sabato 16 novembre 2013

Al Parioli è "Sindrome da Musical"

Si intitola  Sindrome da musical, lo spettacolo che sarà in scena a Roma il 21 e 22 novembre, reduce dal grande successo dello scorso anno.

Per il debutto Romano, lo spettacolo che vede come protagonista Manuel Frattini, sarà al Teatro Parioli.

Sindrome da musical, scritto da Lena Biolcati, per la regia di Alfonso Lambo, è uno show con cui Frattini, in modo ironico, ripercorre il proprio cammino artistico attraverso i più famosi brani del musical italiano e internazionale, accompagnato dalla verve di Silvia Di Stefano coprotagonista dello spettacolo. 


Grande performer e protagonista di acclamati spettacoli come Pinocchio, Sette spose per sette fratelli, Aladin e Peter Pan, Frattini si mette a nudo con autoironia, interpretando se stesso e sottoponendosi all’analisi di una psicologa, per cercare di guarire dalla sua ossessione per il musical; ovviamente non solo non guarirà, ma la “sindrome” finirà per contagiare l’algida dottoressa, che verrà trascinata dall’energia dello show! 

Il testo sarcastico e pungente, scritto da Lena Biolcati, diventa il collante per mettere in scena una successione di canzoni e coreografie originali tratte da grandi spettacoli italiani e internazionali come: Grease, Pinocchio, Chicago, Sette spose per Sette fratelli, Cabaret, La piccola bottega degli orrori, Chorus Line, Cantando sotto la pioggia e molti altri; il tutto fra ricordi e flashback interpretati da un ottimo cast di performer: Andrea Verzicco, Alessandro Lanzillotti, Andrea Casati, Lucia Blanco, Nadia Scherani ed Eleonora Lombardo. Accanto a Manuel, nel ruolo della coprotagonista/psicologa, troviamo Silvia Di Stefano, apprezzata interprete di spettacoli come Pinocchio, Aladin, Cabaret. 


Nel 2012 Silvia vince il premio come Miglior Performer Femminile per la sua interpretazione nei musical Aladin e Sindrome da Musical. La scenografia minimalista si compone di due scale, sullo sfondo un videowall che rimanda citazioni e scene tratte dai musical più importanti, ma anche video con i contributi di artisti che irrompono nello spettacolo e dialogano con Manuel, come frutto della sua immaginazione e ossessione. Si sono prestati con grande ironia amici come: Roberto Ciufoli, Raffaele Paganini, Saverio Marconi, Garrison Rochelle, Paolo Ruffini, Katia Follesa e Stefano D’Orazio, che ha curato anche la supervisione artistica dello show. La regia è di Alfonso Lambo, autore e regista teatrale, che ha dato forma con grande gusto ed equilibrio al testo narrativo. Non si tratta di un one man show, ma di uno spettacolo corale e una dichiarazione d’amore per un genere che ha davvero contagiato tutti negli ultimi decenni. 

21 e 22 novembre 
Teatro Parioli SINDROMA DA MUSICAL
di Lena Biolcati

consulenza artistica Stefano D’Orazio

PER LA PRIMA VOLTA A ROMA

UN FOLLE ED ESILARANTE VIAGGIO

TRA I PIU’ GRANDI SUCCESSI DEL MUSICAL

venerdì 15 novembre 2013

I viaggi dell'Arte

Dal 16 novembre al 7 dicembre Ladispoli (sabato 16 e domenica 17 novembre) e Carbognano (sabato 23  e domenica 24 novembre, sabato 7 dicembre) ospiteranno la rassegna  I viaggi dell'Arte, giunta alla quinta edizione.
 
Si tratta di  viaggio tra e nell’arte che da anni attraversa il Lazio per raccontare storie, vivere il teatro, la musica, perché la cultura è motore importante nello sviluppo economico nonché un elemento fondamentale per le nuove generazioni. 
  
Cinque giornate di eventi, 7 spettacoli  tra teatro di prosa, musica, spettacoli di teatro ragazzi, animazione; Una rassegna gratuita e di facile accesso alle persone diversamente abili.
 
Prima tappa a Ladispoli. Si inizia sabato 16 alle ore 21,00 presso lo Spazio Polifunzionale (Via Yvon De Begnac) con FRANCESCO PAOLANTONI in “Che fine ha fatto il mio io”.  Domenica 17 novembre ricco programma sin dal mattino. Si inizia alle 10,30 tra Piazza Rossellini e le vie del centro, è di scena un doppio appuntamento ANIMANDO LA PIAZZA, concerto itinerante di percussioni con gli AKUNA MATATA e lo SPETTACOLO TEATRALE PER BAMBINI con la Compagnia Opera Prima in “Pangrande alla Corte del Re”. Alle 18,00 invece presso lo Spazio Polifunzionale (Via Yvon De Begnac) è di scena FABRIZIO GIANNINI con “Gli occhi di Piero”.

Seconda tappa a Carbognano. Sabato 23 novembre alle ore 17,00 presso la Scuola Elementare di Carbognano in via XX Settembre, Spettacolo di teatro ragazzi con Eleusis Teatro con “L’INVISIBILE BOTTEGA DEL NULLA IMPOSSIBILE”. Alle ore 21,00 presso il Teatro Bianconi (Via Fontanavecchia 12), GLORIA SAPIO E MAURIZIO REPETTO presentano lo spettacolo PASQUAROSA.  Domenica 24 novembre alle 10,30 tra Piazza Roma e le vie del centro sarà di scena ANIMANDO LA PIAZZA, concerto itinerante di percussioni con gli AKUNA MATATA.

Terza ed ultima tappa, si torna a Carbognano.  Sabato 7 dicembre alle ore 21,00 presso il Teatro Bianconi (Via Fontanavecchia 12), MAURIZIO STAMMATI sarà protagonista di “I RACCONTI DI FERNANDO, CANTI, CUNTI E GUARRATTELLE”.
 

Il progetto I Viaggi dell’Arte si è prefisso ed ha raggiunto nelle quattro edizioni già svolte (2009, 2010, 2011, 2012)  la valorizzare e l’incentivazione delle risorse teatrali, musicali e culturali sul territorio realizzando spettacoli dal vivo e sperimentando in modo innovativo i tanti linguaggi dell’arte. Il percorso progettuale ha mirato alla diffusione del teatro e dello spettacolo sia lì dove già esistano strutture bene attrezzate, sia nei centri dove il teatro, in senso strutturale e nell’accezione più ampia, non c’è. Temi privilegiati: l’educazione teatrale e musicale rivolta ai giovani; la valorizzazione di spazi inconsueti; la proposta di spettacolo dal vivo in spazi della provincia del Lazio particolarmente interessanti.

Il progetto I Viaggi dell’Arte parte dal territorio affinché tutti possano usufruire del valore, dell’esperienza e della produzione dello SPETTACOLO DAL VIVO, pensando ad esso come bene essenziale per la crescita dell’individuo e della comunità sociale: un individuo non più solo fruitore passivo dell’evento ma integrato nell’evoluzione della qualità dell’offerta culturale in un’ottica policentrica e diffusa.

Al teatro Comunale di Latina "Quando la moglie è in vacanza"

Non Roma, ma Latina per il debutto in prima assoluta dello spettacolo "Quando la moglie è in vacanza" che vede protagonisti Massimo Ghini ed Elena Santarelli, diretti da Alessandro D'Alatri.
Un titolo che riporta subito alla mente il celebre adattamento cinematografico di Billy Wilder (1955), ma il testo di George Axelrod è stato prima di tutto un successo di Broadway, dove ha debuttato nel 1952 con un notevole successo di critica e pubblico. 
Un successo che è arrivato fino ad oggi, con la consacrazione, avvenuta nel 2000, tra cento migliori commedie americane di tutti i tempi, con un ottimo 51esimo posto.

L'appuntamento con "Quando la moglie è in vacanza" è il 17 novembre al teatro Comunale di Latina
Sicuramente più incisivo il titolo originale "The seven year itch" (Il "prurito" del settimo anno) per una "commedia sulle manie erotiche dell’uomo medio e al tempo stesso una feroce satira di costume contro il perbenismo di una certa “middle class” che - spiega il regista Alessandro D'Alatri - sembra non avere epoche e che viene messa a confronto con le ambizioni di una ragazza che cerca di ridisegnare una propria personalità attraverso l’impegno nel mondo patinato della pubblicità, della moda o dello spettacolo in generale. Fa da detonare la prorompente fisicità della ragazza che come un uragano entra nella banale quotidianità di un maschio irrisolto.
 Un maschile che più che subire l’attrazione femminile sembra essere spaventato da quell’apparentemente irraggiungibile opportunità"
Quello che soprende di questo testo è la freschezza e, nonostante siano passati oltre sessant’anni dal debutto, la sua attualità nell'analizzare i comportamenti e le relazioni tra maschi e femmine. 
"Anche se sorprendente, la drammaturgia, oltre che divertire, inquieta anche un po’… E’ con questo spirito - aggiunge il regista -  che mi accingo a dirigere questa commedia. Anche se i meccanismi relazionali sembrano essere intatti, altrettanto non viene da considerarlo rispetto all’ambientazione in questione. Trovo che il testo contenga tutti gli elementi per essere adattato alla nostra epoca e ai nostri riferimenti culturali. Altrimenti ne risulterebbe una mera ricostruzione delle relazioni tra uomo e donna negli anni cinquanta nella società americana di quel tempo. Un aspetto estremamente interessante è la divisione dell’opera in due tempi narrativi: il reale e la proiezione delle reciproche insicurezze dei personaggi. Un’opportunità per restituire al progetto tutta la freschezza dello sguardo sulle relazioni tra gli esseri umani. Mi diverte l’idea di vivificare le proiezioni e le ansie dei protagonisti attraverso soluzioni moderne e fortemente visive che il linguaggio teatrale può offrire al pubblico contemporaneo. E’ una splendida occasione per proporre alla platea italiana, peraltro in anteprima assoluta, la genialità e il divertimento di un testo così intelligente e attuale".
17 NOVEMBRE - PRIMA ASSOLUTA - TEATRO COMUNALE   LATINA



MASSIMO GHINI     ELENA SANTARELLI

in


"QUANDO LA MOGLIE E' IN VACANZA"


REGIA   ALESSANDRO D'ALATRI


MUSICHE ORIGINALI DI   RENATO ZERO

giovedì 14 novembre 2013

Riccardo Muti dirige l'Ernani al Teatro dell'Opera

Si conclude con Ernani - che inaugurerà il prossimo 27 novembre la stagione 2013-2014 del Teatro dell’Opera - il ciclo di manifesti che l’artista Mimmo Paladino ha realizzato per le campagne pubblicitarie delle opere messe in scena dalla fondazione lirica capitolina, in occasione del Bicentenario Verdiano, con la direzione del Maestro Riccardo Muti. Un percorso di ricerca e di incontro tra Musica e Arte Figurativa che ha portato Paladino a trasformare in pochi tratti le note universali di Giuseppe Verdi nel corso della stagione verdiana del Teatro dell'Opera di Roma: dai primi manifesti realizzati per Attila (maggio 2012), alle marine di Simon Boccanegra (novembre 2012) e alla Venezia glaciale de I due Foscari (marzo 2013), fino a giungere al dolore dei popoli del  Nabucco (luglio 2013). 

Per Ernani, Mimmo Paladino riporta il pubblico alla forza essenziale del messaggio risorgimentale verdiano, attraverso i colori della bandiera italiana e il doppio volto ambiguo (nobile da una parte e brigante dall’altra) del protagonista.

L’Ernani di Verdi diretto dal Maestro Riccardo Muti aprirà il 27 novembre, alle
19, la Stagione 2013/2014 del Teatro dell’Opera di Roma. Hugo de Ana firma la regia, le scene e i costumi di questo nuovo allestimento in coproduzione con Sydney Opera House. Repliche: venerdì 29 (ore 20.00), domenica 1 dicembre (ore 16.30), martedì 3 (ore 20.00), martedì 10 (ore 20.00), giovedì 12 (ore 20.00) e sabato 14 (ore 18.00).

Inoltre, in occasione dell’inaugurazione il Maestro Riccardo Muti, lunedì 18 novembre alle ore 18.00, dal palcoscenico del Teatro dell’Opera, leggerà Ernani di Giuseppe Verdi al pianoforte in una lezione-concerto prevalentemente riservata agli studenti delle Università e dei Conservatori. L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti.

Frankestein Junior di nuovo al Brancaccio

Buone notizie per chi la scorsa stagione ha perso uno degli spettacoli più belli e divertenti della stagione romana. Frankestein Junior torna al Teatro Brancaccio di Roma dal 19 novembre al 1 dicembre.

Nei panni del Dottor Frankenstein ancora una volta  Giampiero Ingrassia che coinvolgerà il pubblico con alcune delle celebri battute, rese famose dall'omonimo film



E non è tutto. In occasione del ritorno dello spettacolo nei teatri italiani e della "Frankenstein Junior Week" (in collaborazione con 20th Century Fox e Nexo Digital), una nuova Edizione Limitata in Blu-ray e DVD del film in uscita il 20 novembre include anche un inedito speciale tratto dal backstage del musical: il DVD contenuto nel cofanetto ci accompagna "dietro le quinte" del musical con interviste inedite ai protagonisti e allo staff creativo, momenti di prove e curiosità catturati nella suggestiva cornice del Teatro Valli di Reggio Emilia, al Teatro della Luna di Milano e al Teatro Brancaccio di Roma, per un goloso e divertente assaggio dello spettacolo prima di applaudirlo a teatro.

I festeggiamenti proseguono sul web con una speciale collaborazione col Fanclub Italiano  per culminare martedì 26 novembre con l'arrivo solo per un giorno nei cinema italiani del film di Mel Brooks in versione restaurata digitalizzata.

mercoledì 13 novembre 2013

"Sogno in una notte d’estate" all'Eliseo

Una delle commedie più note e amate di William Shakespeare,  Sogno in una notte d’estate, sarà in scena al Teatro Eliseo dal 19 al 24 novembre, nella rivistazione di Emanuele Conte e Elisa D’Andrea.

Una scena onirica, cupa, fatta di terra, sovrastata da una ragnatela in cui i nostri personaggi sono rimasti incastrati. In incubo ambientato in un bosco magico, in cui le pulsioni adolescenziali fanno da protagoniste. 

Lo spettacolo, pur mantenendo inalterata trama e personaggi, si presenta con
atmosfere  ridisegnate offrendo  su una personale e originale lettura. 

 Il  Sogno in una notte d’estate è un testo che contiene al suo interno molti piani di lettura e analizza aspetti comuni all’uomo di ogni epoca, nonostante sia stato scritto intorno al 1590.

Una commedia che analizza e mette in scena il tema del “passaggio” attraverso le intricate vicende dei suoi protagonisti. La collocazione temporale della vicenda non è casuale ma nel diverso conteggio delle stagioni adottato nell’Inghilterra shakesperiana la “mezza estate” del titolo andava a coincidere con il solstizio d’estate, la Notte di San Giovanni. 

Una data simbolica che ha sempre rappresentato un passaggio e che nel corso del tempo è stata festeggiata con rituali pagani legati al fuoco, alla semina e al cambiamento, assimilati successivamente anche dalle tradizioni cristiane. 

In questa versione del Sogno è il tema della sessualità che viene messo in evidenza, esaminando le pulsioni tipiche della gioventù che comprendono sia la sfera fisica sia quella sentimentale. Le vicende dei giovani amanti nel corso della rappresentazione si aggrovigliano in una matassa difficile da districare, che alimenta la tensione erotica tra Lisandro, Elena, Ermia e Demetrio. 

 La storia si svolge tra le ombre del bosco e la luce della reggia di Teseo. Nel bosco tutto è concesso e i ragazzi, ma anche i sovrani delle fate, possono dare libero sfogo alle loro pulsioni attraverso i turbamenti e le confusioni tipiche della gioventù. La luce della reggia di Teseo rappresenta invece il simbolico accesso alla maturità che rende più miti questi impulsi. Nel finale i giovani amanti, che assistono alla rappresentazione messa in scena dagli artigiani, hanno un atteggiamento di divertito distacco da quelle vicende che infondo raccontano loro stessi. 

 Questo è riconducibile al fatto, che i personaggi principali con il matrimonio hanno varcato il confine che demarca la gioventù dalla maturità. Le pulsioni restano relegate a quel periodo della vita e quindi nella sfera delle esperienze di vita passata. La scelta di mettere in scena proprio la tragedia di Piramo e Tisbe non è casuale, Shakespeare si diverte a giocare con pubblico e personaggi calando tutti in una dimensione di rimandi tipica del teatro nel teatro. 

La vicenda di Piramo e Tisbe è anche alla base di Romeo e Giulietta e in questa nuova versione del Sogno gli autori citano apertamente la famosa tragedia del Bardo, sovrapponendo il tragico finale scritto da Shakespeare per gli amanti di Verona a quello della commedia classica. Nel Sogno ogni aspetto dell’intimità è messo in risalto, anticipando di fatto studi sulla sessualità di inizio novecento, che hanno sancito la nascita della psicanalisi. Nel Sogno si mettono al centro temi come la libido, immaturità sessuale, omosessualità e sublimazione.

martedì 12 novembre 2013

Laboratorio di teatro di Gabriele Vacis


Sono aperte le iscrizioni al laboratorio di teatro a di Gabrile Vacis  che si terrà nel periodo 18-21 gennaio, con orario 10 alle 17,30, presso il Teatro Scuderie Villino Corsini

Il laboratoiro si svolgerà a numero chiuso, massimo 20 allievi, ed è rivolto ad attori e drammaturghi.
 
I partecipanti al seminario dovranno portare una storia scritta da loro. La storia, scritta, non potrà superare i 5000 caratteri o 1000 parole. Dovranno essere in grado di raccontarla o a memoria o a senso. Un pezzo a memoria perfetta. Memoria perfetta vuol dire poterlo dire senza intoppi a velocità sostenuta e senza interpretazioni. Il pezzo non potrà essere più breve di 2000 caratteri.

Per iscrizioni inviare entro il 30 novembre 2013 la propria candidatura corredata di curriculum vitae e breve lettera di presentazione all'indirizzo scuderieteatrali@gmail.com
con oggetto: “CANDIDATURA LABORATORIO G. VACIS”

I candidati selezionati per partecipare saranno contattati entro il 10 dicembre.

Il laboratorio è aperto anche ad uditori.

COSTO PER ALLIEVO: 250 euro
COSTO PER AUDITORE: 80 euro

Teatro Scuderie Villino Corsini

R
OMA - Largo 3 Giugno 1849 - (ingresso Via Aurelia Antica 10, angolo Via San Pancrazio)
DISTILLARE/DECANTARE...
LA SCHIERA E LA DRAMMATURGIA PERSONALE
Laboratorio teatro a cura di Gabriele Vacis
18 - 21 gennaio 2014


Info: 06/58141

Pictures From Gihan al Teatro Quarticciolo

Dal 13 al 17 novembre I Muta Imago  saranno al Teatro Quarticciolo con il nuovo spettacolo Pictures From Gihan, nell’ambito del Romaeuropa Festival 2013.

Questo lavoro è il tentativo di raggiungere una persona. Gihan I. è una giovane blogger egiziana. Come centinaia di migliaia di suoi concittadini, due anni fa, ha vissuto una rivoluzione. A partire dalla prima immagine dell'11 febbraio 2011 in cui viene intervistata a Piazza Tahrir, fino ad arrivare ai tweet in cui racconta della sua vita al Cairo in questi giorni cerchiamo, attraverso il suo sguardo, di tracciare una storia personale e collettiva, manipolando le tracce di un evento per
comprenderne la straordinarietà, la velocità, l'immediatezza.

E' possibile capire e raccontare da questa distanza?

In scena due persone cercano di restituire i segni della loro ricerca, aprono l’archivio dei materiali che hanno raccolto su internet e prodotto durante un'estate di ricerca, mostrano il loro tentativo di trovare un contatto personale con una storia che si costruisce senza di loro.

Tutto ha inizio da una lettera scritta dai due artisti, Claudia Sorace e Riccardo Fazi, alla blogger Gihan per stabilire un contatto e proseguire un percorso di ricerca sulla verità di quei fatti.  Un primo contatto, virtuale ed umano, per dare vita all’immagine teatrale.

"Allargando lo Sguardo" al BackSpace Studio


Venerdì 14 novembre appuntamento presso il BackSpace Studio con "Allargando lo Sguardo" di Massimiliano Gracili & Edoardo Ciufoletti


Uno spettacolo che racconta con innocente incoscienza da un giovane di borgata le crudeli gesta della banda della Magliana, che vuol essere una critica alla mitizzazione e alla spettacolarizzazione dei fatti e dei personaggi legati alla Banda della Magliana.


La storia è vista con gli occhi di Carlo, un giovane pigro e apatico della borgata romana, che grazie all’interesse di un amico di famiglia,riesce a trovare lavoro come custode dentro al Palazzo di Giustizia.

E' proprio qui, negli scantinati di quello che a Roma è noto come “Palazzaccio”, conosce Sara, bella e introversa scozzese venuta a Roma a cercare notizie sulla Banda della Magliana.

 Carlo ignora il perché di tanto interessamente, ma per far colpo su Sara inizia a documentarsi leggendo gli atti dei processi e affascinato da quello che legge,senza accorgersene, si ritrova a mitizzarne fatti e personaggi.

Quello che Carlo non sa è che Sara non è appassionata dalle gesta
del “Negro” e di “Crispino”. Il suo scopo è un altro...


 
BackSpace Studio
Clivo Rutario, 53
14 novembre 2013 ore 20.00


lunedì 11 novembre 2013

Silenzio Nicolino!


Il nuovo appuntamento per tutta la famiglia a Centrale Preneste Teatro in Via Alberto da Giussano, 58 (zona Pigneto-Malatesta) è domenica 17 Novembre alle ore 16.30 con Silenzio Nicolino! La Compagnia Il Giardino Dei Pupazzi, in collaborazione con Soccorso Clown, propone uno spettacolo comico e interattivo di burattini e musica dal vivo di e con Anna Cisternino e Daniele Guaragna. Rappresentato in prima nazionale all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze,Silenzio Nicolino! ha vinto il Festival internazionale di teatro per ragazzi “I Teatri del mondo” premio Otello Sarzi 2012.

Il piccolo Nicolino, amante della musica e in lotta ogni giorno contro la madre per riuscire a suonare, viene derubato della propria chitarra. Il colpevole è un orco, Signore del Silenzio, che si nutre di musica e di vitalità. Preso dal terrore e dallo sconforto, Nicolino decide di mettersi alla ricerca del rapitore. Durante il viaggio viene aiutato da strampalati personaggi e soprattutto dai bambini del pubblico che lo metteranno sulle tracce del rapitore per ritrovare il suo tesoro.

Adatto dai 3 ai 10 anni. Il prezzo del biglietto è di 5 euro per tutti, grandi e piccini.
Il Giardino dei Pupazzi nasce nel 2009, ha sede a Castelnuovo di Porto ed è un gruppo di attori musicisti e clown ospedalieri. Esordisce con lo spettacolo di burattini Pulcinella e il regalo con cui partecipa a diversi festival: La luna è azzurra (San Miniato), Mercantia (Certaldo), ABC Festival (Campiglia Marittima) e I Teatri del Mondo (Porto Sant'Elpidio).
Realizza e promuove i propri spettacoli, produce laboratori formativi nelle scuole, rappresenta spettacoli in teatro, nelle piazze, nelle strade e negli ospedali.

Domenica 17 Novembre 2013
alle ore 16.30
Centrale Preneste Teatro
Via Alberto da Giussano, 58 - Roma
Il Giardino dei Pupazzi
in scena con
Silenzio Nicolino!


Spettacolo comico interattivo di burattini e musica dal vivo
Compagnia Il Giardino dei Pupazzi in collaborazione con Soccorso Clown
Di e con Anna Cisternino e Daniele Guaragna

Biglietto unico: 5.00 € (prenotazione consigliata)
Info e prenotazioni: 06 27801063 – 25393527

domenica 10 novembre 2013

Buca di Sabbia al Teatro dei Conciatori

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 12 - 24 novembre 2013 lo spettacolo Buca di Sabbia di Micha Walczak, regia di Gabriele Linari, con  Sabrina Todaro e Tony Allotta; movimento scenico Elisabetta di Fonzo Una messa in scena divertente ma anche cruda e diretta sulla non comunicazione...
 
Nel fosso si va consumando il gioco più complesso di tutti, un gioco di intese e contese, un gioco in cui regole e confini sono fatti per essere infranti. Un bimbo e una bimba in una fossa si dividono lo spazio complesso di una guerra il cui fine è unirsi per sempre o per sempre dividersi. Il fosso dei giochi è per noi una camera dove sezionare un rapporto di coppia, dal primo incontro alle conseguenze estreme del conoscersi, per capire che, forse, l'unico vero confine non è tra uomo e donna ma tra condivisione e solitudine…

Nuova stagione Mapì

Jazz per inaugurare la nuova stagione del Mapì: mercoledì 13 novembre il locale di via Francesco Benaglia (zona Trastevere) riapre le porte a musica, performance artistiche, expo di arte figurativa, cultura enogastronomica. Sul palco il Marco De Bartolomeis Quartet con Carlo Ferro al piano, Carmine Iuvone al contrabbasso, Francesco Merenda alla batteria. 

A seguire, una lunga jam session aperta a tutti i musicisti presenti.

Un nuova realtà per gli eventi romani: Mapì, spazio polivalente di via Francesco Benaglia 3 (zona Trastevere-via Ippolito Nievo) aperto a musica, performance, expo di arte figurativa, passione per l’enogastronomia!

Dopo il successo della scorsa primavera, mercoledì 13 novembre dalle ore 21 il Mapì inaugurerà la nuova stagione di eventi. Per l’occasione, nasce la Mapì Resident Band (alias il Marco De Bartolomeis Quartet, guidato dal cantante Marco De Bartolomeis e con Carlo Ferro al piano, Carmine Iuvone al contrabbasso, Francesco Merenda alla batteria) che ogni mercoledì si esibirà in un concerto jazz e darà vita a una jam session aperta a tutti i musicisti presenti in sala!

L’ingresso agli eventi è gratuito.
Per informazioni e prenotazione tavoli: 339 1125650 – 3333418685

sabato 9 novembre 2013

Al Teatro Brancaccino, Replay il Musical


Nella vita non esite Replay, mai”
Quattro personaggi, due storie d'amore per un lavoro teatrale innovativo


Dopo il fortunato debutto milanese parte il tour in collaborazione con Compagnia della Rancia-Nuovi Progetti

Different Plays, compagnia teatrale emergente capitanata da Fabio Ingrosso e Mauro Simone presenta Replay - The Musical, lo spettacolo tutto italiano ispirato allo stile "off-Broadway" che ha già conquistato il pubblico e la critica milanese nel maggio 2012.


Tante le novità nel riallestimento dello spettacolo, tra cui la prestigiosa
collaborazione con la Compagnia della Rancia, che inaugura la sezione “Nuovi Progetti” con questo spettacolo in cui vede grandi potenzialità per far conoscere e appassionare il pubblico italiano alla tradizione dei musical off, percorsi teatrali “sotterranei” di altissimo livello che da anni riscuotono un enorme successo a Broadway e a Londra.
 

Replay – The musical è un lavoro teatrale innovativo e giovane che graffia e colpisce al cuore. Quattro personaggi, due storie d’amore che si intrecciano e nello sfondo la frenesia ed il fascino metropolitano di New York. Dave lavora in una bakery e un giorno incontra Amy, assistente di un avvocato. Nasce dal loro incontro una storia d’amore perfetta, lui un giocherellone romantico con i suoi modi da “american boy”, riesce immediatamente a sedurre lei, semplice e naif. Viaggiano, ridono, trascorrono giornate insieme tra passeggiate e morbidi “muffin”. Poi c’è Nico, un doppiatore italiano che decide un giorno di iniziare una terapia con Giulia, una psicologa che cerca di aiutarlo ad uscire dal suo schema familiare che lo affligge. 

Ma per la prima volta nella sua carriera, Giulia cede e si innamora del suo paziente sconvolgendo la sua vita e la sua professione. Viaggiano, si perdono, trascorrono giornate insieme tra litigi e dure carezze.
All’apparenza queste storie non sono collegate, eppure qualcosa coincide. Il “fuori sincrono” delle due vite stravolge la mente del pubblico, tutto sembra unirsi e confondersi e diventa un simpatico giallo enigmatico che mantiene un’elettrizzante suspense per concludersi in un finale inaspettato e mozzafiato. Un ritmo cinematografico insolito nel musical, coreografie e musiche che restano nel cuore, risate e lacrime che lasciano un segno e che insegnano che nella vita non esiste replay, mai.


Scritto a quattro mani da Fabio Ingrosso e Mauro Simone, con la regia di Mauro Simone, musiche e liriche di Fabio Ingrosso e Riccardo Scirè e rivoluzionarie coreografie di Marco Bebbu, Replay – The musical vede in scena quattro interpreti eccellenti che hanno preso parte ai più importanti e affermati musical in Italia: Gabriele Foschi (Nico), Elena Nieri (Amy), Giorgio Camandona (Dave) e Clara Maselli (Giulia).


DALL'11 AL 14 NOVEMBRE

TEATRO BRANCACCINO

 REPLAY THE MUSICAL 

 in collaborazione con Compagnia della Rancia-Nuovi Progetti

Danza Cinque Canti al Teatro Vascello

La compagnia Michele Merola, il 12 -13 novembre, sarà in scena al Teatro Vascello di Roma conlo spettacolo di Danza Cinque Canti

Cinque coreografi. Un pretesto letterario. L'amore. Come in un plot ben congegnato questi elementi costituiscono mezzo, occasione e movente per un lavoro che rifiuta ogni facile alibi seduttivo per lasciarsi condurre dal tema amoroso declinato nei suoi aspetti più introspettivi.

Tutto sembra accadere in un unico momento evocato da luoghi diversi, metafora di un amore che abbraccia e consuma la vita. E poco importa se i cinque coreografi qui impegnati vengono da esperienze diverse e a volte lontane. I loro registri compositivi dialogano regalandosi l'uno all'altro. Pezzi originali ed altri rimontati per l'occasione costruiscono un unicum coerente
proponendo una lettura dell'amore tutta giocata tra sincerità e artificio.

Diceva Calvino che nei poemi ariosteschi c'è un trabocchetto, un vortice che inghiotte i personaggi ad uno ad uno.

 La danza in questo spettacolo sembra avere il potere di accelerare questo processo fin quasi ad esserne il catalizzatore. Ha la capacità di trasferire dal palco alla platea un brandello di storia amorosa in cui riconoscersi, di giocare a riportare in superficie tracce di quel pensiero rimosso e silente che da secoli accompagna i nostri amori. (Pietro Quartani)

Biglietteria stagione danza intero € 15,00 ridotto € 12,00
Abbonamenti carnet 10 spettacoli a scelta (prosa+danza) € 100,00 carnet 5 spettacoli a scelta (prosa+danza) € 60,00

12 -13 novembre 2013
 Teatro Vascello
Via Giacinto Carini 78

MM Company - Michele Merola

CINQUE CANTI

venerdì 8 novembre 2013

Omaggio a Luigi Magni

La Cineteca Nazionale e il Festival Internazionale del Film di Roma rendono omaggio a pochi giorni dalla morte al regista che più ha legato il suo nome ai fasti della Città Eterna: Luigi Magni. Saranno proiettati per l’occasione due suoi film La Tosca (domenica 10 novembre  Studio 3 alle ore 11.00) e Arrivano i bersaglieri (domenica 10 novembre Studio 3 alle ore 14.30).  

La Tosca (1973) è la prima «delle tante Tosca viste sullo schermo» che si «distacca dalla tradizione togata ed accademica nel tentativo di affrontare la
roboante materia sul filo teso dell’ironia, con le battute tronfie e lacrimose di Sardou sostituite con altre non più patetiche e a volte dissacranti, e con le arcate pucciniane messe a tacere per far posto alle marcette che il solito Armando Trovajoli compone per le commedie di Garinei e Giovannini» (Achille Valdata, «Stampa Sera»). Come notava Aldo Scagnetti sulle pagine di «Paese Sera» il film di Magni rappresenta « un’operazione del tutto nuova per l’Italia cinematografica: che è quella di offrire un volto nostrano ad un “genere”, il musical, che se ha avuto fortuna altrove, nella Penisola non ha mai trovato una sua giusta strada». Con Arrivano i bersaglieri (1980) Luigi Magni racconta l’epilogo della storia romana papalina con la presa di Porta Pia e il tentativo di un principe di fermare la Storia. Ma come Magni ci ha insegnato la Storia non si può fermare ma solo rievocare con sguardo ironico e disincantato.

mercoledì 30 ottobre 2013

Lui e Lei al Teatro Brancaccio

 

Il 5 novembre al Teatro Brancaccio debutta lo spettacolo "Lui &Lei - Istruzioni per la coppia", uno spettacolo divertente dedicato all’amore e alle sue declinazioni.

Lui e Lei è una commedia -scritta da Gabriele Cirilli insieme a Giorgio Ganzerli e Maria De Luca- che descrive con ironia e tenerezza l’eterno ping pong tra vizi e responsabilità all'interno di una coppia all'apparenza consolidata. Ma cosa succederà al protagonista, un quarantenne sposato da venti anni,  quando incontrerà una giovane bellissima ragazza? Lo farà vacillare? Chissà 

La regia di Federico Moccia, maestro nel dirigere l'amore in tutti i suoi sentimenti contrastanti e terremoti interiori, ci guiderà tra gag e canzoni in questo che vuole essere un omaggio alla commedia all’italiana.


In scena, nel ruolo della moglie, Roberta Giarrusso (famosa al grande pubblico per Il Commissario Manara), mentre nei panni della giovane bellezza tentatrice, l'ex velina storica, Federica Nargi (alla sua prima esperienza teatrale) .



dal 5 al 17 novembre 2013
Teatro Brancaccio 
‘Lui & Lei’
Istruzioni per la coppia
Una commedia di
Giorgio Ganzerli, Gabriele Cirilli e Maria De Luca
 
con
Roberta Giarrusso
Federica Nargi
Regia di Federico Moccia

domenica 13 ottobre 2013

50 sfumature di Francesca


Sarà Francesca Reggiani ad aprire la stagione dell'Ambra Jovinelli con uno show che parla di crisi, una crisi che per una volta tanto ci fa ridere
Lo spettacolo Cinquanta sfumature di Francesca è un vademecum del nuovo stile di vita discount: dopo una sana e sobria colazione con le Briciole del Mulino Grigio, recuperate direttamente dallo sgrullo della tovaglia, si fa il bucato con Grigetto, che non toglie le macchie le confonde.

Un viaggio tra le tantissime sfumature della crisi epocale che sta attraversando il nostro Paese. Tra governanti che intravedono la luce in fondo al tunnel e sindaci che fanno spegnere i lampioni della città, perché costano troppo. Tra chi vuole restituire l’IMU sulla prima casa e chi vuole restituita … la prima casa, perché nel frattempo se l’è venduta. Tra chi dice che non c’è più il lavoro e chi dice che il lavoro c’è ancora, quello che non c’è più è lo stipendio. D’altronde nella vita, non si può avere tutto. Un viaggio tra le tantissime sfumature della crisi spirituale, sociale, relazionale e sessuale che sta attraversando l’Italia, confusa tra amore e sesso, tra PIL e sex appeal, tra import ed escort, tra donne che si chiedono: se non ora quando e donne che ti chiedono: “ Per un’ora, quanto?”

 
24 ottobre – 3 novembre 2013
 
TEATRO AMBRA JOVINELLI
Via Guglielmo Pepe, 43 /47 Roma 00185
Cinquanta sfumature di Francesca

di Valter Lupo, Francesca Reggiani,
Gianluca Giugliarelli e Linda Brunetta

Spettacoli ore 21.00 – domenica ore 17.00 - lunedì riposo
Info 06 83082620 – 06 83082884