domenica 29 settembre 2024

Pink Floyd Immersion: il tour tributo che riporta in scena i capolavori dei Pink Floyd

 Ãˆ stato annunciato il nuovo tour del progetto PINK FLOYD IMMERSION, uno spettacolo prodotto da Prisma Show che celebra l’intera carriera dei leggendari Pink Floyd. 

Lo spettacolo sarà in scena a Roma al Teatro Ghione dal 15 al 17 gennaio 2025

Questo tour unico nel suo genere ripercorre i momenti salienti della discografia del gruppo, portando sul palco più di 40 brani iconici come “Comfortably Numb”, “Wish You Were Here”, “Money” e molti altri classici che hanno segnato la storia del rock.



La vera innovazione del tour PINK FLOYD IMMERSION è l’audio in quadrifonia ad alta definizione, sviluppato da Zingali Acoustics. Questa tecnologia, usata raramente negli spettacoli dal vivo, consente di restituire un suono avvolgente e cristallino, facendo sentire il pubblico parte integrante della performance. La precisione del suono immersivo permette di cogliere ogni dettaglio musicale, rendendo l'esperienza sonora senza precedenti.

Pink Floyd Immersion offre un vero e proprio “viaggio fino al lato oscuro” della musica dei Pink Floyd, esplorando l’evoluzione musicale della band dalla psichedelia degli anni ‘60 alle composizioni progressive degli anni ‘70 e oltre. La tribute band, composta da musicisti di grande talento, è nota per la sua meticolosa attenzione ai dettagli, ricreando fedelmente le sonorità e l’atmosfera delle performance originali di Waters, Gilmour, Wright e Mason.



Oltre alla musica, lo show coinvolge il pubblico grazie a strumenti originali, scenografie mozzafiato e spettacolari proiezioni video che accompagnano ogni brano, offrendo uno spettacolo visivo e sonoro unico. Il tour PINK FLOYD IMMERSION è più di un semplice tributo: è un’autentica immersione nel mondo dei Pink Floyd, che rende omaggio a una delle band più amate e influenti della storia del rock, permettendo ai fan di tutte le età di rivivere l’intensità e la profondità della loro musica.

Per chi desidera rivivere le emozioni dei grandi classici dei Pink Floyd e immergersi in un’esperienza sensoriale senza pari, il tour PINK FLOYD IMMERSION è un appuntamento imperdibile.

I biglietti sono disponibili sul sito: https://shorturl.at/x9Wjk

Queste le date

7 novembre 2024 BRESCIA Teatro Santa Giulia
8 novembre 2024 BOLZANO Teatro Cristallo
16 novembre 2024 MARTINA FRANCA Teatro Nuovo
28 novembre 2024 UDINE Teatro Palamostre
29 novembre 2024 ROVIGO Teatro Duomo
30 novembre 2024 VERONA Teatro Alcione
13 dicembre 2024 POGGIO A CAIANO Teatro Ambra
15 gennaio 2025 ROMA Teatro Ghione
16 gennaio 2025 ROMA Teatro Ghione
17 gennaio 2025 ROMA Teatro Ghione
1 febbraio 2025 PERGINE Teatro Comunale
6 febbraio 2025 FUSIGNANO Teatro Moderno
7 febbraio 2025 MODENA Teatro Michelangelo
8 febbraio 2025 CASALECCHIO Teatro Casalecchio
9 febbraio 2025 COLLECCHIO Teatro Crystal 17:30
9 febbraio 2025 COLLECCHIO Teatro Crystal 20:30
1 marzo 2025 VELLETRI Teatro Nuovo
20 marzo 2025 CINISELLO BALSAMO Teatro Pax
21 marzo 2025 RIVOLI Teatro Don Bosco
22 marzo 2025 CANTU Teatro Fumagalli
23 marzo 2025 AOSTA Teatro Giacosa
26 aprile 2025 SULMONA Teatro Maria Caniglia

venerdì 27 settembre 2024

Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo tour

Steve Hackett torna in Italia con il tour Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo per celebrare il 50esimo anniversario di The Lamb Lies Down On Broadway, storico album dei Genesis uscito nel novembre del 1974. Dopo i sold-out dei suoi tour mondiali del 2022 e 2023, l'ex chitarrista dei Genesis risponde alla grande richiesta del pubblico, portando sul palco alcuni dei brani più iconici della leggendaria band e alcune delle sue creazioni soliste più amate.



Il tour italiano di Steve Hackett farà tappa in cinque città: 

  • - 31 ottobre a Roma (Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia)
  • - 1 novembre a Bologna (Teatro EuropAuditorium)
  • - 2 novembre a Padova (Gran Teatro Geox)
  • - 4 novembre a Milano (Teatro dal Verme)
  • - 5 novembre a Torino (Teatro Colosseo)

I biglietti sono disponibili in prevendita sul circuito Ticketone. Il tour è prodotto da Musical Box 2.0 Promotion, Ventidieci e Solo Agency Limited, con la partecipazione dei produttori Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno.

Durante lo spettacolo, Steve Hackett sarà affiancato da una band di musicisti straordinari: Roger King (Gary Moore, The Mute Gods) alle tastiere, Craig Blundell (Steven Wilson) alla batteria, Rob Townsend (Bill Bruford) al sax e flauto, Jonas Reingold (The Flower Kings) al basso e Nad Sylvan (Agents of Mercy) alla voce. Hackett ha promesso un set list ricca dei "Genesis Greats" degli anni ’70, con brani iconici che hanno definito la storia della band, insieme a una selezione di Lamb Highlights e alcune delle sue migliori produzioni soliste.

Il tour Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo sarà un’esperienza unica per i fan, che da sempre speravano di riascoltare dal vivo pezzi dell'album The Lamb Lies Down On Broadway, una delle opere più influenti dei Genesis. Steve Hackett ha dichiarato: "Non vedo l'ora che arrivi il tour, che include i brani preferiti di The Lamb Lies Down on Broadway e altri brani iconici dei Genesis, insieme ad alcune gemme da solista".

Questa serie di concerti rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati della musica prog e del rock anni ’70. Grazie al suo talento unico, Hackett riesce a trasportare il pubblico in un viaggio musicale tra passato e presente, regalando emozioni che trascendono il tempo e celebrano mezzo secolo di musica straordinaria.

mercoledì 25 settembre 2024

Enrico Brignano porta al Sistina i 7 Re di Roma

 A 35 anni dalla prima messa in scena di una rappresentazione che ha fatto la storia del teatro italiano, Enrico Brignano riporta sul palco lo spettacolo scritto da Gigi Magni e musicato da Nicola Piovani: “I 7 re di Roma” (prodotto da Vivo Concerti & Enry B. Produzioni), uno show della grande tradizione targata “Garinei e Giovannini” e che vide protagonista in scena Gigi Proietti.



 

Sarà il Teatro Sistina di Roma (e non poteva essere altrimenti) a ospitare il debutto de ‘I 7 Re di Roma’ (dall’8 ottobre 2024) che però girerà per tutta Italia, toccando Torino (Teatro Alfieri dall’11 dicembre), Padova (Gran Teatro Geox dal 18 dicembre), Bologna (Europaditorium dal 9 gennaio 2025), Bari (Teatro Team dal 22 gennaio), Napoli (Teatro Augusteo dal 30 gennaio), Milano (Teatro Arcimboldi dal 19 febbraio), Firenze (Teatro Verdi dal 6 marzo) e Catania (Teatro Metropolitan dal 23 marzo).

 

L’attore rilegge coraggiosamente questo grande classico cercando un equilibrio tra la tradizione e i tempi moderni, rispettando la versione precedente, ma con un’attenzione ad una fruizione più adatta al pubblico odierno, abituato alla rapidità e a durate più contenute (l’adattamento al testo è curato da Manuela D’Angelo). I mitici sette re all’origine della fondazione di Roma si susseguiranno, in un rocambolesco alternarsi di travestimenti di Brignano, tra canzoni, balli e vicende più e meno note, riconducibili agli albori della storia. Tra mito e realtà, Brignano ci riporterà indietro nel tempo insieme a una compagnia giovane e brillante, per mostrare che in fondo, per quanto i tempi cambino, la natura dell’uomo resta sempre la stessa e, a distanza di secoli, ciò che persegue è ancora l’ideale di libertà che rende una vita degna di essere vissuta.

 

Questo spettacolo, che reputo il più impegnativo della mia carriera interpretando 11 personaggi diversi e mantenendo la regia originale di Garinei, è un omaggio a Proietti, a Magni, a Piovani, a Garinei, alla Capitale”, spiega Brignano che definisce i ‘I 7 Re di Roma’ (di cui cura la messa in scena) come il suo “spettacolo del cuore. Ricordo che noi giovani attori del Laboratorio di Gigi, appunto 35 anni fa, eravamo estasiati da questo show e lo imparammo tutti a memoria, in una vera fase di innamoramento del teatro e del nostro Maestro. Certo oggi i tempi sono cambiati da allora: “E difatti questa rappresentazione vuole essere sì un omaggio, ma non una copia, a partire da una mia rilettura personale delle scene e dei contenuti. Alcuni riferimenti andati in scena 35 anni fa oggi non sono più percorribili, o magari ce ne sono altri da aggiornare”.

 

Tra gli obiettivi di Brignano, poter dare l’occasione anche ai più giovani di poter far rivivere loro l’emozione di uno show come questo: “Mi fa ben sperare il fatto che i miei figli, che hanno 7 e 3 anni, conoscono a memoria tutti brani dello spettacolo: li cantano e se io sbaglio, mi correggono perché il pubblico dei bambini è implacabile. Quando a casa ripassavo i testi e loro mi chiedevano di raccontare una favola la sera, gli ho descritto le gesta di personaggi come Romolo, Numa Pompilio, Anco Marzio, del gigante Caco e di Ercole. E le hanno recepite con grande attenzione”.

 

Siamo felici di ospitare Enrico Brignano, un grande artista, che porterà in scena ‘I 7 Re di Roma’, 35 anni dopo il grande successo di Gigi Proietti, nei teatri di tutta Italia, con oltre 80 date: molte già sono sold-out. Da ottobre a dicembre sarà a Roma e arricchirà il cartellone di grandi eventi e di spettacoli della città”, spiega l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato. “Lo spettacolo racconta in chiave comica la leggenda di Roma. Credo sia importante ricordare e tramandare, anche in altre regioni e con una chiave più leggera, la storia millenaria della Capitale. Con la sua arte, Brignano può arrivare anche ai ragazzi più giovani, per far conoscere loro miti che magari non sanno. Ritengo poi prezioso l’omaggio a Gigi Proietti, uno degli artisti più importanti del nostro Paese e di Roma”, conclude l’Assessore.

 

Sul palco, insieme a Brignano, Pasquale Bertucci, Lallo Circosta, Giovanna D’Angi, Ludovica Di Donato, Michele Marra, Michele Mori, Ilaria Nestovito, Andrea Perrozzi, Andrea Pirolli, Emanuela Rei ed Elisabetta Tulli. Scene di Mauro Calzavara, disegno luci di Marco Lucarelli, costumi di Paolo Marcati, coreografie di Thomas Signorelli, regista assistente Pierluigi Iorio.

“L’eterna illusione”. al Quattro Fontane

 Dopo il successo della prima edizione, dal 29 settembre, ogni domenica mattina al cinema Quattro Fontane di Roma, torna “L’eterna illusione”. Questa volta la rassegna curata da Cesare Petrillo e Simone Fabio Ghidoni, organizzata da Circuito Cinema, è dedicata ai migliori film noir americani realizzati tra il 1941 e il 1957 in versione originale sottotitolata restaurata e digitalizzata. Un appuntamento per scoprire o riscoprire sul grande schermo per la prima volta i film di John Huston, Orson Welles, Fritz Lang e tanti altri che hanno fatto la storia del cinema. 


“L’eterna illusione” presenta un piccolo plotone di noir americani che hanno nutrito l’immaginario mondiale negli anni del dopoguerra, facendo immergere lo spettatore in quell’atmosfera buia e inquietante, quelle luci di taglio, e soprattutto quel mondo notturno popolato da criminali che parlano in slang, donne perdute, sbirri incalliti, sadici, masochisti, alcolisti, talpe, ricattatori e mascalzoni d’ogni genere. 

Un viaggio attraverso i grandi classici del noir indimenticati ma mai abbastanza conosciuti (Il romanzo di Mildred, Il grande caldo, Il mistero del falco, La fiamma del peccato…) alternati a piccoli tesori nascosti (Criminale di turno, Detour, La polizia bussa alla porta…).

Programma

DATATITOLOTITOLO ITALIANOREGIAINTERPRETI
29-set
No man of her ownNon voglio perdertiMitchell LeisenBarbara Stanwyck, John Lund, Lyle Bettger, Jane Cowl
06-ott
Mildred Pierce Il romanzo di MildredMichael CurtizJoan Crawford, Ann Blyth, Jack Carson
13-ott
The Damned Don’t CryI dannati non piangonoVincent ShermanJoan Crawford, Steve Cochran, David Brian
20-ott
Woman on the RunIl mistero del marito scomparsoNorman FosterAnn Sheridan, Dennis O’Keefe, Robert Keith
27-ott
The Big Combo La polizia bussa alla portaJoseph LewisCornel Wilde, Richard Conte, Jean Wallave, Brian Donlevy
03-nov
Laura VertigineOtto PremingerGene Tierney, Dana Andrews, Clifton Webb, Vincent Price
10-nov
The Big Heat Il grande caldoFritz LangGlenn Ford, Gloria Grahame, Lee Marvin, Jocelyn Brando
17-nov
Detour DetourEdgar Ulmer Tom Neal, Ann Savage
24-nov
The Lady from Shanghai La signora di ShanghaiOrson WellesRita Hayworth, Orson Welles, Everett Sloane
01-dic
The maltese falconIl mistero del falcoJohn HustonHumphrey Bogart, Mary Astor, Peter Lorre, Gladys George
08-dic
Out of the Past Le catene della colpaJacques TourneurRobert Mitchum, Jane Greer, Kirk Douglas, Rhonda Fleming
15-dic
PushoverCriminale di turnoRichard QuineFred MacMurray, Kim Novak, Dorothy Malone
22-dic
The Woman in the Window La donna del ritrattoFritz LangEdward G.Robinson, Joan Bennett, Dan Duryea
29-dic
Scarlet Street Strada scarlattaFritz LangEdward G.Robinson, Joan Bennett, Dan Duryea
05-gen
Gun Crazy La sanguinariaJoseph LewisPeggy Cummins, John Dall
12-gen
Double Indemnity La fiamma del peccatoBilly WilderFred MacMurray, Barbara Stanwyck, Edward G. Robinson
19-gen
The File on Thelma Jordon Il romanzo di Thelma JordonRobert SiodmakBarbara Stanwyck, Wendell Corey, Paul Kelly
26-gen
The Asphalt Jungle Giungla d’asfaltoJohn Huston

Ulteriori informazioni sono disponibili su www.circuitocinema.com.

venerdì 20 settembre 2024

Alla ricerca dell’uomo ragno: il tour teatrale di Mauro Repetto porta in scena la storia degli 883

 Ãˆ ufficiale: il celebre Mauro Repetto, co-fondatore della leggendaria band italiana 883, è pronto a partire con un tour teatrale unico nel suo genere. Lo spettacolo intitolato “Alla ricerca dell’uomo ragno” debutterà l’11 ottobre 2024 al Teatro Fraschini di Pavia, la città che ha dato origine alla carriera musicale di Repetto e Max Pezzali, portando i fan indietro nel tempo tra successi e racconti inediti. Dopo le anteprime di successo della scorsa primavera, lo show toccherà le principali città d’Italia, con una tappa speciale al Teatro Olimpico di Roma il 3 maggio 2025.



Un viaggio nella storia degli 883 con Mauro Repetto come guida

“Ala ricerca dell’uomo ragno” è un one man show che mescola autobiografia e surrealtà, in cui Mauro Repetto racconta la sua storia, quella degli 883 e del mondo della musica italiana degli anni ‘90. Sul palco, attraverso sorprendenti effetti visivi e il supporto dell’intelligenza artificiale, Repetto interagisce con sé stesso e con Max Pezzali com’erano da giovani, mostrando come è nata la loro grande avventura musicale. Il pubblico assisterà alla trasformazione della band dalle prime sperimentazioni fino al successo nazionale, con i brani iconici che hanno segnato un’epoca e coinvolto tre generazioni di fan.

Un cast di personaggi iconici e una favola ambientata nel Medioevo

Lo spettacolo alterna momenti comici a episodi nostalgici, con apparizioni di personaggi iconici della scena musicale italiana rappresentati in una chiave fantasiosa: sul palco, proiettati con straordinari effetti visivi, appariranno il “Conte” Claudio Cecchetto, il “Principe” Jovanotti, il “Marchese” Jerry Scotti e il “Barone” Fiorello. La narrazione stessa è impostata come una favola medievale, in cui Repetto si avventura in un viaggio musicale accompagnato da aneddoti, curiosità e brani che hanno segnato la carriera degli 883.

Con questo spettacolo, Mauro Repetto invita il pubblico a un road movie emozionante, che da Pavia lo porterà su molti palchi italiani, trasformando ogni teatro in un luogo dove risuonano ricordi e storie di vita. Tra successi storici e nuovi brani inediti, lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” promette di coinvolgere fan di tutte le età in un viaggio musicale memorabile. Un’occasione imperdibile per rivivere la storia di una delle band più amate d’Italia, attraverso il racconto autentico e appassionato di chi ne ha vissuto ogni istante.

Non resta che segnare le date: “Alla ricerca dell’uomo ragno” sarà un tuffo nel passato per chiunque abbia amato gli 883, in un’esperienza teatrale intensa e innovativa.

  • 1 ottobre 2024 – PAVIA, Teatro Fraschini 
  • 19 ottobre 2024 – MONZA (MB), Teatro Villoresi; 
  • 21 novembre 2024 – MODENA, Teatro Michelangelo; 
  • 23 novembre 2024 – PINEROLO (TO), Teatro Sociale; 
  • 29 novembre 2024 – CAMPOBASSO, Teatro Savoia; 
  • 30 novembre 2024 - ISERNIA, Auditorium Unità d’Italia; 
  • 6 dicembre 2024 – SANREMO (IM), Teatro Ariston; 
  • 12 dicembre 2024 – ALESSANDRIA, Teatro Alessandrino; 
  • 12 gennaio 2025 – VIGEVANO (PV), Teatro Cagnoni; 
  • 18 gennaio 2025 - ASCOLI PICENO (AP), Teatro Ventidio Basso; 
  • 23 gennaio 2025 – CUNEO, Teatro Toselli; 
  • 7 febbraio 2025 – LODI, Teatro delle Vigne; 
  • 13 febbraio 2025 – LIVORNO, Teatro 4 Mori; 
  • 15 febbraio 2025 - MESTRE (VE), Teatro Toniolo; 
  • 21 febbraio 2025 – LOCARNO, Teatro Locarno; 
  • 28 febbraio 2025 – BOLZANO, Teatro Cristallo; 
  • 16 marzo 2025 – MILANO, Teatro Manzoni; 
  • 22 marzo 2025 – TORTONA (AL), Teatro Civico; 
  • 28 marzo 2025 -  CATANIA, Teatro Metropolitan; 
  • 4 aprile 2025 – GALLARATE (VA), Teatro delle Arti; 
  • 10 maggio 2025 – VERONA, Teatro Stabile; 
  • 3 maggio 2025 - ROMA, Teatro Olimpico; 
  • 16 maggio 2025 – ASTI, Teatro Alfieri; 
  • 23 maggio 2025 – FABRIANO (AN), Teatro Gentile; 
  • 24 maggio 2025 – ANCONA, Teatro delle Muse.