venerdì 23 settembre 2011

Una Casa dei Teatri e della Drammaturgia

Sto lavorando alla creazione della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea. - lo ha annunciato l’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico, di Roma Capitale Dino Gasperini - Un nuovo sistema di teatri, caratterizzato da ambizione nazionale, che nelle mie intenzioni avrebbe quattro teatri di cintura (Quarticciolo, Tor Bella Monaca, Ostia Lido, Elsa Morante) ai quali aggiungere da subito due nuovi teatri: Villa Torlonia e ex Scuderie Villino Corsini a Villa Pamphilj. La nuova Casa dei Teatri potrebbe contare sulla collaborazione attiva del Silvano Toti Globe Theatre a Villa Borghese e avvalersi di spazi all’aperto di grandissima qualità, quali il palco estivo di Villa Pamphilj e l’anfiteatro di Villa Torlonia. Il Sistema di teatri potrebbe essere caratterizzato da una vera e propria governance pubblica con un suo direttore e un comitato di gestione, in cui potranno essere rappresentati tutti i soggetti che vogliano dare il proprio contributo. Si tratta di una grandissima novità, un caso unico in Italia. Roma Capitale, attraverso la Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, si propone come obiettivi quelli di occuparsi di formazione con laboratori, seminari e workshop; ospitare rappresentazioni, offrendo finalmente alle compagnie la possibilità di avere nuovi palcoscenici per una vera circuitazione degli spettacoli; caratterizzarsi come centro di produzione con sale prove e luoghi per esercitazioni tecniche. La struttura, nelle nostre intenzioni, potrà essere ulteriormente arricchita di nuovi spazi che Roma Capitale sta cercando di acquisire. Sto lavorando sulla delibera che a breve sarà portata in Giunta. Mi sono già confrontato con il Ministero ai Beni Culturali, che ha dimostrato grande interesse, con la Regione Lazio e con la Provincia di Roma. Dopo lo scioglimento dell’Eti, potrebbe nascere un nuovo sistema di circuitazione per le compagnie, per la formazione e per le prove: la Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea”.

sabato 17 settembre 2011

The Eagle

The Eagle, uscito in questi giorni nelle sale cinematografiche italiane è tratto dal celebre romanzo Rosemary Sutcliffe, il quale a sua volta prende spunto da un episodio reale: la scomparsa della Nona Legione. Siamo nel II secolo d.C. della Nona Legione, partita per il Nord della Britannia si perse ogni notizia. I suoi 5mila uomini, il loro comandante Flavio Aquila e lo stendardo, l'aquila simbolo della legione e di Roma furono inghiottiti nel nulla. Fu proprio in seguito a questo epsiodio che l'imperatore Adriano fece costruire il celebre Vallo che segnava il confine nord dell'Impero e del mondo allora conosciuto.

Vent'anni dopo la scomparsa di suo padre, Marcus Flavius Aquila (Channing Tatum) accetta un comando militare in Britannia nella speranza di cancellare il disonore dai nome della sua famiglia. Un percorso di riscatto che compie in compagnia di uno schiavo, attraverso un viaggio che lo porterà oltre il Vallo di Adriano. Un percorso avventuroso che lo porterà a conoscere popoli, il valore dell'amicizia e la verità sulla fine del padre.

Nel film grande attenzione è stata posto sui particolari storici, ai costumi, alle usanze e sull'ambientazione degli eventi. Una degli aspetti più belli e forse più inconsueti del film è data dalle scene girate Highland scozzesi e contrassegnate dai colori autunnali. 

Jovanotti, nuova tappa romana



A Jovanotti, o meglio al suo pubblico, due date a Roma non bastano e così, dopo le date di luglio torna nella Capitale per offrire ai sui fan altre due ore e mezzo di spettacolo esclusivo che li farà scatenare, commuovere e cantare a squarciagola. 

L'appuntamento questa volta è al Palalottomatica dove, il 26 dicembre, Jovanotti porterà la nuova tappa del suo show visionario e futuristico ORA tour 2011.
 
Frutto di un lavoro di squadra che Jovanotti ha saputo creare e dirigere col supporto di un folto team di musicisti, videoartisti e ingegneri e con un tema - un viaggio nel cosmo, percorso attraverso le sue canzoni -   lo show diventa una vera e propria scoperta di oggetti mai visti, con schermi per video immaginifici, giochi di laser e luci. Questo è stato finora il tour che ha visto l’ex “ragazzo fortunato” rielaborare, come del resto ha già fatto nell’album “Ora”, il linguaggio dell’elettronica, segno evidente dell’intenzione di guardare al futuro mescolando coraggiosamente discoteca, concerto rock e balera.


26 DICEMBRE 2011
PALALOTTOMATICA
JOVANOTTI
ORA TOUR 2011

PREZZO BIGLIETTI:
Parterre € 34,00 + 5,10 d.p.
Tribuna Centrale € 52,00 + 7,80 d.p.
Tribuna Laterale € 45,00 + 6,75 d.p
3° anello numerato € 34,00 + 5,10 d.p.

Apertura porte ore 19.30
Inizio concerto: ore 21.00

venerdì 16 settembre 2011

Ben Hur Live, alla Fiera di Roma

Siete pronti a viaggiare indietro nel tempo e arrivare nella Roma Imperiale? Un viaggio nel tempo attraverso un'esperienza teatrale a 360° uno spettacolo come non ne avrete mai visti prima. 
Questo è quanto vi offre, in due ore di spettacolo, il Ben Hur Live diretto da Philip McKinley (Spyderman, Hair), che sarà alla Nuova Fiera di Roma a partire dal prossimo 29 settembre, fino a novembre.

Lo show arriva (finalmente) a Roma dopo un successo che nelle precedenti tappe europee ha fatto registrare grandi numeri 40mila spettatori a Londra, dove ha debuttato, e quasi 100mila ad Amburgo, Monaco, Stoccarda e Zurigo in appena otto settimane.

E Roma non può certo essere da meno. Saranno 6 gli spettacoli a settimana con una capacità massima di 2.400 spettatori per ogni show, e sarà garantita un’ottima visibilità da ogni posto dell’arena dove si svolgeranno le azioni: canti, balli, combattimenti con le spade, battaglie navali, corse con le bighe e quadrighe. Decisamente fuori dal comune le parti che vedono in scena 4 quadrighe, trainate da 40 cavalli, lanciate in una sfrenata corsa a massima velocità. 

Non mancheranno effetti speciali mozzafiato, fuoco, acqua, vento e, non ultima, la polvere che si alzerà durante le gare delle bighe. Straordinario anche il numero di persone impegnate, anche 200 in scena contemporaneamente.
Senza dimenticare l'imponente scenografia realizzate per fare da sfondo al "mito" del principe ebreo Giuda Ben Hur, reso famoso dall'omonimo film con Charlton Heston, vincotore di 11 Oscar ed è tutt'oggi il film hollywoodiano più premiato di tutti i tempi. La storia è quella di Giuda Ben Hur, che dopo essere entrato in conflitto con l'ufficiale romano Messala, suo amico d'infanzia, viene ingiustamente condannato ai lavori forzati sulle galere, sopravvivere con il solo scopo di vendicarsi. Vendetta che come è noto otterrà battendolo durante un'emozionante corsa con le bighe.




Per la realizzazione del colossal è stato ingaggiato un team creativo di rango mondiale, oltre al regista Philip McKinley vanno segnalate le musiche di di Stewart Copeland (storico batterista dei Police e autore delle colonne sonore di circa 60 film) e le coreografie di Liam Steel del Royal National Theatre.
Il risultato è uno spettacolo che ha "la potenza di un “rock show”, la velocità di un musical, la magia del grande cinema, la passione di una tragedia greca ". (Franz Abraham sul London Times).


I biglietti, che hanno prezzo che va da euro 32 (+ dp) a 122 (+ dp) euro sono acquiestabili presso il circuito ticketOne




mercoledì 14 settembre 2011

Ma tua madre lo sa che sei ebreo?

Cosa c’entra un ‘goy’con la tradizione ebraica yiddish?

Andrea Serafini,voce e pianoforte, prova ad entrarci e trova lo sgomento e la compassione di Yonathan GlucK, violinista yiddish di buone speranze.

Dalle facili battute sul sentimento religioso alle storielle sulla yiddishe mame e poi ancora gli affari e la famiglia, i due si domandano,divertono e provano a trasmettere uno spirito universaledi allegria spensierata anche ai giorni nostri.



Domenica 18 settembre
Teatro Fara Nume
Via Domenico Baffigo 161
Roma lido di Ponente
ore 21
Ma tua madre lo sa che sei ebreo?
Da un’idea di Andrea Serafini, Ronen Kol, Yonathan Gluck
Spettacolo e rinfresco kosher Euro 25

venerdì 9 settembre 2011

Vinicio Capossela in tour


Partono oggi, alle ore 12.00, le prevendite sul circuito TICKETONE e  GREENTICKET per il concerto di VINICIO CAPOSSELA del 20 ottobre all’Auditorium Conciliazione di Roma.

Dopo il sold out del 27 maggio scorso, la società The Base presenta una NUOVA DATA del “Marinai, profeti e balene tour 2011” di Vinicio Capossela.
A fronte del lusinghiero esito del tour estivo, prosegue quindi, il viaggio musicale del grande cantautore polistrumentista italiano, con la sua visionaria opera sul fato e il mare come metafora e scenografia del destino umano.

Capossela “sbarcherà”, con la sua truppa di musicisti, coristi, ciclopi, “ottonani” e danzatrici all’Auditorium con un concerto - spettacolo  che ripercorre, per una buona parte, il viaggio dell’ultimo “album-opera-d’arte-totale” non rinunciando però, ad alcuni ad alcuni dei suoi pezzi più amati e famosi ai quali il suo pubblico risponde sempre con entusiasmo.


GIOVEDI 20 OTTOBRE
AUDITORIUM CONCILIAZIONE
Viale della Conciliazione, 4 - Roma
VINICIO CAPOSSELA
“MARINAI, PROFETI E BALENE TOUR 2011”
Prezzo biglietti:
POLTRONISSIMA GOLD: 50,00 € + 7,50 € prev.
1° BALCONATA - 2° BALCONATA - POLTRONISSIMA: 40,00 € + 6,00 € prev.
POLTRONA: 32,00 € + 4,78 € prev.
2° POLTRONA: 25,00 € + 3,75 €  prev.

    INIZIO CONCERTO: ore 21.00

mercoledì 7 settembre 2011

White Lies in concerto a Roma

I White Lies, eccezionale live band della new-wave inglese, sarà all’Atlantico Live, sabato 3 dicembre, alle ore 21.00, con il suo rock oscuro e ricercato. I biglietti sono disponili già da oggi sui circuiti Ticketone e Greenticket.
 
Dopo aver calcato i main stage dei festival più importanti, tra cui ITUNES e LEEDS e dopo essersi recentemente esibiti con Arctic Monkeys e Kasebian, all’I-DAY di Bologna, Harry Mc Veight (voce e tastiere), Charles Cave (basso) e Jack Lawrence Brown (batteria), giovanissimi originari di Ealing (vicino Londra), faranno tappa a Roma (nell’ambito della tournée italiana) con il loro live caratterizzato da atmosfere scure e raccolte, tipiche del loro sound, ma anche da un particolare eclettismo pop-rock.

La band ha pubblicato a gennaio 2011 il secondo album Ritual - scritto in cinque settimane e registrato in sei - non disattendendo il successo dell’appassionato e variegato disco d’esordio, To Lose My Life,  che con più di 750.000 copie vendute in tutto il mondo li ha portati al successo.
Anche in quest’ultimo lavoro i White Lies raccolgono l’importante eredità del sound tipicamente british che li avvicina per stile e ricercatezza a band come Joy Division e The Cure non rinunciando però alla forma-canzone pop.

“Potere, gloria, pace, tranquillità, sesso, religione, errori, passione, cuore e anima: Ritual offre tutto questo. E a volte di più. E a volte meno” come sostengono i tre e sicuramente l’attesissimo live non deluderà il  loro pubblico a conferma che l’ondata anni 2000 di new wave non è morta ma è più viva che mai!

  3 DICEMBRE 2011
ATLANTICO LIVE

Via dell’Oceano Atlantico, 271
WHITE LIES
 
Costo biglietti:
Posto unico intero : € 22,00 + 3,30 d.p.
Apertura porte: ore 19.30
Inizio concerto:
ore 21.00
Prevendita: circuiti Ticketone e Greenticket
Infoline /info div.abili:
06-54220870- www.the-base.it     


martedì 6 settembre 2011

Andrea Perroni al Parco del Celio

Non solo dibattiti, confronti, società e cultura ma anche tanto cabaret per la XIII edizione di Atreju, la festa del movimento giovanile del Pdl.
Domani sera al Parco del Celio toccherà al comico romano Andrea Perroni, reduce dal suo tour estivo, inaugurare il palco della manifestazione politica con “Me piace!”, uno show all’insegna della satira e della musica.
L’artista, accompagnato al piano da Fabio Parisella e al sax da Vincenzo Meloccaro, tra canzoni di Califano e Ligabue, regalerà al pubblico un’ora e mezza di spettacolo ironizzando sull’affezione delle nuove generazioni per la tecnologia e più in particolare per il mondo di internet.
Trasformista per vocazione, Perroni ironizza sulle inquietudini, sui drammi, sulle difficoltà quotidiane dei giovani costantemente alle prese con la famiglia, le donne e le crisi d’identità.

Mercoledì 7 settembre
ore 21,30
Atreju 2011

via di San Gregorio – Parco del Celio - Roma
Andrea Perroni in
“Me piace!”-

Ingresso libero

lunedì 5 settembre 2011

Renzo Arbore al Valle

Renzo Arbore salirà sul palco del Teatro Valle Occupato di Roma, il 7 settembre.
 
Grandi “ospiti” con lui per la serata-evento: Marisa LAURITO, Max PAIELLA e il trio vocale “Lallo Sisters” formato dalle cantanti pugliesi Mavy Mingolla, Paola Pierri e Eleonora Pascarelli.

Renzo Arbore con un concerto gratuito si esibirà al Valle Occupato a sostegno e in difesa del Teatro e della cultura più in generale. “Sarà una festa allegra” anticipa subito l’anchorman “dove senza prendersi sul serio “je daremo giù” al ritmo di “swing.

Attori, registi e maestranze da circa 73 giorni, infatti, sono barricati all’interno del teatro di Roma per scongiurare la privatizzazione dello storico teatro della Capitale e denunciare la condizione della cultura e di chi la produce nel nostro paese. I manifestanti vogliono che il teatro rimanga pubblico, «un bene comune».

Arbore, che con la sua Orchestra Italiana sta riscuotendo un enorme successo in giro per l’Italia,  si ferma a Roma per portare la propria “doverosa” solidarietà ai manifestanti: "Difendo il Valle e la sua storia” dichiara l’artista “perché appena arrivato a Roma fu il primo teatro che conobbi. Ricordo di aver assistito ad una superba opera di Luchino Visconti e da allora ho sempre seguito il suo cartellone fino all’opera “Il Dolore” di Mariangela Melato nella scorsa stagione. Il Teatro Valle è patrimonio della nostra città che deve rimanere una “voce” del teatro italiano, una voce libera, espressione della contemporaneità e dei suoi diversi linguaggi.

“Il titolo provvisorio dello spettacolo del 7 settembre al Valle” anticipa Arbore  “ è “Quelli dello Swing”. Sul palco sarò spalleggiato da celebri “guest”, tra gli altri, Maria Laurito, Max Paiella, le “Lallo Sisters” e miei compagni di jam session (i miei colleghi di “Meno siamo e meglio stiamo”) e qualche debutto collaudato nel recenti concerti swing a Trapani per conto della Fondazione Centro Studio Nick La Rocca e dedicati al mio regista scomparso da poco Riccardo Di Blasi”.
 

venerdì 12 agosto 2011

Ornella Vanoni a Sabaudia

Il prossimo 14 agosto Ornella Vanone si esibirà presso l'Arena del Mare a Sabaudia (LT).

Il concerto rientra nel tour, partito lo scorso 1 luglio,  che la cantante sta portando in giro per l'Italia e le sue piazze che ospieteranno la Vanoni con il suo spettacolo e con lo straordinario repertorio pensati anche per gli angoli più inediti e suggestivi della Penisola: "dopo tanti anni, in un momento di crisi per il Paese, ho deciso di andare su e giù per l'Italia, e il vero problema sarà lo stress del traffico e non dei concerti ogni sera...Ormai si fa fatica a spostarsi: ci vogliono quattro ore per fare duecento chilometri, tra una fila e una coda in autostrada!!".

Punto di partenza dello spettacolo è il disco “Ornella Vanoni Live Al Blue Note", ma non mancheranno i classici del suo straordinario repertorio tra i più belli della musica italiana. 
Alcune delle canzoni in scaletta: da “Vita” a “La Mia Storia Tra le dita” e “Quanto Tempo e Ancora”, “Ogni Volta”, “Non Abbiamo Bisogno di Parole”, “Alta Marea”; da “Rossetto e Cioccolata” e “Io che Amo solo Te” a “La Voglia La Pazzia”, “Per l’Eternità”, “Domani è un altro Giorno”, “L’Appuntamento” e “Senza Fine”. 


Passano gli anni e la sua straordinaria vocalità conferma Ornella Vanoni la più grande interprete del nostro panorama musicale. "Sono nata per cantare, potrei anche fare l'attrice (e, quando l’ho fatto, ho vinto anche dei premi) ma adoro cantare e il concerto mi emoziona sempre, è una grande fusione per farsi amare, si fa in due come l’amore appunto: io e il pubblico".

giovedì 14 luglio 2011

A San Vito Romano, "Prove d'orchestra"

Sabato 16 Luglio nuovo appuntamento con "Prove d'orchestra" a San Vito Romano. Alle ore 18.30  presso la Chiesa di Santa Maria de Arce, in via di Santa Maria concerto de l'Ensemble “Dialogo Harmonico” con Rosanna Rossoni  (contralto), Gabriele Benigni, David Simonacci (violini), Lidia Dottore (clavicembalo)e Fabrizio Cardosa viola da gamba).

Il concerto fa parte del programma di "Prove d'Orchestra" progetto di animazione musicale del territorio promosso dalla Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia e realizzata con il contributo della Regione Lazio, Assessorato Cultura, Arte e Sport in collaborazione con la Provincia di Roma che quest’anno coinvolgerà i Comuni di Allumiere, Cerveteri, Frascati, Manziana e San Vito Romano.

7
Programma:
Matthew Locke (1621-1677): suite n.1 in sol min; Pavan, Ayre, Courante, Saraband
Antonio Caldara (1670-1736): “Astri di quel bel viso”
Alessandro Stradella (1639-1682): “S. Giovanni Battista”
Arcangelo Corelli (1653-1713): Sonata op.3 n.4; Largo, Vivace, Adagio, Presto
Dietrich Buxtehude: Sonata op.1 n.2 per violino e viola da gamba con cembalo
Giuseppe Maria Orlandini (1676-1760): da Bacocco e Serpilla “Signor giudice” e “Un consorte sciagurato”
Antonio Caldara (1670-1736): Sonata op.2 n.1; Preludio, Allemanda, Corrente, Giga
Giovanni Bononcini (1670-174): “O mesta tortorella”; “Siedi Amarilli mia”

Il gruppo, formato nel 2007 da professionisti già facenti parte di orchestre e formazioni di musica barocca operanti in Italia e all’estero, ha fatto della interpretazione delle forme strumentali antiche la sua specializzazione. In particolare nella sua formazione base (due violini, clavicembalo e viola da gamba o violone) ha studiato e proposto al pubblico il ricchissimo repertorio strumentale
del sei-settecento italiano che sotto i nomi di sinfonie, ricercari, sonate da camera e da chiesa comprende la grande fioritura della musica legata ai nomi di Antonio Vivaldi, Antonio Caldara, Arcangelo Corelli, Giovanni Bononcini, Marco Uccellini, Pietro Antonio Locatelli, Giovanni Battista Vitali e molti altri. Non mancano però proposte incentrate sul teatro musicale del primo  settecento che il gruppo ha realizzato con la collaborazione di cantanti ed organici allargati. In tutti i suoi programmi, contraddistinti dal più attento rigore filologico, vengono adoperati strumenti che sono copie di quelli dei più famosi costruttori del XVII e XVIII sec.

venerdì 8 luglio 2011

A San Vito Romano, "Prove d'orchestra"

Domenica 10 Luglio alle 18 la banda musicale "Cav. Luigi Paolacci" di San Vito Romano, diretta dal M°m Vito Ferrazzi si esibierà presso la Villa
Comunale “Vittorio Bachelet” di San Vito Romano.

L'esibizione, a ingresso gratuito, rientra nel programma di "Prove d'Orchestra"  il progetto di animazione musicale del territorio promosso dalla Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia e realizzata con il contributo della Regione Lazio, Assessorato Cultura, Arte e Sport in collaborazione con la Provincia di Roma che propone un calendario di concerti nei  Comuni di Allumiere, Cerveteri, Frascati, Manziana e San Vito Romano.

La Banda fu istituita nel 1919 per volontà di un gruppo di giovani amanti della musica e dal maestro Luigi Paolacci che ne fu direttore per circa 40 anni ed al quale fu successivamente intitolata. Dal 1984 è diretta dal giovane M° Vito Ferrazzi che, insieme all’attuale Presidente
Francesca Ferrazzi, con appassionato impegno ed unitamente ai suoi 35 componenti, hanno trasformato la banda in associazione culturale ottenendo numerose adesioni e consensi da parte della cittadinanza. 

Attualmente il gruppo si propone nell'ambito locale con manifestazioni musicali e folkloristiche e organizza corsi di orientamento musicale e di ballo. Dal 1997 l'organico si è arricchito di 25 majorettes. Negli ultimi anni la banda ha portato con successo la musica italiana e le tradizioni sanvitesi ‘oltre confine’, collaborando con istituzioni di altre nazioni e partecipando ad importanti manifestazioni e trasmissioni televisive.

A Frascati, "Prove d'orchestra"

Riccardo Agosti
Prove d'orchestra, la rassegna organizzata dalla Scuola Popolare di Donna Olimpia, domenica 10 luglio arriva a Frascati. Alle ore 21.30  presso le Scuderie Aldobrandini,in
piazza Marconi si esibiranno Riccardo Agosti (violoncello) e Maurizio Barboro (pianoforte) che presentaranno suoneranno pezzi di Schumann, Brahms e Frack.

Programma:
R.Schumann: Pezzi fantastici op.73
J.Brahms: Sonata n.1 in mi minore op.38
César Franck (1822-1890): Sonata in La maggiore; Allegretto ben moderato; Allegro; Recitativo-Fantasia (Ben moderato); Allegretto poco mosso.

Riccardo Agosti si è diplomato presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova con il massimo dei voti e lode. Dal 1985 è Primo Violoncello presso il “Teatro Carlo Felice” di Genova ed ha effettuato anche diversi concerti solistici sotto la guida di Daniel Oren, Yoram David e Juanjo Mena. Attualmente insegna ai Seminari Musicali Internazionali “Alta val Bormida-Pontinvrea”. Per la casa discografica Dynamic ha inciso i quartetti con chitarra di Nicolò Paganini, i trii di Camillo Sivori e i duetti di Paganini con il violinista Stefan Milenkovich.

Maurizio Barboro si è formato artisticamente sotto la guida di Lya De Barberiis, presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Vincitore di concorsi pianistici nazionali ha
intrapreso, dal 1980, un’intensa carriera solistica che lo ha visto collaborare con direttori di provata esperienza e orchestre prestigiose in tutta Europa, in Asia e in America del Nord. È docente di Pianoforte presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.

giovedì 7 luglio 2011

A Manziana, "Prove d'orchestra"

Venerdì 8 Luglio a Mentana secondo appuntamento  con Prove d'Orchestra. Alle 21 presso la Chiesa di San Giovanni Battista, in piazza Tommaso Tittoni concerto di Luca Magni (flauto) & Marco Lo Muscio (organo). L'ingresso è libero.

Luca Magni, flautista, si è diplomato presso l’Istituto musicale pareggiato “P. Mascagni”
di Livorno nel 1991 sotto la guida del M° Nicola Mazzanti. Ha eseguito numerosi concerti in
Italia (Roma, Torino, Milano, Firenze, Ascoli Piceno, Macerata, Bari, Bologna, Siena, Varese,
Parma, Lucca, Modena, ecc.) ed all’estero (Francia, Austria, Germania, Ucraina, Olanda, Svezia,
Danimarca e Giappone) E’ direttore artistico dell’Associazione Organistica Alessandro Esposito di
Lucca, Presidente dell’Associazione Musicatemporis e Direttore e docente di Flauto della Scuola
Comunale di Montale (PT).  Marco Lo Muscio è tra i più poliedrici musicisti della sua generazione: organista, pianista e compositore. Si è laureato in pianoforte al Conservatorio "Licinio Refice" sotto la guida del M°
Tonino Maiorani, si è perfezionato con il M° Sergio Fiorentino ed in organo con il Prof. James
Edward Goettsche. Ha al suo attivo oltre 700 concerti tenuti, oltre che in Italia, anche in
Inghilterra, Scozia, Galles, Russia, Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia, Svizzera, Danimarca,
Svezia, Germania, Polonia, Francia, Islanda, Belgio, Spagna, Ucraina, Portogallo, Repubblica Ceca.


Il concerto, ad ingresso gratuito, rientra nel programma dei "Prove d'orchestra" manifestazione organizzata dalla Scuola Popolare di Donna Olimpia, un progetto di animazione musicale del territorio realizzato con il contributo della Regione Lazio, Assessorato Cultura, Arte e Sport in collaborazione con la Provincia di Roma che prevede settacoli anche nei Comuni di Allumiere, Cerveteri, Frascati e San Vito Romano.

mercoledì 6 luglio 2011

Cinema d'estate - 6 luglio

Per chi vuole trascorrere la serata vedendo un film, ecco cosa propongono oggi le arene di periferia... e non solo.

Arena Cinemunix (Scuola Bellini - C.ne Tuscolana, 59)  
Noi Credevamo con L. Lo Cascio, V. Binasco
ore 21,15 - Biglietti 4/6 euro

Arena Garbatella (P.zza Benedetto Brin)  
La Bellezza del Somaro con S. Castellitto, L. Morante
ore 21,15 - Biglietti 4/6 euro

Arena Monteverde (Liceo Morgagni - Via Fonteiana 125) 
Sorelle Mai di Marco Bellocchio
ore 21.15 - Biglietti 4/6 euro


Arena di Castel Sant'Angelo (Giardini di Castel Sant'Angelo- Lungotevere Castello)  
In un Mondo Migliore di S. Bier
ore 21,15 - ingresso 4/5 euro

Arena Chiostro S. Pietro in Vincoli (Facoltà di Ingegneria- Via Eudossiana)  
The Social Network  con J. Eisenberg, B. Song
ore 21,15 - ingresso 4/6 euro

martedì 5 luglio 2011

Niccolò Fabi a Villa Ada

Niccolò Fabi, martedì 5 luglio, si esibirà a Villa Ada nell'ambito della manifestazione "Roma incontra il mondo". 

Un concerto molto atteso da tutti i suoi fan che, questa sera, potranno riascoltare i principali successi del cantautore romano.

Roma Incontra il mondo
Laghetto Villa Ada
via Ponte di Salario
5 luglio - ore 22
Niccolò Fabi

biglietto di ingresso: 13 euro

Cinema d'estate - 5 luglio

Per chi vuole trascorrere la serata vedendo un film, ecco cosa propongono oggi le arene di periferia... e non solo.

Arena Cinemunix (Scuola Bellini - C.ne Tuscolana, 59)  
Vallanzasca con K. Rossi Stuart
ore 21,15 - Biglietti 4/6 euro

Arena Garbatella (P.zza Benedetto Brin)  
Inception con L. di Caprio
ore 21,15 - Biglietti 4/6 euro

Arena Monteverde (Liceo Morgagni - Via Fonteiana 125) 
Wall Street di Oliver Stone
ore 21.15 - Biglietti 4/6 euro



Cinema all'aperto Villa Medici (Villa Medici - V.le Trinità de Monti 1)  
L'Orgia del Potere con Y. Montand, I. Papas
ore 21,30 - ingresso 4/5 euro

Cinema in famiglia (Villa Lais - P.zza G. Cagliero, 20)  
Non è ancora domani con P. Gerardi, A. Crippa
ore 21,00 - ingresso gratuito


Arena di Castel Sant'Angelo (Giardini di Castel Sant'Angelo- Lungotevere Castello)  
I ragazzi stanno bene con J. Moore, A. Bening
ore 21,15 - ingresso 4/5 euro

Eclettica 2011, palcoscenici alternativi

Dal 7 luglio  al 24 luglio 2011 il Casale della Cervelletta ospita la settima edizione di Eclettica 2011 - Palcoscenici alternativi. 18 giorni di spettacoli dal vivo e impegno sociale tra concerti, teatro, expo, dibattiti e laboratori.


Eclettica - Festival di contaminazione culturale – per il settimo anno consecutivo sarà ospitata nella suggestiva coreografia creata dalle mura medievali del castello della Cervelletta, accolta tra gli sconfinati colori del parco dell’Aniene. Nei due palcoscenici si avvicenderanno nomi di spicco della produzione culturale indipendente contemporanea; mentre nelle sale del castello, proiezioni, collettive d’arte contemporanea, expo di fumetti, street art, video installazioni. Speciale la sezione Open Screen,vieni e proietta il tuo film (max 30’). 
Eclettica apre le scene il 7 luglio  con 7 14 21 28, il teatro di ANTONIO REZZA e FLAVIA MASTRELLA, irriverenti, geniali, alternativi, unici.  

Il 9 luglio, presentiamo la prima romana dello spettacolo ILLOGICI SPOSTAMENTI DEL CUORE di Basilio Santoro, che ha deciso di di portare in scena a teatro il suo radiodramma di  ILLOGICA ALLEGRIA (LifeGate Radio), ispirato a Giorgio Gaber.   

Il 10 luglio, nella giornata dedicata a  R-ESISTERE CON LA PALESTINA-HEBRON, lo spettacolo teatrale MADRE TERRA PALESTINA di Sara Picardo
 
L’ 11 luglio, in scena Gaspare Balsamo, che, cercando di cogliere alcuni dei tratti distintivi della cultura del meridione italiano,  che ha una sua propria storia e una sua identità, presenta TRESSSICILIE, in una prospettiva futura che guarda a quella matrice culturale sostenendone le interazioni col mondo della vita odierna e gli incroci spontanei con gli eventi e i processi del presente.  

Venerdì  15 luglio  un capolavoro della letteratura italiana che ci riguarda, ricordando la campagna di Russia (1941-1943), una guerra di invasione senza pretesto, tramite letture alternate del testo, alcune canzoni sul tema e la recitazione di Marcello Teodonio e SIMONE CRISTICCHI, seguono questa tragica epopea, dall’inizio alla fine, attraverso i suoi momenti salienti ne Li Romani in Russia, uno straordinario affresco epico in ottave classiche, che ricostruisce passo passo la spedizione.
 

Chiude il festival, dal 19 al 24 luglio  DIGNITÀ AUTONOME DI PROSTITUZIONE, uno spettacolo di Luciano Melchionna dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna creatura teatrale pulsante di energia e vivida emozione. Tra piacevolissime conferme e nuovi arrivi estremamente intriganti, monologhi di lacerante intensità e momenti corali coinvolgenti e spassosissimi, puro e sfrenato godimento teatrale, che cerca di restituire la dignità all’arte della recitazione, del canto, del ballo, della scrittura, ultimamente troppo sottomesse alle regole del mercato.

Il suono, matrice del linguaggio comune che unisce, a dispetto di ogni barriera linguistica e sociale, si esprimerà in uno spazio concerti ampio e dedicato agli artisti italiani ed internazionali che riscoprono e mescolano ritmi e suggestioni contemporanee. Unica data italiana, l’ 8 luglio,
per presentare a Roma il nuovo EP "The Harder They Fall" , FOREIGN BEGGARS  il gruppo che ha cambiato i connotati del Rap Made in Uk fondendolo con i bassi pesanti di Dubstep & DnB, seguiti dall' audiovisual live set più potente ed emozionante in circolazione di FRANK SENT US.  


Il 10 luglio, nella giornata dedicata a  R-esistere con la Palestina-Hebron, il concerto TAKADUM ORKESTRA, un ensemble di percussionisti la cui musica si ispira alle ritmiche del Nord Africa e Vicino Oriente.  

L ’11 luglio, il concerto del gruppo  UNNADDARÈ, (in siciliano meridionale “ovunque”) siciliani, mediterranei, amanti tanto della tradizione quanto dell’innovazione, rappresentano, con le loro ritmiche trance, i testi in siciliano minimali e visionari, gli strumenti multietnici e quelli digitali, l’equilibrio fra le radici della musica popolare e la contemporaneità dominata dall’elettronica. 

Il 12 e 13 luglio spazio anche alla musica indipendente romana con: MURO DEL CANTO, SURGERY, KUTSO, EILDENTRORILFUORIILBOX84, MAMAVEGAS, IVASHKEVICH, CURANDERO E GIPSY ITALIEN sono solo alcuni nomi dello spaccato vario e non così usuale del panorama musicale del festival. 

Il 14 luglio al via il tour estivo del nuovo album    Solo una terapia dai CCCP all'estinzione per MASSIMO ZAMBONI e ANGELA BARALDI
Nelle due ore di concerto il pubblico torna a riascoltare le canzoni piu' amate, pogate e cantate dei grandi progetti CCCP e CSI. 

 Il 16 luglio l’unica data romana del COLLE DER FOMENTO, storico gruppo hip hop romano, accompagnati da KAOS ONE & Dj TRIX +BROKENSPEAKERS. Spazio anche agli appassionati di reggae domenica 17 all’insegna del BASH FEVER: MACRO MARCO, DANCEHALL SOLDIERS, YAGA YAGA, BIG BAMBOO E FRISCO SOUND.

Eclettica è anche questo. Giornate importanti, dedicate a temi come la questione palestinese e l'amianto, approfonditi da dibattiti pomeridiani. Workshop e laboratori per grandi e bambini sul rispetto dell’ambiente e l’ecologia sostenibile. Inoltre visite guidate nella valle dell’Aniene su prenotazione (339.2434062 Mimmo Pietrangeli). Dalle 19 tutti i giorni aperitivi sonori, cucina e bar, fino alla consolle notturna con i dj più ballati della scena musicale romana.


Eclettica 2011
Casale della Cervelletta
via della Cervelletta 2011
dal 7 al 24 luglio 
spettacoli dal vivo e impegno sociale
tra concerti, teatro, expo, dibattiti e laboratori

lunedì 4 luglio 2011

I Jethro Tull al Teatro di Ostia Antica

Sarà il Teatro Romano di Ostia Antica ad ospitare, il prossimo 18 luglio, la tappa romana del tour dei Jethro Tull che prenderà il via da Asti il 14 luglio. Una tourneè che vedrà la rock band inglese esibirsi in 5 concerti.

Il concerto rappresenta per tutti gli amanti del genere un'occasione imperdibile per rivivere alcuni dei pezzi che hanno fatto la storia del rock.

 Teatro Romano Ostia Antica
Scavi archeologici
viale dei Romagnoli 717
18 luglio - ore 21,30
Jethro Tull

biglietto di ingresso: 55/75euro