![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhUYg5CV1ukYymABWVLFhBC04lmLsWJahcmdfzKs0897iFzmP_Vxu_VR2Lf1wLkWO_z63Sh9D-IJ1RCeyJ33zrmKZzLOyJEykqapHKWlZM_rlpVEbsZAtmABKCizQo39pET6mTi6Bqme2O5/s320/Philharmonia_Orchestra_widestrings_credit_benjamin_ealovega.jpg)
Si parte lunedì 18 con una serata che vedrà la famosa compagine musicale londinese offrire al pubblico Romano il Concerto per
orchestra di Witold Lutoslawki, la Suite
da Ma mère l’oye di Maurice Ravel, e La
Mer, Trois esquisses symphoniques pour orchestre di Claude Debussy.
Un
programma dedicato alle più raffinate sperimentazioni musicali del Novecento,
con le eleganti stilizzazioni di Lutoslawski, le visioni poetiche di Debussy e
la fantasia di Ravel.
La sera seguente, martedì 19 sarà la volta del secondo concerto dedicato questa volta a due grandi capolavori: la Settima Sinfonia di Ludwig van Beethoven
e Le sacre du printemps, il
rivoluzionario balletto composto da Igor Stravinskij, di cui si celebrano
quest’anno 100 anni dalla prima esecuzione avvenuta a Parigi il 29 maggio 1913
al Théâtre des Champs-Elysées.
lunedì 18 e martedì 19 marzo
Teatro dell'Opera di Roma
ore 20
ESA PEKKA SALONEN DIRIGE LA
PHILHARMONIA ORCHESTRA DI LONDRA
0 commenti:
Posta un commento