Motus presenta “Frankenstein_diptych (love story + history of hate)” in prima assoluta al Romaeuropa Festival 2025
Dal 22 al 26 ottobre 2025, il Teatro Vascello di Roma ospita in prima assoluta Frankenstein_diptych (love story + history of hate), la nuova creazione firmata da Motus, ideata e diretta da Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande. Lo spettacolo è parte del programma del Romaeuropa Festival 2025, in corealizzazione con La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello.
Il progetto si articola in due capitoli autonomi ma complementari, presentati per la prima volta in forma di dittico. Attraverso un linguaggio scenico potente e stratificato, Motus rilegge il mito di Frankenstein di Mary Shelley come specchio delle tensioni contemporanee, affrontando i temi universali dell’amore e dell’odio, della creazione e del rifiuto, dell’identità e dell’emarginazione.
Un dittico tra desiderio e rigetto
Love story (2023) esplora la solitudine di Mary Shelley e delle sue creature, figure ibride e marginali alla ricerca di relazioni impossibili. In scena, la creatrice, il creatore e la creatura si fondono in un’unica entità, attraversando i confini tra umano e non-umano, tra cura e abbandono, tra desiderio e paura. La narrazione si sviluppa come un flusso emotivo e poetico, in cui la fragilità diventa materia drammaturgica.
History of hate (2025) rappresenta il contraccolpo del rifiuto. Quando l’amore viene negato, si trasforma in rabbia e rigetto. Il mostro non nasce cattivo, ma viene reso tale dall’incomprensione e dalla solitudine. In questa seconda parte, Motus indaga le dinamiche di esclusione e violenza che emergono quando l’alterità non trova ascolto, offrendo una riflessione politica e viscerale sulla nostra epoca.
Una produzione internazionale tra teatro e impegno civile
Frankenstein_diptych è una produzione Motus con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, TPE – Festival delle Colline Torinesi, Kunstencentrum Viernulvier (Belgio) e Kampnagel (Germania), con il sostegno del MiC e della Regione Emilia-Romagna. Il progetto ha beneficiato di numerose residenze artistiche in Italia e all’estero, tra cui Santarcangelo Festival, Teatro Galli di Rimini, L’arboreto – Teatro Dimora, e Berner Fachhochschule.
In scena Silvia Calderoni, Alexia Sarantopoulou ed Enrico Casagrande. La drammaturgia è firmata da Ilenia Caleo, le scene e i costumi da Nicolò e Casagrande, le luci da Theo Longuemare, gli ambienti sonori da Enrico Casagrande. La colonna sonora include brani di artisti come David Lynch, Bon Iver, Arvo Pärt, Burial, Fontaines D.C. e altri.
Date, orari e biglietti
Lo spettacolo va in scena al Teatro Vascello, via Giacinto Carini 78, Roma, con i seguenti orari:
Mercoledì 22 ottobre ore 21.00 (acquisto biglietti tramite Romaeuropa Festival)
Giovedì 23 e venerdì 24 ottobre ore 21.00
Sabato 25 ottobre ore 19.00 (acquisto biglietti tramite Romaeuropa Festival)
Domenica 26 ottobre ore 17.00
Biglietti disponibili online su Vivaticket e presso la biglietteria del teatro. Prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65 a 20 euro, ridotto studenti e gruppi a 16 euro. Sono attive anche le card abbonamento Zefiro, Eolo, Card Libera e Card Love.
Tournée internazionale
Dopo il debutto romano, Frankenstein_diptych sarà in scena:
1-2 novembre 2025 al Festival delle Colline Torinesi
4-9 novembre 2025 al Teatro Nazionale di Genova
6 febbraio 2026 al Festival TeatrOltre di Pesaro
26 febbraio 2026 a Viernulvier, Gent (Belgio)
Marzo 2026 all’Arena del Sole di Bologna
0 commenti:
Posta un commento