spettacolo che “usa” la musica per viaggiare anche al di là di essa. Come nella migliore espressione di un artista che interpreta se stesso, così la Rimbamband propone uno spettacolo fuori dai canoni convenzionali, oltre le righe, senza righe!
 
Una dimensione nuova, inesplorata, dove la musica si dilata: si ascolta come fosse un concerto e si guarda come fosse un varietà. Un viaggio nel passato patinato dei classici da Buscaglione a Carosone ed Arigliano, la sorpresa di trovarli quanto mai simili a Mozart e Rossini, il piacere di scoprire i suoni della danza, l’incanto di ritrovare il proprio fanciullo perduto. La certezza che degli impeccabili suonatori riescano ad assurgere  ad esilaranti “suonattori".




All'Ombra del Colosseo
Parco del Celio

via di San Gregorio
5-12-19 luglio
1-8-22-29 agosto
ore 21,45
I Rimbamband
Con
Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo, Francesco Pagliarulo 
biglietto di ingresso: 10 euro
 

Mario Martone all'Isola del Cinema

Nuova finestra
Stampa tuttoLunedì 4 luglio grande festa a L'Isola del Cinema con Mario Martone e il cast del suo film "Noi credevamo" e alle ore 19 al Cinelab con le lezioni di Cinema con La Fonderia delle Arti


Lunedì 4 luglio ci sarà una vera e propria festa del cinema e non solo. Tra un aperitivo ed un finger food l'Isola del Cinema alle 20.30 "taglia" il nastro 2011 con la sezione "Ciak d'Italia"  il bellissimo film di Mario Martone, "Noi Credevamo" che sarà proiettato alle 21,30 nello spazio Arena. 

Una vera e propria serata evento alla quale parteciperanno anche il regista (amico del salotto del cinema di Roma, l'Isola del Cinema), il produttore e una parte del cast.

Il vero inizio di questa nuova avventura sull'Isola, edizione 2011 non poteva avvenire che con un dei più bei film della passata stagione, che sembrava partito in sordina ma che invece ha ottenuto un grande e meritato successo di critica e pubblico.

Programma completo della serata del 4 luglio:

Cinelab 4 Luglio: ore 19.00 il primo Workshop del Centro di formazione Cinematografico Nazionale, Fonderia della Arti.
"Come affrontare un provino" con Federico Pacifici, a cura della Fonderia delle Arti.

Cinelab 4 Luglio: ore 22.00 Universal Collection: "Billy Elliott" di Stephen Daldry.

Tiberscreen 4 Luglio: ore 19.00 presentazione del libro "Libro dei Poeti" (2008-2010) e letture dei poeti presenti nel libro.

A Manziana, "Prove d'orchestra"

Lunedì 4 Luglio alle ore 21 presso la chiesa di San Giovanni Battista, a Manziana è in programma il concerto del "Duo Pontino" con Daniele Cherubino (tromba) e Gabriele Pezone (organo). 

Il concerto, ad ingresso gratuito, rientra nel programma dei "Prove d'orchestra" manifestazione organizzata dalla Scuola Popolare di Donna Olimpia, un progetto di animazione musicale del territorio realizzato con il contributo della Regione Lazio, Assessorato Cultura, Arte e Sport in collaborazione con la Provincia di Roma che quest’anno coinvolgerà i Comuni di Allumiere, Cerveteri, Frascati, Manziana e San Vito Romano. 
 

Quello di Manziana è il concerto di apertura. In programma tutti i classici del repertorio barocco per trombino in la ed organo

J. Stanley : Trumpet voluntary in Re maggiore per trombino ed organo
J.F. Dandrieu :Rondeau in Re maggiore per trombino ed organo
F. Capocci: Allegro vivace in Re maggiore per organo (nel centenario della morte dell'autore)
G.P. Telemann: Marcia eroica n. 1 - Marcia eroica n. 2 - Marcia eroica n. 3o
F. Mendelssohn: Sonata per organo n. 1 in Fa minore - Allegro moderato e serioso - Adagio - Andante recitativo - Allegro assai vivace
G.F. Haendel : Suite in Re maggiore per tromba ed organo - Ouverture - Giga - Aria - Bouree – Marcia

Cinema d'estate - 3 luglio

Per chi vuole trascorrere la serata vedendo un film, ecco cosa propongono oggi le arene di periferia... e non solo.

Arena Cinemunix (Scuola Bellini - C.ne Tuscolana, 59)  
Il Cigno Nero con N. Portman
ore 21,15 - Biglietti 4/6 euro

Arena Garbatella (P.zza Benedetto Brin)  
Hereafter con M. Damon
ore 21,15 - Biglietti 4/6 euro

Arena Monteverde (Liceo Morgagni - Via Fonteiana 125) 
Il gioiellino con T. Servillo, S. Felderbaum
ore 21.15 - Biglietti 4/6 euro


Casa del Cinema (Villa Borghese - Largo M. Mastroianni)  
La Nostra vita con R. Bova, E. Germano (Sala Deluxe)
ore 20,30 - ingresso gratuito

A Villa Celimontana Omaggio a Battisti


Domenica 3 luglio Villa Celimontana Festival Circus  rende omaggio all'intramontabile musica di Lucio Battisti. 

La serata, che si intitola 6 in Jazz - Omaggio a Lucio Battisti è un lungo viaggio nel repertorio battistiano all’insegna dell’improvvisazione jazz. In programma Emozioni, Perché no, I giardini di Marzo, Prendila così, Con il nastro rosa, Sì viaggiare, Aver paura di innamorarsi troppo, e tanti altri successi dell’indimenticabile cantautore.

Villa Celimontana Festival - Circus 
Villa Celimontana
Piazza SS Giovanni e Paolo
3 luglio - ore 22
6 in Jazz - Omaggio a Battisti

Sandro Deidda, sax tenore & soprano
Alessandro Castiglione, chitarra
Guglielmo Guglielmi, pianoforte
Pierpaolo Bisogno, vibrafono, vibrandoneon e percussioni
Aldo Vigorito, contrabbasso
Peppe La Pusata, batteria

biglietto di ingresso: 8/10 euro

sabato 2 luglio 2011

Fiorella Mannoia a Caracalla

Si intitola Sinfonica il concerto che il prossimo 4 luglio vedrà Fiorella Mannoia salire sul palco delle Terme di Caracalla ed esibirsi accompagnata dall'orchestra Roma Sinfonietta.

Quello romano è un concerto molto particolare, intanto perché è l'unico in programma durante la stagione estiva e poi perché si tratta di un concerto benefico. Gli incassi andranno a favore dell’ArtEducazione (Projeto Axé), per sostenere il recupero dei ragazzi di strada di Bahia, e al Teatro dell’Opera di Roma, per la formazione di giovani talenti della Scuola di Danza.

Questi importanti scopi culturali hanno convinto la cantante a distogliere le sue energie dal nuovo album, che dovrebbe uscire a fine anno e nel corso del concerto delle Terme di Caracalla presenterà in anteprima alcuni brani del nuovo album, interamente realizzato in acustico. 




Fiorella Mannoia Sinfonica
Terme di Caracalla
via delle Terme di Caracalla
4 luglio - ore 21,30

biglietto di ingresso: 60 euro

Paolo Benvegnù e Offlaga Disco Pax alla Casa del Jazz




Lunedì 4 luglio il Soluzioni Semplici Festival porta alla Casa del Jazz un'accoppiata di lusso Paolo Benvegnù e Offlaga Disco Pax per una serata frizzante e imperdibile.




Paolo Benvegnù è il chitarrista-cantante fondatore degli Scisma, imprescindibile gruppo alternative-rock italiano ormai sciolto, con cui ha registrato, prodotto e composto tre dischi su etichetta Parlophone-EMI. Dal 1996 al 2000 la band gardesana è stata vincitrice di Arezzo Wave, e unica band italiana prescelta per i Festival europei "Europa connection", "Le primtemps de Bourges" (Francia), ha vinto il Premio Ciampi 1998, e svolto centinaia di concerti in Italia e in Europa.
Dopo lo scioglimento degli Scisma, Benvegnù si trasferisce a Firenze per collaborare con Marco Parente finendo per suonare nell'album dell'artista fiorentino “Trasparente”, uscito per Mescal/Sony.
Paolo Benvegnù
Paolo Benvegnù diventa anche uno dei quattro cantanti del Presepe Vivente (cantante), spettacolo di e con David Riondino e Stefano Bollani.
Instaurato presto un forte legame con tutta la scena artistica contemporanea di Firenze, Benvegnù costruisce un proprio studio di registrazione a Prato, e parallelamente alla nuova carriera solista, inizia quella di produttore artistico con tantissimi album lavorati, tra i quali Perturbazione, Terje Nordgarden e Brychan.
Il brano di Paolo "E' solo un sogno" viene inserito da Irene Grandi nel suo album del 2003, ed è stato anche incluso nel successivo “Best Of” di Irene in una versione live registrata con Stefano Bollani.
Nello stesso periodo Paolo Benvegnù stringe un accordo con le label toscane Santeria e Stoutmusic che pubblicano il suo primo album solista “Piccoli Fragilissimi Film”. Il disco diventa immediatamente un “classico” del panorama indipendente, ricevendo un ottimo riscontro di pubblico, recensioni entusiastiche e piazzandosi tra i migliori album del 2004.
L'album viene seguito da un lungo tour di oltre 150 date, che riceve il premio come “Miglior Tour 2004” al MEI e si conclude ad ottobre 2005 a Firenze, con un ambizioso spettacolo intitolato “Piccoli Fragilissimi Sport”.
Tra il 2006 ed il 2007 c'è il coinvolgimento di Paolo come artista e come produttore al disco “Cime Domestiche” (RadioFandango/Edel): una riuscita reinterpretazione di brani folk del Trentino in compagnia di Petra Magoni e Ares Tavolazzi.

A fine 2007 Paolo Benvegnù dà alle stampe un nuovo EP sulla propria nuovissima etichetta “La Pioggia Dischi”, intitolato “14-19”. Il disco crea grande attesa per il nuovo album “Le Labbra”, che esce a febbraio 2008 con distribuzione Venus. L'album viene accolto immediatamente come uno dei migliori dischi italiani degli ultimi anni e viene accompagnato dal singolo de “Il Nemico”, presentato live anche a Scalo76 su RAI2. A sostenere questo nuovo lavoro c'è anche un lungo ed affollato tour che porta Paolo Benvegnù nei principali club e festival italiani (come il V-Day a Torino con Beppe Grillo e l'Ypsig Rock con i Deus) e che si conclude un anno dopo.

A inizio 2009 Benvegnù prende parte al progetto/compilation “Il Paese è Reale” degli Afterhours. Il 3 aprile esce il nuovo EP di Paolo Benvegnù intitolato “500” e lanciato dal singolo “Nel Silenzio”, prodotto da Fabrizio Barbacci (Ligabue, Roy Paci) ed il tour porta Paolo al Primo Maggio a Roma, sul main stage di Italia Wave per concludersi a dicembre 2009 al Circolo degli Artisti di Roma, con Dissolution, un memorabile concerto che ora è un disco live, uscito a giugno 2010.

Nel maggio 2010 Mina esce con il suo nuovo cd “caramella” nel quale reinterpreta il brano di Benvegnu’ “Io e te” contenuto nel primo disco da solista “Piccoli fragilissimi film”. Il video de “Io e il mio amore”, singolo inedito del cd “Dissolution”, vince il Premio Miglior Fotografia al PIVI 2010 (M.E.I. di Faenza).

Il 18 febbraio uscirà il suo nuovo disco, dal titolo “Hermann”. Il lavoro è composto da tredici brani inediti, e si snoda sul tema dell’uomo - della sua storia, la sua evoluzione (o involuzione?) – intorno a cui si muove un mondo fatto di immagini, di intuizioni letterarie, di fantasia concreta come nessuna realtà. Come un film, mai girato.



Offlaga Disco Pax è un collettivo neosensibilista formatosi nell'anno dispari 2003 composto da Enrico Fontanelli (basso, elettrotecniche, premeditazioni grafiche, pensiero debole), Daniele Carretti (chitarre, basso, piano, mutuo quinquennale) e Max Collini (voce, testi, ideologia a bassa intensità). Nonostante una leggenda metropolitana li collochi nella vicina Cavriago gli ODP sono in realtà tutti e tre di Reggio Emilia. Il trio si caratterizza fin da subito per le sonorità che uniscono l’elettronica analogica a basso e chitarre, sonorità accompagnate da testi in italiano declamati anziché cantati in modo classico.
Narrazioni vere o verosimili dall’ambientazione molto identitaria, sia dal punto di vista territoriale che ideologico. La formula, semplice quanto peculiare, ha inaspettatamente portato a una rapida affermazione del gruppo sulla scena non solo indipendente. Dopo avere vinto da perfetti sconosciuti l'edizione 2004 del Rock Contest di Firenze, storica manifestazione organizzata dall’emittente toscana Controradio, nel marzo 2005 hanno dato alle stampe il loro fiero comizio di esordio: Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione), uscito per Santeria/Audioglobe. Infinito il tour che ne è seguito (160 concerti in venti mesi), oltre diecimila (!) le copie vendute fino ad oggi e molti i riconoscimenti ottenuti: miglior gruppo indipendente per il MEI 2005, Premio Piero Ciampi per il miglior disco d’esordio 2005, Premio “Fuori dal Mucchio” sempre come migliore esordio 2005. Il video di “Robespierre” ha vinto il premio Fandango come miglior Video Indipendente e il Premio Video Italiano come miglior video del 2005 e per MTV Italia sono stati “Best New Act 2005”.

Dopo la pubblicazione anche in doppio vinile di Socialismo Tascabile grazie alla bolognese Unhip records (ottobre 2006, distribuzione Audioglobe) gli Offlaga Disco Pax hanno iniziato a lavorare al loro secondo album, “Bachelite”, uscito nei negozi nel febbraio 2008 ancora per Santeria - Audioglobe. L’album Bachelite (Santeria/Audioglobe) ha dalla sua uscita superato le seimila copie vendute, è stato stampato anche in vinile su doppio LP curato da Unhip records, ha generato due video (Ventrale e Onomastica), l’ Onomastica Ep (12” Santeria/Audioglobe, disponibile solo in vinile), un documentario sulla sua gestazione (“OfflagaDiscoPax” di Pierr Nosari uscito nel 2010 anche in DVD) ed è stato accompagnato da oltre 40.000 (quarantamila) presenze ai concerti, presenze che testimoniano il grande seguito che il gruppo di Reggio Emilia si è conquistato nel corso della sua breve storia.

Il tour di Bachelite si è concluso a novembre 2009 alla soglia dei cento concerti con cinque esibizioni in alcuni dei più grandi Centri Sociali Occupati italiani. Il tour, che era iniziato nel febbraio 2008, ha portato gli ODP in ogni dove, dal piccolo circolo alla grande arena e ha riservato diverse sorprese. Tra queste una decina di concerti accompagnati dal trio d’archi parigino Ginko Narayana ed eventi di grande rilievo come Italia Wave 2009, dove allo stadio di Livorno i tre reggiani, sempre assieme al trio d’archi, hanno aperto l’unica data italiana di Kraftwerk ed Aphex Twin.

Dopo avere ridotto nella prima parte del 2010 le esibizioni dal vivo il gruppo ha registrato un brano inedito (Isla Dawson) per la compilazione “Materiali Resistenti 2010” (Venus), disco uscito contemporaneamente all’omonimo evento/concerto del 25 Aprile 2010 a Carpi dove gli ODP hanno avuto ospite sul palco Massimo Zamboni con cui hanno dato vita a una sentimentale cover di “Allarme” dei Cccp davanti a migliaia di persone in una piazza gremita all’inverosimile.

Gli Offlaga Disco Pax hanno chiuso il 2010 con un tour molto particolare, il “Prototipo Tour”: 22 affollatissime date, con il repertorio riarrangiato con il solo apporto di alcune tastiere Casio primigenie. il tutto accompagnato dall’uscita del “Prototipo Ep” una autoproduzione in cd disponibile in edizione limitata solo ai concerti.

Soluzioni semplici festival
Casa del Jazz
viale di Porta Ardeatina, 55
4 luglio - ore 20,45
Paolo Benvegnù
e
Offlaga Disco Pax

biglietto di ingresso: 13 euro

Musica del Mediterraneo ai giardini della Filarmonica

 Domenica 3 luglio ai giardini dell'Accademia Filarmonica  Romana è il giorno dedicato alla tradizione musicale del Mediterraneo, con in programma due concerti: alle 20.45 in Sala Casella i Fratelli Mancuso saranno impegnati in Mare nostrum (Navigare, sappiamo, navigare e mai approdare) con la novità in prima assoluta di Mi chiamo forse (commissione della Filarmonica Romana); alle ore 22.30 nei Giardini saliranno sulla Barcaccia di legno e plexiglass, creata dal regista e scenografo Denis Krief, quattro straordinari musicisti Umberto Vitiello, Maria Rosaria Convertino, Chiara Friselli, Beppe Gargiulo per il concerto Non è mai troppo sud. Pizziche, tammurriate e tarantelle. 
Programma:



Sala Casella, ore 20.45
Fratelli Mancuso Mare nostrum (Navigare, sappiamo, navigare e mai approdare) con la prima esecuzione assoluta di Mi chiamo forse (arrangiamento di Marco Betta) commissione dell’Accademia Filarmonica Romana

Giardini, ore 22.30
Non è mai troppo sud. Pizziche, tarantelle e tammurriate con Umberto Vitiello, Maria Rosaria Convertino, Chiara Friselli, Beppe Gargiulo 

 I giardini di Luglio
Giardini dell'Accademia Filarmonica Romana
via Flaminia, 118 - Roma
3 luglio - ore 20,45/22,30

biglietto di ingresso: 5/10 euro
biglietto cumulativo intera giornata 11 euro

Biagio Antonacci al Colosseo

Saranno 600 gli spettatori che, domenica 3 luglio, potranno applaudire Biagio Antonacci al Colosseo. Un cencerto unico, non solo per la location, lo stupendo Anfiteatro Flavio, ma soprattutto per lo scopo con cui la Commissione Nazionale Italiana dell'Unesco ha voluto realizzare questo evento, cioè valorizzare i beni culturali e finanziare, grazie al ricavato del concerto, borse di studio per giovani archeologi che arrivano da paesi di guerra e svantaggiati.

Scenografia del concerto sarà semplicemnte, si fa per dire, il Colosseo e qualche gioco di luce. Antonacci, sarà accompagnato da archi, un'arpa, chitarre e percussioni. Quanto ai brani proposti, questi sono stati selezionati tenendo conto anche della fragilità del monumento, la scelta quindi è caduto su  "canzoni spirituali, che non si basino sulla ritmica".

La scelta di fare del Colosseo un luogo d concerto è stata molto crtiticata, ma sottosegretario ai Beni Culturali Francesco Maria Giro ha sottolineato che "Il Colosseo è richiestissimo per i concerti, persino dall'America. Da parte nostra non c'è pregiudizio, ma una rigorosa valutazione. Abbiamo quasi sempre detto 'no', ma questa serata rende un buon servizio alla cultura e al Colosseo, più e meglio dei concertoni di Capodanno, che di questo monumento abusano e a volte violentano l'immagine. Quando i restauri ce lo restituiranno nella sua bellezza abbacinante saremo ancora più attenti"
Concerto per l'Unesco
Colosseo

3 luglio - ore 21
Biagio Antonacci

biglietti di ingresso: 150/300 euro

Villa Celimontana Festival



Questa sera al Villa Celimontana Festival - Circus Rocco Papaleo, Rita Marcotulli e Luciano Biondini ci porteranno a fare un viaggio musicale... Acoustic Basilicata: un viaggio "coast to coast".

L’incontro tra l’ironia di Rocco Papaleo e l’eleganza di Rita Marcotulli ha fruttato un David di Donatello come Migliore Colonna Sonora per il film “Basilicata coast to coast”, un riconoscimento che viene dopo i Ciak d’oro, i Nastri d’argento e le Grolle d’Oro, a conferma del talento indiscutibile della pianista romana. Accompagnati dal raffinato tocco di Luciano Biondini alla fisarmonica, il trio ci condurrà lungo un viaggio che toccherà la Basilicata "da costa a costa"


Ieri sera l'inaugurazione del Villa Celimontana Festival 
Non poteva iniziare in modo migliore il Villa Celimentana Festiaval - Circus, aperto ieri sera nel parco della storica villa dal gruppo dei Circolabili. Musica, trampolieri, giocolieri e tanta allegria, una scelta che il pubblico, giunto numerosissimo, ha premiato.

Dal palco i Circolabili hanno ringraziato l'organizzazione per avergli concesso l'onore di inaugurare la 18° edizione ed hanno scherzosamente parlato di scelta onomatopeica, riferendosi al termine "Circus" che quest'anno affianca il nome della manifestazione.

Villa Celimontana Festival - Circus 
Villa Celimontana
Piazza SS Giovanni e Paolo
2 luglio - ore 22
Acoustic Basilicata: un viaggio "coast to coast"

Rita Marcotulli, pianoforte
Rocco Papaleo, voce
Luciano Biondini, fisarmonica

biglietto di ingresso: 12/15 euro

Per favore prestami tua moglie....

Prende il via questa sera all'Anfiteatro La Quercia del Tasso, lo spettacolo Per favore prestami tua moglie o t'ammazzo con Patrizia Parisi e Sergio Ammirata, regia dello stesso Ammirata.

Si tratta di una classica commedia giallo - comico degli anni '60. Agile, vigorosa e dal ritmo incalzante, la pièce scorre veloce tra i falsi e veri delitti disastrosi, ricattatori e gangsters esilarati, divertenti assassini.

Per favore prestami tua moglie o t'ammazzo
regia di Sergio Ammirata

Anfiteatro La Quercia del Tasso
Passeggiata del Gianicolo
dal 2 luglio al 3 settembre - ore 21.15
con
Patrizia Parisi e Sergio Ammirata

biglietto di ingresso: 12/18 euro

Cinema d'estate - 2 luglio

Per chi vuole trascorrere la serata vedendo un film, ecco cosa propongono oggi le arene di periferia... e non solo.

Arena Cinemunix (Scuola Bellini - C.ne Tuscolana, 59)  
Qualunquemente con Antonio Albanese
ore 21,15 - Biglietti 4/6 euro

Arena Garbatella (P.zza Benedetto Brin)  
Hereafter con M. Damon
ore 21,15 - Biglietti 4/6 euro

Arena Monteverde (Liceo Morgagni - Via Fonteiana 125) 
We want sex con S. Hawkins, B. Hoskins
ore 21.15 - Biglietti 4/6 euro

Cinema al Belvedere (Belvedere A. Cederna - Via dei Fori Imperiali) 
The Cocoanuts - Il ladro di gioielli con i fratelli Marx
ore 21,30 - ingresso 3/4 euro

Casa del Cinema (Villa Borghese - Largo M. Mastroianni) Questione di cuore con Antonio Abanese (Sala Deluxe)
ore 20,30 - ingresso gratuito

Andrea Perroni "All’Ombra del Colosseo”

Il 4 luglio Andrea Perroni e il suo spettacolo estivo “Me Piace” saranno di nuovo sul palco di “All’Ombra del Colosseo”.

Lo spettacolo estivo che Andrea Perroni sta portando in giro per l'Italia ha origine dal pollice in su del social network Facebook. Dipendiamo da un click, le nostre vite si sono trasferite su una realtà virtuale in rete, online, tutto ruota intorno al network, inviti, serate e vacanze.

"Ce l'hanno tutti" pensiamo, in fondo è un modo veloce ed economico per comunicare. Ed eccoci invece a trascorrere ore intere della nostra giornata nel tentativo di "comunicare”, inviare con il mouse migliaia di nostre informazioni personali, dei nostri gusti, delle nostre abitudini; sempre in cerca di gratitudine quando all’improvviso ci ritroviamo pieni di amici! Gente che incontriamo per strada e non salutiamo.
Una vita fatta di facce in posa ritoccate al photoshop, di “gruppi" a cui aderire per sentirci parte di qualcosa, di cause da sostenere, di amori da feisbucc, come lo chiamiamo a Roma.

Andrea Perroni trent’anni single convinto in questo show unisce satira e musica a modo suo accompagnato al piano da Fabio Parisella e al sax da Vincenzo Meloccaro senza risparmiare al pubblico le sue esilaranti imitazioni, un’ora e mezza di show allo stato puro,imperdibile. Solo alla fine potrete dire…. Perroni Me Piace!


All'Ombra del Colosseo
Parco del Celio
4 luglio
 ANDREA PERRONI
ME PIACE!

Biglietto: posto unico 10 Euro
Ingresso: Via di San Gregorio – Parco del Celio

Ringo Starr all'Auditorium



Lunedì 4 luglio l'Auditorium Parco della Musica di Roma accoglierà una leggenda del rock, Ringo Starr, per la prima volta a Roma, per il dodicesimo All Starr Tour.

Un evento imperdibile, tutta la musica di Ringo Starr sia come solista sia come membro dei Beatles è permeata dalla sua personalità. Il suo calore, il suo umorismo e le sue eccezionali doti di musicista hanno regalato al pubblico canzoni immortali che tutti conoscono e amano: “With A Little Help From My Friends", "Don't Pass Me By", "Octopus' Garden", "Photograph", "It Don't Come Easy", "Back Off Boogaloo", "You're Sixteen (You're Beautiful And You're mine)", "Don't Go Where the Road Don't Go", "The No No Song" e "Never Without You".

Fin dall’inizio della sua carriera con I Beatles negli anni sessanta Ringo Starr è stato riconosciuto come uno dei protagonisti più brillanti della storia della musica. Dopo la grande esperienza con i quattro di Liverpool ha intrapreso una lunga e importante carriera di cantante, cantautore, batterista e attore. Traendo ispirazione da blues, soul, country, honky-tonk e rock'n' roll, Ringo continua ancora oggi a giocare un ruolo fondamentale sulla scena musicale.


Luglio suona bene
 Auditorium Parco della Musica
 via P. Coubertain
 4 luglio - ore 21
Ringo Starr

biglietti di ingresso:
Parterre - Parterre laterale - Tribuna centrale 130 euro
Tribuna mediana 80 euro
Tribuna laterale 40 euro

venerdì 1 luglio 2011

Nonsolomameli.... al Parco delle Accademie

Da martedì 19 a sabato 23 luglio il Parco delle Accademie sarà protagonista dell'Estate Romana con "Nonsolomameli....la musica che ha unito l'Italia".

L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Cibo per la Mente è un omaggio alla musica Jazz che ha accompagnato l’Italia nel periodo della guerra con un forte richiamo alle contaminazioni.

La direzione artistica è di Milena Angelè, che ha riunito per l’occasione Artisti di fama internazionale come Aaron Goldberg, Eddie Gomez, Nicola Angelucci, Silvia Manco, Marco Siniscalco, Antonio Jasevoli, Roberto Gatto, Enrico Bracco, Maurizio Giammarco, Mimmo Cavallaro, Federica Zammarchi e tanti altri musicisti di grande talento.

Ma la Musica non sarà la sola protagonista. Il Parco delle Accademie sarà anche animato dalla presenza di punti ristoro eno-gastronomici, degustazioni, prodotti di artigianato e dagli eventi a cura della scuola di musica Artidee.

Verranno inoltre messi in mostra oggetti e dischi che ci faranno rivivere la storia dell’Unità d’Italia.

Si terranno dibattiti di prevenzione e informazione sulle dipendenze a cura delle psicologhe Dott.ssa Cianci e Dott.ssa Musci.

Fresca novità all'interno del nuovo evento dell'Estate Romana è l'interattività, grazie alla collaborazione con Blu Site Channel, la prima webvision al mondo, che manderà in diretta interattiva tutta la manifestazione, con interviste, backstage e giochi a premi.

L’evento è sponsorizzato da “Vita Trasporti s.a.s.” e “Baiocco s.r.l.” con la collaborazione di “Artidee”, “News Art” e “Carne & Carni”.

Nonsolomameli...
la musica che ha unito l'Italia

Parco delle Accademie
via delle Accademie-Viale Ambrosini
dal 19 al 23 luglio

Orari: ore 17:00 – 24:00 Apertura stands
ore 19:00 – 20:00 Dibattiti
ore 20:00 Apertura area concerti
ore 21:00 – 24:00 Concerti

ingresso libero


Francesca Reggiani a Frascati

Lunedì 4 luglio, Villa Torlonia a Frascati ospita lo spettacolo di Francesca Reggiani "Tutto quello che le donne (non) dicono".


 “Tutto quello che le donne (non) dicono” è un “one man show” tutto al femminile, un monologo, per la regia di Valter Lupo, in cui la Reggiani stigmatizza vizi, virtù, nevrosi e degenerazioni della nostra società. Lo spettacolo è arricchito dal repertorio dei personaggi più classici parodiati dall’attrice, come Donatella Versace, Sofia Loren, Susanna Agnelli, e da pillole di stretta attualità. Il monologo è stato scritto dall’attrice insieme a Valter Lupo e Gianluca Giugliarelli e rappresenta un viaggio nell’Italia contemporanea, fatto di tante parole, veloci e puntuali, molta ironia e uno sguardo attento sull’attualità, criticata con osservazione puntuale. Senza dimenticare le imitazioni femminili più conosciute dal pubblico in tv: Sabrina Ferilli, Sofia Loren, Monica Bellucci. 

L’evento rientra nell’ambito del “Festival Internazionale delle Ville Tuscolane”, che, fino al prossimo 7 agosto vede gli spazi delle splendide Villa Aldobrandini e Villa Torlonia trasformarsi in cornici d'eccezione per momenti di spettacolo.


Il Festival è promosso dall’Amministrazione Comunale di Frascati con il contributo della Regione Lazio, della Provincia di Roma e in collaborazione con la STS Multiservizi.



Festival delle Ville Tuscolane
Villa Torlonia
via Annibale Caro - Frascati
4 luglio - ore 21,30
Francesca Reggiani
Tutto quello che le donne (non) dicono

biglietto di ingresso: 20 euro (+ d.p.)
Prevendita: circuito Greenticke

I Circolabili al Villa Celimontana Festival

Prende il via questa sera l'edizione 2011 del Villa Celimontana Festival, giunto alla sua XVIII edizione, un appuntamento tra i più apprezzati dell'Estate Romana, un po' per la qualità dell'offerta proposta e un po' per la splendida location.

Ad aprire la rassegna questa sera è il concerto dei Circolabili, formazione di nove elementi:  Sebastiano Forti (Clarinetto, Sax soprano e Voce), Daniela Iezzi (voce), Gianpaolo Casella (Tromba e Flicorno), Marco Orfei (Trombone, Flauto Traverso e Ottavino), Alessandro Russo (Chitarra), Roberto Palermo (Fisarmonica), Mauro Gavini (Contrabbasso e Basso Elettrico), Simone Pulvano (Percussioni), Giulio Caneponi (Batteria e Disturbi Sonori), coordinati da Sebastiano Forti, fondono la musica popolare, quella balcanica, il Tango e la musica Jazz.

Il richiamo circense del nome del gruppo è perfetto per dare il via ad una manifestazio storica che quest'anno si rinnova e si accompagna dal sottotitolo "Circus" che sta significare un cartellone più ampio, ricco di spettacoli che uniscono varie forme d’arte contemporanea che vanno dal teatro alla musica, dalla poesia alle arti plastiche alla danza fino all’arte circense.

Cinema d'estate - 1 luglio

Per chi  questa sera ha voglia di vedersi un bel film sotto le stelle, e non solo, alcune offerte dalle arene periferiche (e non).



Arena Garbatella (P.zza Benedetto Brin)  
Il Gioiellino con T. Servillo e S. Felderbaum
ore 21,15 - Biglietti 4/6 euro

Arena Monteverde (Liceo Morgagni - Via Fonteiana 125) 
Il Cigno Nero con N. Portman e V. Cassel
ore 21.15 - Biglietti 4/6 euro

Casa del Cinema (Villa Borghese - Largo M. Mastroianni) Colpo d'occhio con R. Scamarcio (Sala Deluxe)
ore 20,30 - ingresso gratuito