martedì 30 settembre 2025

Il Paradiso di Accattone

Martedì 7 ottobre alle ore 21, presso il Teatro Vascello, va in scena Il Paradiso di Accattone, un reading tratto dal libro Accattone (FM, Roma 1961) di Pier Paolo Pasolini. Il progetto, ideato da Paola Pitagora e Massimo Luconi, propone un viaggio affascinante nella Roma degli anni Sessanta, tra la dolce vita e le borgate, attraverso la voce di una delle interpreti più sensibili del panorama teatrale italiano.



La performance, della durata di 55 minuti, è interpretata da Paola Pitagora, accompagnata dalle musiche originali dal vivo di Mirio Cosottini alla tromba. La regia e la cura sono affidate a Massimo Luconi, con la produzione de La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello.

Il reading si configura come un memoir inedito che racconta il periodo in cui Pasolini, ancora sconosciuto, vive con la madre in un piccolo appartamento alla periferia di Roma. È un momento di transizione: ha lasciato l’insegnamento nella scuola di Ciampino e inizia a scrivere sceneggiature per registi come Federico Fellini e Mauro Bolognini. Sarà proprio Bolognini a offrirgli l’opportunità di realizzare il suo primo film, Accattone, capolavoro che ancora oggi emoziona e coinvolge.

Accattone: il sottoproletariato come protagonista

Il film Accattone rappresenta un affresco potente del sottoproletariato urbano, privo di speranza e condannato a una condizione esistenziale disperata. Inizialmente previsto con la produzione di Fellini, il progetto viene abbandonato per timori legati all’inesperienza tecnica di Pasolini. Sarà Alfredo Bini a produrlo, grazie all’intervento decisivo di Bolognini.

Un racconto struggente e autentico

Il Paradiso di Accattone è un’occasione per appropriarsi di un flusso di memoria intimo e straziante, capace di restituire il clima irripetibile della Roma degli anni Sessanta. Un mix di passione per il cinema, desiderio di successo, amore per la vita e profonda solitudine esistenziale. Paola Pitagora, attrice e testimone ideale, dà voce alle pulsioni emotive e professionali di un intellettuale che ha saputo raccontare come nessun altro un pezzo fondamentale della storia italiana.

venerdì 26 settembre 2025

Pluto. O il dono della fine del mondo

 Dal 30 settembre al 3 ottobre 2025, alle ore 21:00, il TeatroBasilica di Roma ospita lo spettacolo “Pluto. O il dono della fine del mondo”, una produzione del Gruppo della Creta in collaborazione con Cadellino Srl, con il sostegno del Ministero della Cultura. L’opera, scritta da Anton Giulio Calenda e Valeria Chimenti e ispirata al “Pluto” di Aristofane, inaugura la settima stagione del TeatroBasilica, intitolata “Mania”, e si inserisce nel Progetto Speciale 2025 “Aristofane nostro contemporaneo”, diretto da Antonio Calenda.



Una riscrittura contemporanea del Pluto di Aristofane

Lo spettacolo, diretto da Alessandro Di Murro, propone una rilettura originale del testo classico, interrogando il presente attraverso la lente dell’utopia economica. In scena Matteo Baronchelli, Alessandro Di Murro, Alessio Esposito, Amedeo Monda e Laura Pannia danno vita a una narrazione che esplora le conseguenze di una ricchezza distribuita equamente, contrapponendosi alla figura della Povertà, simbolo del bisogno come motore dell’impegno umano.

La trama ruota attorno all’idea di una società in cui tutti sono ricchi e liberi dal lavoro, ma l’abbondanza genera ozio e crisi ideologica. Il Gruppo della Creta, con ironia e spirito critico, si distacca dalle polarizzazioni politiche per proporre una riflessione sulla fine delle ideologie e sulla ricerca di nuovi modelli di convivenza.

Un progetto teatrale tra tradizione e innovazione

“Pluto. O il dono della fine del mondo” è parte integrante del progetto “Aristofane nostro contemporaneo”, che dal 25 settembre all’8 ottobre 2025 coinvolge giovani attori under 30, studenti dell’Università di Roma “Tor Vergata” e professionisti della scena teatrale. Il programma prevede laboratori, prove aperte e giornate di studio dedicate all’eredità di Benedetto Marzullo e al ruolo di Aristofane nella drammaturgia contemporanea.

Il TeatroBasilica si conferma così come spazio di dialogo tra tradizione classica e sperimentazione scenica, con una programmazione attenta alla nuova drammaturgia italiana e alla valorizzazione delle giovani compagnie.

Il Gruppo della Creta: una compagnia in crescita

Fondata nel 2019 e riconosciuta dal Ministero della Cultura, la compagnia Gruppo della Creta è residente al TeatroBasilica e ne affianca la direzione artistica. Con produzioni come “Finzioni”, “Beati Voi” e “Pluto. O il dono della fine del mondo”, ha saputo distinguersi per la capacità di coniugare riflessione politica, immaginazione scenica e coinvolgimento del pubblico.

La nuova stagione del TeatroBasilica si apre dunque con uno spettacolo che non solo reinterpreta un classico, ma lo trasforma in strumento di indagine sul presente, confermando il ruolo del teatro come luogo di pensiero, confronto e visione.

sabato 20 settembre 2025

Blues in Campus

 

Dal 3 al 5 ottobre 2025 debutta a Roma la prima edizione di Blues in Campus, un festival unico nel suo genere che intreccia musica e scienza per affrontare temi cruciali come il cambiamento climatico e la sostenibilità territoriale.


La manifestazione nasce all’interno dell’Università di Tor Vergata e si svolgerà nella suggestiva cornice di Villa Mondragone a Monte Porzio Catone, sede di rappresentanza dell’ateneo. Un luogo che da sempre accoglie arte, cultura e ricerca, e che diventa ora teatro di un progetto innovativo nato dalla sinergia tra docenti e studenti di Musicologia e Ingegneria, con la direzione artistica di Mario Donatone e la cura dei professori Fabio Del Frate e Serena Facci.

Il cartellone prevede 25 eventi in tre giorni, con un equilibrio tra concerti e incontri scientifici.

  • Venerdì 3 ottobre: protagonista la blueswoman di Chicago Demetria Taylor & The Blues ’n’ Groove Band, preceduta dal Jim Barbiani Trio.
  • Sabato 4 ottobre: spazio al talento di Lello Panico e alla carica cosmopolita di Sandro Joyeux, che mescola sonorità africane, reggae e folk urbano.
  • Domenica 5 ottobre: sul palco Veronica Sbergia & Max De Bernardi, tra tradizione e modernità, e gran finale con la Pablo “Mezcla” Menéndez Band, una delle voci più innovative della musica cubana contemporanea.

Ogni giornata si aprirà con workshop e incontri a partire dalle 16:30.

  • 3 ottobre: il compositore Giorgio Battistelli con CO2. Comporre musica sul cambiamento climatico.
  • 4 ottobre: il climatologo Luca Mercalli con Il punto sul cambiamento climatico.
  • 5 ottobre: doppio appuntamento con Sandro Portelli e Pablo Menéndez (Blues e impegno civile) e Ignazio Macchiarella (Fuoco in Sardegna).

A completare il programma, interventi di studiosi come Vincenzo Martorella, Francesca Cireddu e Nicola Renzi, oltre al contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Agenzia Spaziale Europea, che offriranno una prospettiva “dallo spazio” sul nostro pianeta.

Il festival darà grande spazio ai giovani musicisti, con le tre band vincitrici del contest Blues in Campus e le esibizioni degli studenti dei laboratori universitari di musica elettronica, folk, popular e coro gospel, coordinati dai professori Giovanni Costantini, Alessandro Cosentino e Alberto Annarilli.

3 – 5 ottobre 2025

Blues in Campus

Villa Mondragone, Monte Porzio Catone (Roma)

Biglietti: 
 giornaliero €10
due giorni €16
full pass €21


venerdì 19 settembre 2025

Magica... mente a Roma

 Roma si prepara ad accogliere uno spettacolo che promette di unire leggerezza e profondità. Giovedì 25 settembre 2025, alle ore 21.00, il Teatro Tordinona – Sala Pirandello ospiterà “Magica…mente a Roma”, una commedia musicale che mescola ironia, tradizione e canzoni romane.



Protagoniste della serata saranno Le Maghe, gruppo artistico tutto al femminile, che porterà in scena una satira pungente e divertente sul rapporto di coppia, arricchita da brani della tradizione romana eseguiti con musica dal vivo.

Testo e regia sono firmati da Laila Sorcrelletti, che guida un cast composto da Daniela De Paola, Alice Di Clementi, Graciela Dorbessan, Laila Sorcrelletti, Cristina Frontoni e Federica Sorcrelletti.

La commedia alterna momenti di comicità brillante a spunti di riflessione su dinamiche universali, raccontate con leggerezza ma senza rinunciare alla profondità.



Le canzoni romane, interpretate con energia e passione, diventano il filo conduttore che lega le scene, regalando al pubblico un viaggio tra tradizione e contemporaneità.

Un evento dentro Roma Comic Off Lo spettacolo fa parte della rassegna “Roma Comic Off”, il festival che anima la capitale con produzioni indipendenti, nuove voci e linguaggi teatrali freschi e originali.

Biglietti 15 euro


giovedì 18 settembre 2025

Moulin Rouge! Il Musical

 Roma si prepara a vivere uno degli eventi teatrali più attesi della stagione. Dal 15 ottobre 2025, al Sistina Chapiteau – la nuova, imponente struttura che sta sorgendo nell’area di Tor di Quinto – debutta “Moulin Rouge! Il Musical”, il kolossal ispirato al celebre film di Baz Luhrmann, pronto a conquistare il pubblico italiano dopo aver trionfato a Broadway e nel West End.



Un cast stellare per una storia senza tempo

A vestire i panni dei protagonisti saranno Diana Del Bufalo e Luca Gaudiano, rispettivamente Satine e Christian, chiamati a dare vita a una delle storie d’amore più appassionanti e struggenti della scena contemporanea. Accanto a loro:

  • Emiliano Geppetti nel ruolo di Harold Zidler, l’istrionico impresario del Moulin Rouge
  • Gilles Rocca nei panni di Santiago, ballerino di tango sensuale e magnetico
  • Mattia Braghero come il Duca di Monroth, antagonista spietato e cinico
  • Daniele Derogatis nel ruolo di Henri de Toulouse-Lautrec, il pittore bohémien che incarna lo spirito visionario della Parigi di fine Ottocento

Il tutto accompagnato da una grande orchestra dal vivo e da un ensemble di performer che promettono energia e spettacolarità.

Lo spettacolo è prodotto da PeepArrow Entertainment in coproduzione con Il Sistina, su licenza della casa australiana Global Creatures. La regia e l’adattamento italiano portano la firma di Massimo Romeo Piparo, che ha scelto di mantenere in lingua originale gran parte delle celebri canzoni della colonna sonora.

Con scenografie sontuose, coreografie mozzafiato e una colonna sonora che spazia da David Bowie a Lady Gaga, dai Queen a Elton John, passando per Rihanna e Madonna, Moulin Rouge! Il Musical è una celebrazione di Verità, Bellezza, Libertà e Amore.

Vincitore di 10 Tony Awards®, tra cui quello come Miglior Musical, lo spettacolo ha già conquistato Broadway, Londra e numerose capitali internazionali. Ora approda a Roma, pronto a trasformare il Sistina Chapiteau in un luogo di pura magia teatrale.

Dal 15 ottobre 2025

Sistina Chapiteau 

Tor di Quinto, Roma

Moulin Rouge! Il Musical


martedì 16 settembre 2025

Piotta & Co. in concerto a Villa Lazzaroni

 Dopo la recente pubblicazione della colonna sonora del docufilm “La scuola romana”, dove è incluso il singolo “Tu me piaci”, Piotta porterà nella su Roma il meglio della sua discografia e in particolare l’ultimo album “'Na notte infame”.





Il disco, decimo lavoro di studio, prende ispirazione dalla recente e prematura scomparsa del fratello maggiore Fabio. Con lui, apprezzato scrittore e saggista, ha firmato molti dei testi, e proprio la voce e i versi del fratello aprono la prima traccia. “'Na notte infame” è un percorso emotivo in quel labirinto di sentimenti che è il rapporto tra fratelli. Attraverso le vicissitudini personali e generazionali di Tommaso e di Fabio, la voce di Piotta racconta gli anni che hanno segnato le loro generazioni. Dagli anni di piombo all'Italia campione del Mondo, dal boom dei ‘90 al crollo del Muro di Berlino, dalle controculture dei '70 fino alla nascita dell'Hip-Hop italiano. Il rap di Piotta si fa più introspettivo e consapevole che mai, nel disco come dal vivo. Un viaggio inedito per suoni e formazione, così che dopo l'album, uscirà in tutte le librerie per La Nave di Teseo il primo romanzo di Tommaso dal titolo "Corso Trieste", scritto a quattro mani con il fratello Fabio, proprio come il disco, che ne è la colonna sonora.

Un percorso che parte dall’ultimo lavoro, per scandagliare poi a ritroso le varie sfaccettature della sua discografia. Da “Spingo io” a “L’attacco dei funkadelici quattro” (con gli amici Colle der Fomento e Ice One), “Ognuno con un se” (in memoria di Primo Brown dei Cor Veleno) e “Un'estate ed è finito” (dall’album La Grande Onda). Brani storici come “La Valigia” (dall'album disco di platino “Comunque vada sarà un successo”), “Ciclico” (per il primo film dei Manetti Bros) e “Troppo avanti” (con il collega Caparezza). In scaletta anche “Cuore Nero” e “7 vizi Capitale” dalla soundtrack di Suburra, e molti altri brani tra cui alcune delle sue hit più popolari.
Molti gli ospiti speciali che interverranno durante il concerto. Da Ginko della storica formazione reggae Villa Ada Posse che duetterà con Piotta nel brano “Io non ho paura” contenuto nel suo ultimo disco, alla poetessa Cecilia Lavatore che declamerà sul palco una selezione delle sue ultime opere e alcuni componimenti di Fabio Zanello. Daniele Coccia Paifelman, già fondatore de Il Muro del Canto, accompagnerà Piotta nella celebre “7 vizi Capitale”, mentre con Alessandro Gaetano, metteranno in scena un tributo allo zio Rino.
La formazione sul palco dal sound totalmente rinnovato con il compositore Francesco Santalucia (piano, synth, chitarra), Augusto AKU Pallocca (sax), Claudio Cicchetti (batteria e percussioni), Francesco Fioravanti (chitarra) accompagnati dal visual designer e sound engineer Cristiano Boffi.

Giovedì 25 settembre

Ore 21
 Villa Lazzaroni
Via Appia Nuova, 522 - Roma RM
Ingresso gratuito  

lunedì 15 settembre 2025

Enrico Brignano torna al Sistina con i 7 Re di Roma

 Dopo il trionfo della scorsa stagione – 130.000 biglietti venduti, 83 repliche tutte esaurite in 9 città italianeEnrico Brignano torna sul palco con I 7 Re di Roma, la commedia musicale scritta da Gigi Magni con le musiche di Nicola Piovani, prodotta da Vivo Concerti & Enry B. Produzioni.



Il ritorno a Roma

Non poteva che ripartire dalla Capitale, cuore pulsante della rappresentazione e della sua storia. Sarà infatti il Teatro Sistina, tempio del teatro musicale italiano e simbolo della tradizione firmata Garinei & Giovannini, a ospitare l’avvio della tournée 2025/2026 con 38 repliche in programma dal 3 ottobre al 23 novembre.

Reso celebre nella versione originale da Gigi Proietti, I 7 Re di Roma viene oggi riproposto da Brignano che, in un vortice di travestimenti, canto e recitazione, interpreta undici personaggi, tra cui i sette mitici sovrani all’origine della fondazione di Roma. Accanto a lui una compagnia corale brillante e dinamica, per una messinscena che alterna ironia, ritmo e riflessione, fondendo mito e attualità.

L’adattamento drammaturgico è firmato da Manuela D’Angelo, capace di coniugare fedeltà e modernità, restituendo un racconto fruibile anche al pubblico contemporaneo.

È il mio spettacolo del cuore – racconta Brignano – una sfida artistica immensa, un omaggio alla mia città, ai miei maestri e alla passione per il teatro”. Non a caso, proprio con I 7 Re di Roma l’attore ha ricevuto ai Tim Music Awards 2025 il riconoscimento per il maggior numero di spettatori registrati in una stagione teatrale.

Sul palco, insieme a Brignano, Simone Mori (Giano), Pasquale Bertucci, Lallo Circosta, Giovanna D’Angi, Ludovica Di Donato, Michele Marra, Ilaria Nestovito, Andrea Perrozzi, Andrea Pirolli, Emanuela Rei ed Elisabetta Tulli, oltre a un corpo di ballo di 8 performer.



lunedì 1 settembre 2025

Richard Thompson all'Auditorium Parco della Musica

 Un appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica d’autore. Richard Thompson, leggenda vivente del folk rock britannico e cofondatore negli anni Sessanta dei Fairport Convention, torna in Italia per tre date dal vivo. Il tour farà tappa a Roma giovedì 4 settembre 2025, alle ore 20, presso l’Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi.



Con oltre cinquant’anni di carriera solista, Thompson è considerato una delle figure più autorevoli e influenti della scena internazionale. Virtuoso della chitarra acustica ed elettrica, capace di unire tecnica sopraffina ed emozione, ha saputo conquistare generazioni di fan con la sua energia e la sua intensità sul palco.

Il Los Angeles Times lo ha definito “il miglior cantautore rock dopo Dylan e il miglior chitarrista elettrico dai tempi di Hendrix”, mentre Rolling Stone lo ha inserito tra i 100 migliori chitarristi di tutti i tempi.

Tra i suoi lavori più celebri figurano gli album I Want to See the Bright Lights Tonight e Shoot Out the Lights, realizzati con l’ex moglie Linda, e brani entrati nella storia come Beeswing e 1952 Vincent Black Lightning – quest’ultimo incluso dal Time tra le 100 canzoni migliori composte dal 1923 a oggi.

Ha firmato colonne sonore per film come Grizzly Man di Werner Herzog e The Cold Blue di Erik Nelson, ed è stato insignito di riconoscimenti prestigiosi come l’OBE, l’Ivor Novello Award, il Lifetime Award dell’Americana Music Association UK e i BBC Radio 2 Awards. Il suo ultimo album, Ship to Shore (2024), è stato segnalato tra i migliori dischi dell’anno da riviste come Mojo e Uncut.

In questa occasione, Thompson si presenterà in veste acustica, accompagnato dalla moglie Zara Phillips, scrittrice e cantautrice