giovedì 16 ottobre 2025

Roma Sinfonietta inaugura la stagione concertistica 2025-2026 dell’Università di Roma “Tor Vergata” con un omaggio a Shostakovich


Mercoledì 22 ottobre alle ore 18.00, presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” (via Columbia 1), prende il via la nuova stagione dei concerti 2025-2026 con un evento interamente dedicato a Dmitrij Shostakovich, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.


Protagonista della serata sarà l’Orchestra Roma Sinfonietta, diretta da Gabriele Bonolis, con la partecipazione della pianista Costanza Principe e del trombettista Andrea Di Mario. Il programma propone due capolavori del compositore russo: la Sinfonia op. 110a, trascrizione per orchestra d’archi del celebre Quartetto n. 8 realizzata da Rudolf Barshai, e il Concerto op. 35 per pianoforte, tromba e orchestra d’archi, scritto nel 1933.



La Sinfonia op. 110a, composta nel 1960 dopo una visita a Dresda, è una delle pagine più intense e drammatiche di Shostakovich, nella tonalità di do minore. Il compositore stesso la definì una “pietra tombale” musicale, dedicata alle vittime senza nome dei bombardamenti. In netto contrasto, il Concerto op. 35 si distingue per il suo tono brillante e ironico, con richiami alla musica popolare russa e alla danza, culminando in un vivace galop finale.

Costanza Principe, ventiduenne diplomata all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si è già affermata come uno dei più promettenti talenti del pianoforte, con esibizioni in prestigiose sale italiane e internazionali. Al suo fianco Andrea Di Mario, trombettista di fama internazionale, noto per il suono limpido e squillante che ha portato in tournée in Europa, America, Asia e Africa.

A dirigere l’ensemble sarà Gabriele Bonolis, vincitore del I Premio Internazionale Ennio Morricone per la Pace, già sul podio di importanti orchestre italiane e internazionali, tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, il Teatro dell’Opera di Roma, La Verdi di Milano, e formazioni in Norvegia, Repubblica Ceca, Bulgaria e Germania.

Biglietti: € 12,00 intero € 8,00 ridotto (personale universitario e over 65)

0 commenti:

Posta un commento