Dopo il trionfo della scorsa stagione – 130.000 biglietti venduti, 83 repliche tutte esaurite in 9 città italiane – Enrico Brignano torna sul palco con I 7 Re di Roma, la commedia musicale scritta da Gigi Magni con le musiche di Nicola Piovani, prodotta da Vivo Concerti & Enry B. Produzioni.
Il ritorno a Roma
Non poteva che ripartire dalla Capitale, cuore pulsante della rappresentazione e della sua storia. Sarà infatti il Teatro Sistina, tempio del teatro musicale italiano e simbolo della tradizione firmata Garinei & Giovannini, a ospitare l’avvio della tournée 2025/2026 con 38 repliche in programma dal 3 ottobre al 23 novembre.
Reso celebre nella versione originale da Gigi Proietti, I 7 Re di Roma viene oggi riproposto da Brignano che, in un vortice di travestimenti, canto e recitazione, interpreta undici personaggi, tra cui i sette mitici sovrani all’origine della fondazione di Roma. Accanto a lui una compagnia corale brillante e dinamica, per una messinscena che alterna ironia, ritmo e riflessione, fondendo mito e attualità.
L’adattamento drammaturgico è firmato da Manuela D’Angelo, capace di coniugare fedeltà e modernità, restituendo un racconto fruibile anche al pubblico contemporaneo.
“È il mio spettacolo del cuore – racconta Brignano – una sfida artistica immensa, un omaggio alla mia città, ai miei maestri e alla passione per il teatro”. Non a caso, proprio con I 7 Re di Roma l’attore ha ricevuto ai Tim Music Awards 2025 il riconoscimento per il maggior numero di spettatori registrati in una stagione teatrale.
Sul palco, insieme a Brignano, Simone Mori (Giano), Pasquale Bertucci, Lallo Circosta, Giovanna D’Angi, Ludovica Di Donato, Michele Marra, Ilaria Nestovito, Andrea Perrozzi, Andrea Pirolli, Emanuela Rei ed Elisabetta Tulli, oltre a un corpo di ballo di 8 performer.
 
.jpg)






 
 
 
 
 
.jpg) 
 
.jpg) 
%20(2).jpg) 
.jpg) 
0 commenti:
Posta un commento