


Aperte le iscrizione per partecipare alla sesta edizione del premio Fabrizio De Andrè "Parlare Musica".

foto di Emanuele De Marco
New York, ultimi anni '20, proibizionismo, "grande depressione"... per mettere in scena a Broadway un suo copione, David Shayne, un giovane commediografo di provincia con una grande considerazione di se stesso, accetta il finanziamento del gangster Nick Valenti che vuole lanciare la sua stupidissima amichetta Olive O'Neal, ballerina di fila e aspirante attrice.
S’intromette Cheech, sicario e guardia del corpo, che dietro alla sua dura scorza, cela un vero talento di teatrante istintivo e di drammaturgo.
Si forma un cast sgangherato composto da varie star sul viale del tramonto con vizi eclatanti, fissazioni e manie di protagonismo, ballerine di fila con arie da grandi coreografe, assistenti alla regia con doti nascoste etc.. il tutto per mettere in scena un polpettone melodrammatico farcito di psicanalisi.
Si sviluppa così naturalmente il "teatro nel teatro", si mescola la polvere da sparo con la polvere del palcoscenico, s'intrecciano storie di gangster e storie d'amore, infatuazioni, vere e proprie passioni, grandi rivalità, ma sotto le apparenze smaccatamente comiche, si tratta di un apologo sull’arte e sul teatro.
Appuntamento dunque al teatro di Villa Sora il 24 marzo alle ore 21 e il 25 marzo alle ore 17,30



Un appuntamento per tutti, dagli amanti della storia romana a quelli degli effetti speciali che accontenta anche i telespettatori più romantici. Filo conduttore della vicenda infatti è la storia d'amore tra Marco (Lorenzo Crespi) e Valeria (Andrea Osvart).


E' stato rinviato al prossimo 10 marzo il concerto di Franco Califano al Teatro Tendastrisce di Roma, in programma per il prossimo 24 febbraio, che avrebbe dovuto chiudere la manifetazione "Mostro comico".

Solo poche parole, ma bastano per fare scalpore.

Un compleanno non facile quello del cantante Robbie Williams, che proprio nel giorno del suo trentatreesimo compleanno è stato ricoverato in un centro di disintossicazione.
Causa del ricovero dell'ex star dei Take That sarebbe una dipendenza da farmaci.
Nonostante il successo che lo ha accompagnato anche nella sua carriera da solita, Robbie Williams in una recente intervista aveva ammesso di sentirsi in crisi.
E allo stess e all'affaticamento è dovuto l'annullamento di alcune importanti (Shanghai, Hong Kong, Bangkok, Singapore e Bombay) tappe del suo tour mondiale.
Il cantante in ppassato aveva già fatto ricorso ad un centro per disintossicarsi.
Dopo l'addio Take That (1995) aveva sofferto di depressione ed aveva fatto uso di alcol e droga, a salvarlo era stata la paura di ingrassare e soprattutto l'intervento di Elton John che lo aveva spinto a ricoverarsi in una clinica.

27 ottobre, quella londinese dal 17 ottobre al 1 novembre. Una sovrapposizione di date ache ha suscitato la dura reazione del direttore artistico del Festival di Londra Sandra Hebronm, la quale, considerata l'inevitabile competizione sul mercato che ne deriverà, ha definito la concidenza di date come un "atto di aggressione" .



adatto ai più piccoli, ma non uno spettacolo per bambini, si tratta infatti di un musical a tutti gli effetti, una produzione italiana, di ATI Il Sistina in collaborazione con Teatro Delle Erbe - Officine Smeraldo. Il musical porta finalmente in scena le canzoni di Edorado Bennato, riarrangiate in versione musical. Il risultato è decisamente coinvolgente al punto che spesso in sala si resiste a forza alla tentazione di cantare i celebri brani dell'album "Sono solo Canzonette". Chiaro riferimento a Bennato il personaggio che apre lo spettacolo, un cantastorie con tanto di chitarra e armonica a bocca, che in un giardino di Londra, sulle note di "Ma che sarà" invita i bambini ad ascoltare una storia.
Peter Pan è uno spettacolo di grande impatto visivo e sonoro, con un occhio attento vero la tradizione, con scenografie e recitazione spesso volutamente un po' sopra le righe per mantenere la caratteristica della favola. Un occhio invece è rivolto alle moderne tecnologie, grazie alle quali la figura di Trilly è resa da un raggio laser e Peter Pan vola sul palcoscenico, con un effetto molto realistico.

come se gli eventi siano mossi solo da uomini“… ed è proprio questa realtà che non trova il dovuto spazio nei libri di storia, che ha ispirato l’ultimo lavoro di Anna Rita Luongo.
donato … il rispetto per il passato, per le tradizioni e l’amore per il nuovo sito che nuova casa diviene.
d’aria), grande importanza è data non solo alle parole, ma anche la gesto e al movimento. Ho voluto inserire anche alcuni lati tradizionali della terra lucana, dalla Taranta che con la sua musica e le sue danze dona il calore delle sagre estive che riportano a lieti ricordi e Santa Borriello, documentatasi per un intero anno, ha elaborato delle coreografie
molto forti, nulla di spettacolare ed eccessivamente colorato, solo pura tradizione.
he l’uomo era sempre l’unico protagonista ma della donna non si parlava mai o poco, troppo poco. La mia testa è tornata alla mia tesi di laurea sulla Lucania, ricordavo testi di Rocco Scotellaro, Ernesto De Martino del quale ad esempio ho letto, anzi divorato, il libro Morte e pianto rituale, dal lamento funebre antico al pianto di Maria testo meraviglioso che mi ha tolto ogni dubbio e curiosità che avevo sulla figura delle prefiche che , nello spettacolo, sono presenti".
Musical Peter Pan, interpretato da Manuel Frattini, reduce dal successo di Pinocchio. Ma se il burattino aveva fretta di crescere Peter Pan non ne ha proprio voglia, un ruolo che secondo il regista Maurizio Colombi gli si addice perfettamente perché Manuel è Peter Pan.
effetti, una produzione italiana che porta finalmente in scena le canzoni di Edorado Bennato, riarrangiate e in alcuni casi, adattate per lo spettacolo che è stato integrato anche con due inediti.
Guarda l'intervista:

