venerdì 24 giugno 2011

Mostra di Maria Paola Tallini alla Casa del Jazz

Fino al 4 luglio la Casa del Jazz ospita la mostra di Maria Paola Tallini, abile interprete della Fotopittura.

Questa nuova arte è una mediazione tra l’oggetto fotografato e colui che fotografa, poiché è quest’ultimo che interpreta la realtà attraverso il proprio occhio.

Per la Tallini le sue opere sono anche un'occasione per alimentare, in modo diverso e creativo, la sua passione per la musica. In particolare le immanini in mostra sono frutto di scatti “rubati” ad artisti di strada in occasione del Festival Internazionale degli Artisti di Strada del 2008 a Pennabilli (RN).

Scatti che catturato ed esplorano le forme sinuose degli strumenti musicali, i volti di musicisti e di artisti di strada che, in un fluire di note, assaporano il senso della vita, trasmettendo quella sana "leggerezza dell'essere", propria di chi sa sognare.

L’artista ha quindi rielaborato gli scatti fotografici intervenendo su ogni parametro della fotografia, quali la temperatura colore, i chiaroscuri, il bilanciamento del bianco e molti altri, fino ad arrivare ad intervenire sul singolo pixel dello scatto digitale, seguendo il suo gusto personale e la sua vena artistica.


Le opere in mostra, già presentate alla prestigiosa ART EXPO’ di NEW YORK (25-27 marzo 2011) sono serie limitate di 9 copie, in tutto il mondo, formato 70 x 100, con certificato di autenticità. Saranno inoltre esposte, per problemi di spazi della sala, alcune stampe che riproducono, in piccolo formato, alcuni altri lavori, sempre sul tema della musica.



Casa del Jazz
viale di Porta Ardeatina, 55

21 giugno/4 luglio

Mostra Maria Paola Tallini

Curatore della Mostra
Dott.ssa Ilaria d’Alberti
Associazione culturale Psikart
Via A. Poerio 112 00152 Roma


Dunque lei ha conosciuto Tenco?

Giovedì 7 luglio al teatro Golden "Dunque lei ha conosciuto Tenco?", monologo teatrale per voce recitante e gruppo musicale

Una storia che coinvolgerà sentimentalmente gli affezionati tenchiani, ma non solo. Gli anni '50, Genova, le notti insonni, il jazz, gli amici, le donne, il successo, il tormento, il mistero... e uno spettatore dal buio che ha deciso di parlare. Sono questi gli ingredienti che condiscono la nuovissima versione teatrale del monologo-intervista di Paolo Logli dal titolo Dunque lei ha conosciuto Tenco?, già vincitore del Premio ETI “Per voce sola 2006” ed interpretato in passato come lettura teatrale dalla compagnia “Quelli che con la voce” e da Luca Violini in molteplici occasioni. Ora l’originalissimo testo, che con fantasia e pertinenza storica evoca la grande figura di Luigi Tenco e del contesto in cui si muoveva negli anni d’oro della sua attività attraverso i pensieri, le impressioni e i ricordi di un testimone-ferroviere genovese, rivive sulla scena grazie ad un’intensa interpretazione di Marcello Mazzarella coadiuvato musicalmente dal quintetto capitanato da Piji, il “cantautore piu’ premiato d’Italia” anche autore delle musiche originali edite da Franco Bixio, e formato da Biagio Orlandi al sassofono, Augusto Creni alla chitarra, Marco Contessi al contrabbasso e Filippo Schininà alla batteria.

Il monologo – che andrà in scena il 7 luglio alle ore 20,30 al Teatro Golden di Roma e sarà registrato dalla televisione, prende spunto da un aneddoto, una storia piccola e forse marginale raccontata tempo fa in televisione da Arnaldo Bagnasco, proprio all’interno di un programma di Paolo Logli: Chiedi chi erano i Beatles. Nel racconto si descriveva Tenco attraversare una galleria della stazione Principe in equilibrio su un binario, suonando il sassofono e sfidando un temporale. Un episodio che esemplifica la personalità di un uomo che non ha mai avuto paura delle poste in gioco, tanto da sbeffeggiare con la sua stessa morte – sia essa un suicidio o un omicidio ancora insoluto – il senso dell’istituzione. Ed è proprio un anziano ferroviere, Gino Grondona, che cerca , con parole sue, di cogliere qualcosa del mito Tenco. Un animo semplice, che assiste con gli occhi sgranati dell'uomo senza qualità a qualcosa che oscuramente allude ad un desiderio e racconta di quelle poche cose che sa di Tenco che lo hanno sfiorato: Luigi e i suoi “amici famosi” (De Andrè, Paoli, Villaggio…) sotto la pensilina della Stazione Principe; qualche brandello di musica e d’amicizia virile catturato andando ad ascoltarli suonare in una cantina al centro di Genova (dove Tenco e i suoi amici hanno suonato davvero); quell’attimo sublime, simbolico, assoluto, di fronte al quale ci si sente piccoli piccoli; il momento in cui Tenco – presagio di morte, eppure promessa di vita eterna – attraversa la galleria dei rapidi, durante una notte di tregenda, suonando Summertime in equilibrio sul binario.

Una messa in scena semplice concentrata sulla voce dell’attore, vero e proprio strumento del concerto, ed arricchita dalle note musicali dal vivo della formazione dalle quali si sviluppa un dialogo interattivo che dà forma ad un’autentica partitura orchestrale, a sottolineare come le parole abbiano scansioni che si appoggiano alle metriche del brano musicale, come l’andamento ritmico dell’intero spettacolo sia continuamente intrecciato, e come i contrappunti non siano solo casuali, ma forniscano ulteriori chiavi di lettura del testo.

Uno spettacolo che porta con sé anche un messaggio di affetto e speranza, come sintetizzato dalle essenziali parole dell’ignaro ferroviere: “Non è che Tenco non avesse paura della morte. Non ci credeva, punto e basta.”

Giovedì 7 luglio – ore 20,30
Teatro Golden
Via Taranto 36 - Roma
Dunque lei ha conosciuto Tenco?
Ingresso libero su prenotazione obbligatoria ai numeri 06 3225044 – 328 4112014 Per esigenze televisive l'ingresso e' rigidamente fissato entro le ore 20,30

giovedì 23 giugno 2011

Pablo e Pedro all'Ombra del Colosseo


Venerdì 24 giugno sul palco di all'Ombra del Colosseo saliranno Pablo e Pedro che proporranno lo spettacolo "Te pare poco" nel quale alterneranno gags e sketches del vecchio e soprattutto del nuovo repertorio cercando di rendere lo spettacolo più eterogeneo possibile.


Nel loro cabaret emerge una intrinseca ricerca retrospettiva, a volte speculare, che va dalla simbologia mimica alla allegoria dei caratteri, sempre affiancata da un linguaggio polifunzionale

Il loro lavoro, è basato sulla ricerca continua di una comicità originale e sempre innovativa, abbinata ad una buona dose di improvvisazione che i due comici amano spesso portare nei loro spettacoli.

Intuito comico e tecnica di recitazione, quindi, sono i principali ingredienti che distinguono i loro sketch dove vengono messi in scena personaggi grotteschi con racconti bizzarri ma talmente freschi e divertenti che non potrete fare a meno di apprezzare con fiumi di risate e con applausi a scena aperta. Il loro spettacolo si rivolge a un pubblico di tutte le età così come vuole lo spirito giocoso e l’atmosfera di familiarità che i comici riescono a creare con il pubblico.



All'Ombra del Colosseo

Venerdi 24 giugno ore 21,45


PABLO E PEDRO

in

TE PARE POCO

Biglietto:
platea numerata 18 Euro
platea non numerata 13,50 Euro

Yuk al @ Roma Vintage


Giovedì 30 giugno al Parco di San Sebastiano, in occasione del @ ROMA VINTAGE in programma un concerto degli Yuk. Un gruppo inglese partito in sordina, ma che nel giro di poco tempo è riuscito a entrare nel cuore dei fan e a interessare la stampa specializzata. Dei singoli ben riusciti, un album caldo e avvolgente come una coperta di flanella giunta dritta dagli anni 90, e una presenza scenica dal vivo che lascia convinti anche gli scettici di questo gruppo di ventenni che puzzano di Dinosaur Jr. e Pavement, ma che in realtà, in una vita precedente, facevano parte di una band new rave dal nome di Cajun Dance Party (una delle tante next big thing dissoltesi nel nulla, nella deriva musicale post-Klaxons). Per nulla delusi, Daniel e Max si ricompattano, tirano fuor i cd della prima giovinezza, le camicie a quadri e sprofondano nelle distorsioni: Jesus & Mary Chain e My Bloody Valentine sono gli altri eccelsi compagni di viaggio. Suonano come J Mascis e company, ma con un vigore e una forza senza pari.

L'evento è promosso da
Circolo Degli Artisti, Club Nme Rome, Ctrl! Lose Control & Push Pop! Generation nell'abito di GIOVEDISSIMO, l’evento estivo del giovedìì, frutto dell'unione di due tra le più interessanti ed esplosive realtà della scena notturna romana CTRL lose control e Push Pop! Generation, il tutto negli spazi di Roma Vintage, la nuova location dell’estate 2011 del Circolo degli Artisti.

@ ROMA VINTAGE
Parco di San Sebastiano

Via di Porta S. Sebastiano 2 (P.le Numa Pompilio) - Roma

Giovedì 30 giugno
ore 21,30

live

YUCK

+ The Singers

ingresso

8 euro + 1,50 euro d.p. / 10 euro al botteghino

a seguire

ingresso libero

dj set

Skalibur

Supermarket

Yakuza

Ddp

Redhead Connection

I Timidi

Stewart Copeland alla Casa del Jazz


Sarà una serata davvero speciale quella di venerdi 24 giugno alla Casa del Jazz: debutta in Italia - partendo proprio dalla Casa del Jazz di Roma- uno degli eventi più attesi del 2011: il concerto esclusivo di Stewart Copeland che ripercorrerà il repertorio storico dei Police in compagnia di colleghi del calibro di Niccolò Fabi, Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Armand Sabal Lecco, Mauro Refosco.In occasione dell'uscita in Italia della sua autobiografia per la casa editrice Minimum Fax, Strange Things Happen, la 2PieR presenta infatti una serata evento per celebrare uno dei musicisti più innovativi ed eclettici della scena musicale mondiale: Stewart Copeland.Batterista del trio rock piů amato degli anni Ottanta, Copeland insieme a Sting e Andy Summers, ha conquistato un successo planetario: 50 milioni di dischi venduti, decine di primi posti in hit parade, concerti che hanno fatto registrare il tutto esaurito nelle arene di cinque continenti. E tuttora l’amore per i Police non accenna a spegnersi, dato il successo già riscontrato per l’attesissimo Strange Things Happen Tour.Una prima nazionale d’eccezione un concerto entusiasmante che vedrà protagonisti insieme a Copeland i grandi nomi italiani –suoi primi fan- alle prese con una coinvolgente improvvisazione di quei brani dei Police che hanno fatto la storia della musica internazionale e, infine, la proiezione di “Everyone stares - The Police inside out", video documentario firmato dallo stesso Copeland.Un vero e proprio omaggio all'uomo e al musicista, un evento attesissimo che chiama a raccolta in una data unica tutti gli amanti della musica, e semplici curiosi per conoscere da vicino uno dei miti degli anni Ottanta, e assistere a un concerto che si preannuncia indimenticabile.

“CASA del JAZZ FESTIVAL”

parco della Casa del Jazz
Via di Porta Ardeatina, 52 Roma

venerdi 24 giugno ore 21

STEWART COPELAND

"STRANGE THINGS HAPPEN "

Con Vittorio Cosma, Mauro Refosco, Armand Sabel Lecco

Special Guest Niccolò Fabi, Gianni Maroccolo & more

In collaborazione con 2PieR

Ingresso euro 21

Teatro Vascello, stagione 2011/12



E' una stagione ricchissima di eventi quella che ha in cartellone per la prossima stagione il Teatro Vascello con proposte molto articolate che vanno dal teatro alla danza, dall'opera alla musica, senza tralasciare eventi e teatro per ragazzi.

Intanto in attesa della nuova stagione è partita la campagna abbonamenti che propone una pacchetto fisso di 6 spettacolo, tutti al costo di 60 euro che comprende: L’ingegner Gadda va alla guerra, B-Side, Il processo, Sogno di una notte d'estate, Don Giovanni, So' l'enimmsta. Oppure 4 spettacoli di OPERA LIRICA.

Per chi lo preferisce c'è la possibilità di personalizzare il proprio ab
bonamento scegliendo un carnet libero personale fatto di 5 spettacoli a scelta e ancora 4 eventi con DOPPIO ASSOLUTO. Ma non finisce qui, il teatro è in rete con il Teatro Eliseo e il Teatro Palladium e sarà possibile, per chi lo desidera, stipurare un abbonamento che comprende 6 spettacoli a scelta tra 9 da definire. Questa formula è sottoscrivibile da ottobre 2011.

Infine, per tutti gli abbonati. un ingresso gratuito allo spettacolo NO PARTI di e con Maurizio Lombardi

mercoledì 22 giugno 2011

Makkekomiko all'Ombra del Colosseo


Giovedì 23 giugno all'Ombra del Colosseo arriva il Makkekomiko uno spettacolo di cabaret che è ache e soprattutto un modo nuovo e diverso di pensare la comicità. Il pubblico entra in teatro, al chiuso o all’aperto che sia, si siede, ride alle battute, partecipa e magari ne dice di sue. Non c’è quarta parete ma un unico palco che arriva dai camerini fino all’ingresso.

E’ giusto ricordare che il “papà” del Makkekomiko è Mago Mancini, che dopo anni di esperienze nel teatro e nel cabaret e dopo l’incontro con Serena Dandini nel gruppo della Fattoria dei Comici, ha concepito la sua creatura che, già da neonata, faceva ridere come una grande!

Il Mago Mancini non sarà solo. Per rendere omaggio all’anniversario dell’unità d’Italia, si circonderà di comici provenienti da tutta la penisola. Ci sarà, infatti, la comicità di Sergio Viglianese (Roma) con i suoi tanti personaggi, tra cui Gasparetto, che dopo aver riparato le macchine dei conduttori televisivi di Zelig e Colorado Cafè, ha deciso di dare una controllatina anche alla macchina di Mago Mancini, l’inossidabile Duna. E poi ci saranno comici come Annalisa Aglioti (Bari), Fabian Grutt (Napoli), Sergio Giuffrida (Gela), Michele Di Stio col suo Professore calabrese (Calabria), Pietro Saracino (Sicilia), Francesco Damiano (Torino), Giovanni Perfetto (Benevento) che con la loro frizzante bravura e originale comicità, renderanno una calda serata estiva, una fresca serata all’insegna del divertimento e della risata.

Il Makkekomiko ha già fatto ridere di sé in tutta Italia e la sua promessa è di continuare sempre a far divertire il pubblico che quella sera non rimpiangerà di essere rimasto in casa a fare zapping col telecomando davanti al microonde.

ALL'OMBRA DEL COLOSSEO

23 giugno 2011


MAGO MANCINI

MAKKEKOMICO

Biglietto: posto unico 10 Euro

Giancarlo Maurino alla Casa del Jazz


Giovedi 23 giugno Casa del Jazz Festival presenterà il quartetto di Giancarlo Maurino con Roberto Taufic chitarra, Francesco Puglisi, contrabbasso, basso elettrico, Roberto Rossi batteria, percussioni.Questo gruppo costituito di recente ha caratteristiche uniche nel panorama nazionale ed è composto da musicisti di primissimo piano.La musica è vivace e gioiosa ed è sostenuta da una ritmica tipicamente brasiliana.La particolarità sta nel fatto che i brani di questo genere di musica sono proposti in genere in versione vocale, mentre con questo quartetto c’è più spazio per l’interplay strumentale.tutti i componenti del quartetto suonana in varie formazioni e negli ultimi anni, suonando con Rosalia De Sousa hanno consolidato la loro conoscenza e amicizia.Il risultato si manifesta in maniera evidente nelle performance dal vivo con un grande coinvolgimento del pubblico. Il quartetto ha registrato il cd “Un abraco no Jobim”, una rivisitazione di dieci brani del grande compositore brasiliano.

CASA del JAZZ FESTIVAL”

Parco della Casa del Jazz

viale di Porta Ardeatina, 55

giovedi 23 giugno ore 21


GIANCARLO MAURINO Quartet

Giancarlo Maurino sax soprano e tenore

Roberto Taufic chitarra

a

Francesco Puglisi contrabbasso, basso elettrico

Roberto Rossi batteria, percussioni


ingresso:10 euro

I Pooh all'Auditoriun


Sabato 25 giugno I Pooh si esibiranno in concerto all'Auditorium Parco della Musica di Roma. In programma, oltre ai vecchi e intramontabili successi, molti dei quali, riarrangiati e riproposti col “nuovo suono” della band, anche i brani dell’ultimo album "Dove comincia il sole", che ha raggiunto il traguardo del “Disco di Platino” con oltre 60.000 copie vendute

Il conerto romano è una tappa della lunga tourneè che da novembre ad oggi ha visto il gruppo esibirsi in circa 50 concerti


Dopo cinquanta concerti nei teatri e sette nei palasport non vediamo l’ora di ritornare in pista con quello che per noi è in assoluto il tour più divertente e coinvolgente – raccontano i POOH-...ogni sera un’emozione diversa, ogni sera un confronto musicale importante tra di noi... E poi un pubblico che ci sta premiando per aver deciso di andare avanti”.


La regia dello spettacolo è stata curata direttamente dai Pooh con Fabrizio “Fabi” Crico che ha ideato e colorato le scene avvalendosi del calore e della tecnologia innovativa dei fari “Clay Paky”, tra cui i nuovissimi fari “Sharpy” di ultima generazione, mentre il progetto acustico è curato da Renato Cantele.


I Pooh saranno accompagnati sul palco dal giovane e talentuoso Phil Mer alla batteria, Ludovico Vagnone alla chitarra e Danilo Ballo alle testiere.


Per lo spettacolo sono disponibili ancora dei biglietti che possono essere acquiestati presso i
l circuito LISTICKET e il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica.


AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Viale Pietro de Coubertin, 30 - Roma

I POOH
DOVE COMINCIA IL SOLE TOUR

25 GIUGNO 2011 - ORE 21


Prezzo biglietti:

PARTERRE CENTRALE – TRIBUNA CENTRALE: 70,00 € c.p.

TRIBUNA LATERALE: 45,00 € c.p.

PARTERRE LATERALE – TRIBUNA MEDIANA: 50,00 € c.p.


martedì 21 giugno 2011

Alessandro Mannarino al “Rock in Roma 2011” giovedì 23 giugno.



Dopo tre “sold out” in un anno all’Auditorium Parco della Musica, il cantante romano Alessandro Mannarino farà tappa all’Ippodromo delle Capannelle, con il “SUPERSANTOS live”. Mannarino presenterà, tra gli altri, i brani del suo nuovo disco di inediti uscito lo scorso 15 marzo.

SUPERSANTOS” contiene undici brani che raccontano un viaggio, dal tramonto all’alba, dove si intrecciano vicende e si incontrano personaggi tutti legati a un filo, quello della fine del mondo.

Sul palco saliranno ritmi forsennati, gonne al vento, vino e lanterne, festa a crepacuore, ballate struggenti, lamentazioni funebri e sciarade che si mescoleranno al cantautorato e alla world music. Un tour che accompagna la seconda avventura discografica del cantautore romano.



ALESSANDRO MANNARINO

IN CONCERTO NELLA SUA CITTA’

CON “SUPERSANTOS live”

GIOVEDI 23 GIUGNO

LOCATION: IPPODROMO DELLE CAPANNELLE

Via Appia Nuova, 1245 - Roma

Prezzo biglietto € 20,00 + prev.

APERTURA PORTE: ore 18.00

INIZIO CONCERTO: ore 21.45

Marcello Rosa alla Casa del Jazz


Mercoledi 22 giugno Casa del Jazz Festival presenterà Marco Rosa “Jazz Party”. Aprirà la serata una trascinante marching band,la P-Funking Band.
La ricerca di un sound particolare e soprattutto originale è da sempre uno dei principali obiettivi di Marcello Rosa. In questo concerto il trombonista,arrangiatore e compositore romano si presenta con un organico di undici elementi composto da quattro tromboni, un trombone basso, un flauto e sax baritono (Elvio Ghigliordini), una chitarra elettrica e una ritmica completa con batteria, contrabbasso, pianoforte e percussioni. Il repertorio come il titolo della serata,”Jazz Party, lascia prevedere, spazierà tra brani originali, qualche nostalgico ripescaggio e stuzzicanti curiosità. Un concerto jazz di Marcello Rosa è sempre più un “concetto” jazz.

Casa del Jazz Festival
 Marcello Rosa
Casa del jazz 
viale di Porta Ardeatina, 55

ingresso:10 euro

lunedì 20 giugno 2011

MICHEL PETRUCCIANI BODY and SOUL TRIBUTE” LIVE CONCERT


Francesco Cafisio
Inaugurazione, martedì 21 giugno di Casa del Jazz Festival, con un evento speciale:”MICHEL PETRUCCIANI BODY and SOUL TRIBUTE” LIVE CONCERT, con Rita Marcotulli, Aldo Romano, Furio Di Castri, Manhu Roche, Flavio Boltro, Eric Legnini, Pippo Matino, Francesco Cafiso. Non superó mai il metro di altezza, aveva ossa fragili come il cristallo, Michel Petrucciani trasformó il suo handicap in un divorante e insaziabile desiderio di rivalsa, trasformandosi in un prodigio della musica jazz. Pianista eccezionale, compositore, conquistatore di donne, ne ha sposate due e ne ha avute molte altre. Da una anche un figlio, Alexandre, che ha ereditato la sua malattia.

Aldo Romano
La vita di Michel é raccontata nel nuovo film di Michael Radford (premio Oscar per Il Postino), Michel Petrucciani Body and Soul, in uscita nelle sale italiane il 22 giugno, che ha incantato il pubblico dell'ultimo festival di Cannes, provocando dieci minuti di scroscianti applausi.

Rita Marcotulli
Per rendergli omaggio, martedi 21 giugno alla Casa del Jazz di Roma, Andrea Stucovitz (co-produttore e distributore del film) insieme alla Casa del Jazz presentano Michel Petrucciani Body And Soul Live Tribute, una serata di grande musica con alcuni dei nomi piú significativi del Jazz internazionale, alcuni di loro amici da sempre del pianista, come Rita Marcotulli, Aldo Romano, Manhu Roche e Flavio Boltro e Furio Di Castri, fino ad Eric Legnini, Pippo Matino, Francesco Cafiso. Ospite della serata Alexandre Petrucciani, il figlio di Michel, entusiasta di questo Tributo al padre scomparso.
Il programma dell serata:

-Clip del film Michel Petrucciani “Body & Soul” di Michael Radford

-Concerto del quintetto composto da:Eric Legnini, pianoforte, Manhu Roche, batteria, Pippo Matino, contrabbasso, Francesco Cafiso, sax, Flavio Boltro, tromba.
-
Lettura da parte di Silvia Barba di una lettera di Michel Petrucciani a Manhu Roche e contenuta in un libro uscito solo in Francia.

-Concerto del quartetto composto da :Rita Marcotulli, pianoforte, Aldo Romano, batteria, Furio i Castri, contrabbasso e Flavio Boltro, tromba.che eseguiranno brani particolarmente da Michel Petrucciani come “Estate”.
Non si escludono sorprese…

Casa del Jazz Festival

martedì 21 giugno
ore 21

MICHEL PETRUCCIANI “BODY AND SOUL”
Tribute Live Concert
Rita Marcotulli pianoforte
Aldo Romano batteria
Furio Di Castri contrabbasso
Manhu Roche batteria
Flavio Boltro tromba
Eric Legnini pianoforte
Pippo Matino basso elettrico
Francesco Cafiso sax alto

Casa del jazz 
viale di Porta Ardeatina, 55

ingresso:15 euro

Isola del Cinema - 21giugno


Martedì 21 GIUGNO, Isola del Cinema

· ARENA ore 21:30 Concorso Opera Prima - Banca Marche: "Nessuno mi può giudicare" di Massimiliano Bruno, presente in sala il regista.

· CINELAB ore 20:00 Lezioni di Cinema a cura di Accademia di Cinema e

Televisione Griffith: Introduzione al montaggio, presente in sala Alessio Doglione

vincitore del David di Donatello 2011 per il miglior montaggio con il film "20

Sigarette".



Orari e Costi

ARENA inizio proiezioni ore 21:30

€ 6 € 5 euro ridotto*

* Per i possessori delle carte: Bit Atac, Carta per due, Upter, Biblioteche di Roma, over 70,bambini fino a 10 anni e diversamente abili

CINELAB inizio proiezioni ore 22:00

€ 3 euro

TIBERSCREEN ingresso gratuito

domenica 19 giugno 2011

Mini Arena Pigneto

Nel consueto spazio di Via F. De Magistris 21 al Pigneto, ALPHAVILLE Cineclub propone, anche per questa estate, con il patrocinio del Municipio Roma 6, l’edizione 2011 della “Mini Arena Pigneto”, dal 28 giugno al 28 agosto compresi, ogni sera dalle ore 21.0

Ricky Martin all'Auditorium


Sabato 2 luglio la cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà il concerto di Ricky Martin, figura leader della musica latina, amato in tutto il mondo dai fan per il suo innato senso del ritmo, la sua passione per il palco e un grande spirito di generosità, il nuovo concerto di Ricky Martin è un concentrato di divertimento e ritmo assolutamente da non perdere.


RICKY MARTIN


““M.A.S.” MUSICA-ALMA-SEXO, WORLD TOUR 2011”


SABATO 2 LUGLIO

CAVEA - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

Viale Pietro de Coubertin, 30 - Roma

Prezzo biglietti:

PARTERRE: 90,00 € compreso prevendita

PARTERRE LATERALE: 75,00 € compreso prevendita

TRIBUNA CENTRALE: 85,00 € compreso prevendita

TRIBUNA MEDIANA: 65,00 € compreso prevendita

PARTERRE LATERALE: 45,00 € compreso prevendita

I Concerti nel Parco, Estate 2011



La XXI Edizione del Festival I Concerti nel Parco, Estate 2011, dal titolo ” Vivere è incontrarsi” si svolgerà a Roma dal 30 giugno al 28 luglio 2011 ed è parte integrante delle manifestazioni del Teatro Villa Pamphilj

La manifestazione è realizzata con il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Ministero dei Beni e della Attività Culturali, Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, Regione Lazio Assessorato Cultura, Arte e Sport.


Con “Vivere è incontrarsi” il Festival rilancia un tema già toccato nel 2001 e cioè la necessità vitale per l’uomo di oggi di incontri umani fondanti, relazioni “ che “buttano” la vita da una parte o dall’altra, condannandola all’ovvietà o alla disperazione oppure lanciandola verso grandi potenzialità”

Come di consueto, la programmazione presentata dal direttore artistico Teresa Azzaro, non è casuale , ma frutto di una ricerca artistica che spazia in ogni direzione. Ecco come palesa le linee guida della rassegna ” Una serie di incontri saranno il companatico di queste sere estive sotto i pini di Villa Pamphili: momenti conviviali che hanno l’ambizione di scavalcare la dimensione del palco per far vivere allo spettatore un’esperienza più diretta attraverso un coinvolgimento globale dei cinque sensi, saranno contrassegnati dalla sigla CINQUE S.; altri incontri con realtà molto lontane dalla nostra, che comunicano l’immagine di rapporti diretti, solari, veri e propri faccia a faccia tra artisti e pubblico, non solo musicali, ma anche poetici, visivi, culinari, ecologici, saranno contrassegnati dalla sigla MONDO.COM; infine non potevano mancare alcuni eventi dedicati ai 150 anni dall’Unità d’Italia, incontri che metteranno in luce un’identità nazionale attraverso storie di vita vissuta, che racconteranno l’Italia di ieri e di oggi, dal nord al sud, questi ultimi saranno contrassegnati dalla sigla IT.150.”

Undici eventi a Roma e due in replica in Provincia, a Sant'Oreste e Fiano Romano, tra i quali molte produzioni originali, prime assolute o nazionali, che scompaginano,come di consuetudine per il Festival, i classici clichè della divisione per generi.


I CONCERTI NEL PARCO, ESTATE 2011

VIVERE E' INCONTRARSI’


ROMA, VILLA DORIA PAMPHILJ

30 GIUGNO – 28 LUGLIO 2011

Isola del Cinema - 20 giugno


Lunedì 20 GIUGNO Isola del Cinema

· ARENA ore 21:30 Ciak d’Italia Rai Cinema: Una vita Tranquilla di Claudio

Cupellini, presente in sala il regista.

· CINELAB ore 20:00 Lezioni di Cinema a cura di Accademia di Cinema e

Televisione Griffith: Regia di documentari, presente in sala Stefano Pasetto regista

documentario Con le unghie e con i denti che verrà proiettato a seguire.


Orari e Costi

ARENA inizio proiezioni ore 21:30

€ 6 € 5 euro ridotto*

* Per i possessori delle carte: Bit Atac, Carta per due, Upter, Biblioteche di Roma, over 70,bambini fino a 10 anni e diversamente abili

CINELAB inizio proiezioni ore 22:00

€ 3 euro

TIBERSCREEN ingresso gratuito

sabato 18 giugno 2011

Festa Europea della Musica


Martedì 21 Giugno 2011 si svolgerà la Festa Europea della Musica, promossa da Roma capitale e dal Mibac. Tra gli eventi in programma anche uno straordinario concerto per pianoforte solo e pianoforte a 4 mani con musiche di Mozart con Laura Ruzza, una giovane pianista romana ormai molto nota sul territorio capitolino che alle 21.30 si esibirà presso la Chiesa Metodista Coreana sita a Roma in Via Venti Settembre, 123 (ang. Via Firenze). La giovane pianista presenterà al pubblico che interverrà un Gran Galà Mozart (è questo il titolo dato al recital), cioè un recital interamente dedicato al genio salisburghese. Il programma prevede l’esecuzione di brani mozartiani per pianoforte solo e per pianoforte a 4 mani, per cui la pianista Ruzza sarà accompagnata in duo pianistico dal giovanissimo pianista ciociaro Loris Leoni. Questo il programma: Fantasia in re minore K 397, Variazioni in Do Maggiore K 265, Sonata a 4 mani K 358 e Sonata a 4 mani K 381. Ingresso libero.

Isola del Cinema - 19 giugno


Domenica 19 giugno Isola del Cinema

· ARENA ore 21:30 Ciak d’Italia Rai Cinema: "Boris" di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, presenti in sala i registi Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo.

· TIBERSCREEN ore 21:30 Filmakers Magazine: presentazione rivista e proiezione

film Zardoks di John Boorman


Orari e Costi

ARENA inizio proiezioni ore 21:30

€ 6 € 5 euro ridotto*

* Per i possessori delle carte: Bit Atac, Carta per due, Upter, Biblioteche di Roma, over 70,bambini fino a 10 anni e diversamente abili

CINELAB inizio proiezioni ore 22:00

€ 3 euro

TIBERSCREEN ingresso gratuito

Al Vascello,il teatro di Matei ViÅŸniec


Il teatro di Matei ViÅŸniec è un progetto proposto dall’Accademia di Romania, dal Teatro dell’Argine/ ITC Teatro di San Lazzaro e dal CIMES (Centro di Musica e Spettacolo – Dipartimento di Musica e Spettacolo – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) che ha come fine quello di valorizzare l’attenzione dedicata all’opera di ViÅŸniec dall’Ateneo e dal mondo teatrale di Bologna. E’ in questo contesto che su invito dell’Accademia di Romania la Compagnia del Teatro dell’Argine sarà in scena con il dittico visniechiano composto dagli spettacoli Del sesso della donna come campo di battaglia nella guerra in Bosnia e I cavalli alla finestra. La rassegna si apre mercoledì 29 giugno alle ore 20,30 con la messa in scena dello spettacolo Del sesso della donna come campo di battaglia nella guerra in Bosnia con Micaela Casalboni e Giulia Franzaresi, per la regia di Nicola Bonazzi. Un titolo arduo ed enigmatico per una vicenda semplice ed emozionante, che ci riporta al cuore della nostra modernità lacerata. Due donne, Kate e Dorra, si confrontano sul tragico destino di sopraffazione toccato a quest’ultima. Lo scenario è quello della guerra nella ex-Jugoslavia. Kate, una psicologa americana chiamata a coadiuvare i militari impegnati nella riapertura delle fosse comuni, si occupa ora di Dorra, una giovane donna che ha subito violenza in un’azione di rappresaglia, restandone segnata nella mente e nel corpo. Giovedì 30 giugno ore 20,30) è la volta de I cavalli alla finestra con Micaela Casalboni, Giovanni Dispenza e Andrea Gadda, per la regia di Andrea Paolucci. Tre diverse storie, tre finali quasi "gialli" per raccontare la follia della guerra e il fascino malefico del potere. Una vecchia madre e un figlio rimbambito, una figlia accomodante e un padre malato, una moglie fragile alle prese con un marito violento. Tre storie distinte eppure unite dalla presenza di un suadente messaggero che arriva, puntuale come la morte, a recapitare una busta gialla e un colorato mazzo di fiori. I cavalli alla finestra sarà introdotto da un intervento del drammaturgo Matei ViÅŸniec, dei registi NicolaBonazzi e Andrea Paolucci e del professor Gerardo Guccini. Teatro dell’Angelo Via Simone de Saint Bon n°19, Roma 29 e 30 giugno 2011 - ore 20,30 ingresso libero fino ad esaurimento posti