martedì 30 settembre 2025

Il Paradiso di Accattone

Martedì 7 ottobre alle ore 21, presso il Teatro Vascello, va in scena Il Paradiso di Accattone, un reading tratto dal libro Accattone (FM, Roma 1961) di Pier Paolo Pasolini. Il progetto, ideato da Paola Pitagora e Massimo Luconi, propone un viaggio affascinante nella Roma degli anni Sessanta, tra la dolce vita e le borgate, attraverso la voce di una delle interpreti più sensibili del panorama teatrale italiano.



La performance, della durata di 55 minuti, è interpretata da Paola Pitagora, accompagnata dalle musiche originali dal vivo di Mirio Cosottini alla tromba. La regia e la cura sono affidate a Massimo Luconi, con la produzione de La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello.

Il reading si configura come un memoir inedito che racconta il periodo in cui Pasolini, ancora sconosciuto, vive con la madre in un piccolo appartamento alla periferia di Roma. È un momento di transizione: ha lasciato l’insegnamento nella scuola di Ciampino e inizia a scrivere sceneggiature per registi come Federico Fellini e Mauro Bolognini. Sarà proprio Bolognini a offrirgli l’opportunità di realizzare il suo primo film, Accattone, capolavoro che ancora oggi emoziona e coinvolge.

Accattone: il sottoproletariato come protagonista

Il film Accattone rappresenta un affresco potente del sottoproletariato urbano, privo di speranza e condannato a una condizione esistenziale disperata. Inizialmente previsto con la produzione di Fellini, il progetto viene abbandonato per timori legati all’inesperienza tecnica di Pasolini. Sarà Alfredo Bini a produrlo, grazie all’intervento decisivo di Bolognini.

Un racconto struggente e autentico

Il Paradiso di Accattone è un’occasione per appropriarsi di un flusso di memoria intimo e straziante, capace di restituire il clima irripetibile della Roma degli anni Sessanta. Un mix di passione per il cinema, desiderio di successo, amore per la vita e profonda solitudine esistenziale. Paola Pitagora, attrice e testimone ideale, dà voce alle pulsioni emotive e professionali di un intellettuale che ha saputo raccontare come nessun altro un pezzo fondamentale della storia italiana.

0 commenti:

Posta un commento